Archivio per tag: Internazionalizzazione

Categorie: Economia&Aziende

Internazionalizzazione delle imprese vicentine, Made in Vicenza: firmato l'accordo tra Ice e l'azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza

Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 16:06
ArticleImage È stato siglato nei giorni scorsi l'accordo tra ICE e l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza per lo sviluppo delle attività a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese vicentine. L'obiettivo, coerente con le novità introdotte dalla recente riforma degli enti camerali, è garantire un supporto sempre più efficace per la promozione all'estero delle nostre produzioni, in un'ottica di sinergia e scambio continuo di informazioni. Così Made in Vicenza - l'azienda speciale camerale che da sempre si occupa di internazionalizzazione - continuerà a essere il punto di riferimento per le aziende vicentine interessate a crescere nei mercati internazionali.

 

Continua a leggere

La business school vicentina Cuoa punta su una maggiore internazionalizzazione

Lunedi 14 Aprile 2014 alle 16:55
ArticleImage Fondazione CUOA  - Il CUOA è da sempre alla ricerca di stimoli e idee per rinnovarsi e continuare ad affermare le sue competenze sia a livello nazionale che internazionale. La business school vicentina nel 2014 ha attuato un processo di diversificazione delle proprie aree di intervento, integrando l’attività formativa e puntando su una maggiore internazionalizzazione delle attività CUOA.

Continua a leggere

GeoExport, Cna: internazionalizzazione in 5 puntate da venerdì 8 febbraio

Sabato 26 Gennaio 2013 alle 00:11
ArticleImage Cna Vicenza  -  "Parlare di internazionalizzazione oggi è quasi un obbligo, anche e soprattutto per le PMI. E secondo tutte le statistiche e gli osservatori, oggi guardare ai mercati esteri, in un momento di difficoltà economica importante, è la strada che consente alle nostre imprese di superare la crisi." A dirlo è il direttore provinciale di CNA Vicenza Paolo Monaco.

Continua a leggere

Go export, corso per piccole e medie aziende sull'internazionalizzazione

Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 12:03
ArticleImage Cna Vicenza - Parlare di internazionalizzazione oggi è quasi un obbligo, anche e soprattutto per le PMI. E secondo tutte le statistiche e gli osservatori, oggi guardare ai mercati esteri, in un momento di difficoltà economica importante, è la strada che consente alle nostre imprese di superare la crisi." A dirlo è il direttore provinciale di CNA Vicenza Paolo Monaco che precisa: "Andare oltre i propri confini, insomma, e allargare il proprio raggio d'azione e le proprie prospettive è l'obiettivo.

Continua a leggere

Internazionalizzazione: le aziende nel "giro del mondo" con Confartigianato

Martedi 25 Settembre 2012 alle 18:30
ArticleImage Confartigianato Vicenza  -  La promozione internazionale è un campo in cui anche la piccola impresa può giocare: lo dimostra il fitto programma delle iniziative che Confartigianato Vicenza ha in serbo per questo autunno 2012. Una sorta di "giro del mondo" che prende avvio in questi giorni con la presenza di sei aziende alla Fiera Index di Dubai, nell'ambito del progetto "Interior Design Italiano negli Emirati Arabi Uniti" co-finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico attraverso il Bando per l'Internazionalizzazione delle Imprese Artigiane del 2011.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Internazionalizzazione, Berlato: bene, ma non siano i lavoratori italiani a pagare il costo

Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 11:32
ArticleImage Sergio Berlato - Pdl - Ppe:  Giovedì la città di Vicenza ospiterà un incontro pubblico promosso da Confindustria Vicenza dal titolo "Serbia e Repubblica Srpska: dove internazionalizzarsi costa poco e promette molto". "Incoraggiare valorizzando la rete commerciale tra l'Italia e la Serbia è un'operazione che rientra in un consolidato e storico rapporto tra le due nazioni, bene fa quindi la Regione Veneto a proseguire su questa strada" dichiara l'on. Sergio Berlato, Coordinatore del Popolo della Libertà della Provincia di Vicenza,

Continua a leggere

Ditri, Confindustria, indica la Serbia: «Basso costo lavoro e fiscalità vantaggiosa»

Martedi 28 Febbraio 2012 alle 14:16
ArticleImage Confindustria Vicenza - "Serbia e Repubblica Srpska: dove internazionalizzarsi costa poco e promette molto". Con questo titolo Confindustria Vicenza, con Finest e Banca Popolare di Vicenza, propone un incontro per giovedì 1 marzo, alle 15, a palazzo Bonin Longare di Vicenza. Il convegno sarà aperto dal vicepresidente di Confindustria Vicenza Roberto Ditri, dal vicepresidente di Finest Alessandra Camposampiero e dall'assessore regionale al commercio estero Marino Finozzi. L'incontro lancerà anche un progetto di missione economica e commerciale con obiettivi precisi, a Belgrado e Kozarska Dubica, con il supporto della Regione Veneto.

Continua a leggere

Alleanza tra Confindustria Padova e Vicenza per internazionalizzazione e ambiente

Giovedi 2 Febbraio 2012 alle 13:10
ArticleImage

Confindustria Vicenza - Siglato accordo di collaborazione tra le due associazioni industriali per potenziare i servizi erogati a 4.200 imprese associate con oltre 167mila addetti. Avviata sperimentazione su due temi chiave per la competitività delle aziende. Pavin: «Semplificare la rappresentanza. Con logiche di rete più valore per le imprese». Zuccato: «Mettiamo in comune abilità e competenze per qualificare i servizi».

Vicenza e Padova proseguono sul tracciato delle collaborazioni e della condivisione delle risorse. Dopo la firma, a dicembre, del contratto di rete "Rete Formazione", è arrivata anche l'intesa nei settori del commercio estero e dell'internazionalizzazione e dell'ambiente.

Continua a leggere

Il Veneto per l'internazionalizzazione del sistema economico e produttivo regionale

Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 17:10
ArticleImage Marino Finozzi, Regione Veneto - "La qualità è per le produzioni venete un prerequisito per concorrere sul mercato internazionale, ma occorre farla conoscere, diffonderla sempre più e trovare i giusti canali commerciali verso i Paesi esteri, in modo da darle tutta la forza che merita. Abbiamo lavorato per questo e nel 2012 verificheremo ulteriori risultati". Marino Finozzi, assessore alla promozione e internazionalizzazione delle produzioni del Veneto, è soddisfatto le novità avviate nel corso del 2011, in sinergia tra Regione e sistema produttivo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Agenzia d'internazionalizzazione, aiuto alle aziende

Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 23:52
ArticleImage

Marino Finozzi, Regione Veneto - Uscire dalla crisi puntando sull'internazionalizzazione delle imprese del Veneto, sostenendo le aziende che da sole non riescono a organizzarsi adeguatamente per i mercati esteri affinché trovino nuovi clienti e nuove opportunità di partnership. E' lo scopo dell'Agenzia regionale per l'internazionalizzazione che nascerà entro fine giungo. Un'intesa ha questo proposito è stata raggiunta nell'incontro che si è svolto stamani a Vicenza tra l'assessore regionale al Turismo e all'Internazionalizzazione Marino Finozzi, Vittorio Mincato, presidente del Centro estero delle Camere di Commercio del Veneto, oltre che presidente della CCIA di Vicenza, e Paolo Dollioni, vice presidente del Centro Estero e presidente CCIA di Belluno (nella foto da sx Mincato, Finozzi, Dollioni).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network