SVT, dg Umberto Rovini: obiettivo prioritario è abbassare età media autobus da 16 a 8 anni
Domenica 7 Ottobre 2018 alle 14:30Â
Lunedì scorso abbiamo dato conto della illustrazione in video da parte deI presidente di SVT Cristiano Eberle con i soci Maria Cristina Franco (Provincia di Vicenza) e Francesco Rucco (Comune) della previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 della società di Trasporto Pubblico Locale che continuerà in house fino al 2026 e che prevede di abbassare l'età media degli autobus da 16 a 8 anni. Le domande successive, anche sui futuri mezzi elettrici e sulla conquista di nuovi utenti, che qui documentiamo con le risposte, hanno riguardato Eberle, Franco e Rucco ma molte si sono incentrate sull'aspetto strategico dell'ammodernamento della flotta aziendale.
Continua a leggereIl presidente di SVT Eberle illustra con i soci Franco (Provincia di Vicenza) e Rucco (Comune) la previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021:in house fino al 2026 ed età media bus da 16 a 8 anni
Lunedi 1 Ottobre 2018 alle 16:03La conferenza stampa odierna (1 ottobre 2018) presso la sede di SVT con Cristiano Eberle, Presidente dell'azienda pubblica, Maria Cristina Franco, Presidente della Provincia di Vicenza, Francesco Rucco, Sindaco del Comune di Vicenza, Umberto Rovini, Direttore Generale Svt, gli altri membri del cda Imerio Borriero e Barbara Biondani e con Giuliana Liotard a rappresentare il collegio sindacale che presiede, è stata l'occasione per presentare, in perfetta armonia tra i soci (la Società Vicentina Trasporti appartiene per due terzi alla provincia di Vicenza e per un terzo al Comune di Vicenza, srl), ha sottolineato più volte il presidente, la Previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 per Svt.Â
Continua a leggereTPL, definita l'operazione per mantenere il servizio "in house"
Venerdi 8 Settembre 2017 alle 10:59
Oggi la giunta comunale di Vicenza ha definito il progetto di razionalizzazione e riorganizzazione che consentirà , una volta ottenuto il via libera di consiglio comunale e consiglio provinciale, all'ente di governo di procedere con affidamento del servizio "in house" a SVT. Tale modello, infatti, è stato ritenuto dallo stesso ente il più efficiente per la gestione del TPL (Trasporto Pubblico Locale), anche in vista della realizzazione del futuro filobus cittadino e in riferimento al piano industriale pluriennale già avviato.
Continua a leggere
In house: un sistema fuori mercato e alla base anche della crisi delle Popolari Venete
Sabato 19 Dicembre 2015 alle 12:01
di Gigi Copiello, Da Il Corriere della SeraSi scrive «in house», si legge «in casa». Casa nostra. E' il manifesto del Veneto. Mai scritto ma sempre praticato. Contro il mercato. Sul trasporto ferroviario la giunta regionale rinnova l'affidamento diretto a Trenitalia per altri otto anni. Il governatore Luca Zaia aveva giurato che sarebbe stata gara. Invece no. C'è un'attenuante - l'oggettiva difficoltà , per un qualsiasi competitor, di poter concorrere con Trenitalia - ma è finita così. Monopolio. E questo vale per tutto il trasporto veneto: assieme al ferro, è «in house» tutto il trasporto pubblico su gomma, ma pure le concessioni autostradali. Poi c'è tutto il mondo delle municipalizzate che resiste ai governi di Roma o Bruxelles, quando questi chiedono apertura al mercato. E ancora c'è il gran mondo delle grandi (e meno grandi) opere pubbliche: o c'è una «legge speciale» come per il Mose oppure ci son gare già vinte in partenza. Continua a leggere
Variati: Aim, utile netto di 8,6 milioni di euro di cui 2 milioni e mezzo al Comune
Giovedi 11 Luglio 2013 alle 19:40Dopo il rapporto sul viaggio romano Variati con Vianello e Colla ha fatto l'en plein: «è da record ultimo bilancio Aim "in house", meglio che nel '97» (qui il nostro servizio di lancio e a seguire la nota col comunicato ufficiale del Comune)
Continua a leggereVariati, Vianello e Colla: da record ultimo bilancio Aim "in house", meglio che nel '97
Giovedi 11 Luglio 2013 alle 13:07
Il sindaco Achille Variati, il direttore generale del gruppo Aim, Dario Vianello, e il suo amministratore unico Paolo Colla sono tornati oggi sul bilancio consolidato della multiutility cittadina appena approvato dalla ginta e che, sottolinea il primo cittadino, «verrà portato per l'ultima volta al voto in Consiglio comunale secondo le modalità "in house" da cui l'azienda è appena uscita, per cui dal prossimo anno il suo consoldfato verrà sottoposto ai consiglieri in settembre insieme al bilancio comunale e a tutti quelli delle controllate e delle partecipate»
Continua a leggereIl dibattito, Colla e Lago: uscita dall'in house per Aim? Scelta oculata
Mercoledi 8 Maggio 2013 alle 15:28
«Non vogliamo sentire parlare di privatizzazione di Aim perché questa è una colossale sciocchezza. L'uscita dalla gestione in house della nostra multiutility, che peraltro concretamente avverrà solo tra diversi anni è una opportunità per rimanere sul mercato e contrastare così l'avanzata della concorrenza». È questo il succo del ragionamento di Umberto Lago e Paolo Colla snocciolato ieri a San Pio X durante un incontro organizzato dal forum vicentino sull'acqua come bene comune.
Continua a leggere
Lavoratori AIM e accordo sindacale con Variati, Guaiti: critiche e timori legittimi
Venerdi 26 Aprile 2013 alle 13:46
Sandro Guaiti, Consigliere comunale - I motivi per i quali ho ritenuto di esprimere un voto di astensione sulla deliberazione presentata dal Sindaco in Consiglio Comunale.
Nell'esprimere piena e convinta solidarietà ai Lavoratori di AIM che hanno manifestato la loro contrarietà alla linea del Sindaco Achille Variati sul futuro di AIM, desidero spiegare i motivi che mi hanno indotto a non votare a favore della deliberazione con cui l'Amministrazione comunale dice di voler far uscire la propria azienda dalla gestione cosiddetta "in house".
In house e Aim: i lavoratori sconfessano l'accordo siglato da Cgil Cisl e Uil
Mercoledi 24 Aprile 2013 alle 10:40
I lavoratori di Aim fanno a fette l'accordo sul futuro di Aim siglato dai vertici di Cgil, Cisl e Uil con il comune, proprietario di San Biagio e siglato con i vertici della multiutility. È questa l'istantanea uscita stamani dal teatro San Marco dove durante un'assemblea sindacale i vertici della triplice sono stati pesantemente contestati dalle maestranze in una con la giunta municipale.
Continua a leggere
Il futuro di AIM, Sel: abbandonare l'in house in fretta ci sembra ingiustificato e imprudente
Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 22:38
Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia Libertà  - Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza comprende la necessità del sindacato di trovare un accordo con la dirigenza delle AIM dopo aver appreso della scelta del Sindaco e del Presidente Colla di uscire dal regime dell'affidamento diretto. I sindacati confederali di Vicenza hanno, come è nei loro compiti prioritari, concordato una serie di misure che possano rappresentare una specie di salvaguardia del livello occupazionale e delle condizioni di lavoro rispetto a futuri possibili cambiamenti che potranno scaturire dalla scelta di AIM di abbandonare l'in house.
Continua a leggere
