La “tangenziale ovest Variati USA Dal Molin problematica, Cristiani per la Pace: chiesto l’incontro del comitato di pilotaggio UNESCO
Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 08:58
Su espressa richiesta del Sindaco Achille Variati la tangenziale ovest di Vicenza, scrivono nella nota che pubblichiamo i Cristiani per la Pace, è stata oggetto sia della H.I.A. (Heritage Impact Assessement) nel febbraio 2017 che dell’Advisory Mission UNESCO a marzo 2017 (il video girato con un drone "La tangenziale Variati USA Dal Molin", durata 6 minuti, qui riproposto, è stato proiettato e consegnato a Palazzo Trissino a Vicenza il 29.03.2017 agli ispettori di ICOMOS e UNESCO in sede di advisory mission ed è pubblicato anche su Unesco4Vicenza.org). Nonostante la HIA sia stata aggiudicata con una gara di euro 50.000 a Sistema SNC (una delle tre aziende oggetto del sequestro di documentazione operato il 27 settembre dalla Guardia di Finanza a Palazzo Trissino), grazie alla presenza dei consulenti ICOMOS sia la HIA che il report UNESCO si sono conclusi con una serie di importanti raccomandazioni anche sulla Tangenziale Nord.
Continua a leggereRotatorie Auchan e tangenziale, Cristiani per la Pace: come le valuterà l'Unesco per Vicenza?
Sabato 5 Agosto 2017 alle 17:38
A partire da studi del traffico effettuati nello stesso anno, scrino nella nota che pubblichiamo i "Cristiani per la pace", come è possibile realizzare - su viale del Sole a poche centinaia di metri di distanza - due rotatorie: una piccola da 47 metri di diametro (a carico del privato Auchan) e una enorme con diametro di 110 metri che verrà scavalcata con un viadotto lungo 116 metri e alto 7 metri (a carico dei contribuenti)? Nella VIA presentata da Auchan transitavano 25.766 veicoli equivalenti dalle ore 8 alle 20, mentre ANAS nel 2014 ne rilevava 41.473 mentre per Società Autostrade BS-PD nel 2012 erano ancora di più:76.246 veicoli ((nella immagine lo svincolo sud della tangenziale ovest a Vicenza).
Continua a leggere
Relazione sulla missione consultiva ICOMOS UNESCO, Daniele Ferrarin per M5S: negato il diritto di parola alle associazioni
Domenica 9 Luglio 2017 alle 11:48
Mercoledì 19 luglio alle ore 18.30 presso la sala "Chiesa" di palazzo Trissino, corso Palladio, 98 Vicenza si riuniranno le commissioni Cultura e Territorio per la presentazione della relazione sulla missione consultiva ICOMOS UNESCO: ce lo ricorda Daniele Ferrarin consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza nella nota che pubblichiamo di seguito. Il Movimento 5 Stelle aveva chiesto che a questa serie di sedute potessero partecipare per un'audizione anche le associazioni ambientaliste che hanno partecipato attivamente al percorso che ha generato questa relazione. Riteniamo importante e fondamentale che sempre ci debba essere un costruttivo confronto tra i consiglieri comunali e la società civile che da sempre e' impegnata su questo ed altri fronti.
Continua a leggere
Su Borgo Berga Italia Nostra, Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi denunciano: l'ANAC chiede a Corte dei Conti di valutare il danno erariale del comportamento illegittimo del Comune di Vicenza
Sabato 10 Giugno 2017 alle 20:52
Su Borgo Berga "le risultanze dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) confermano il comportamento illegittimo del Comune in relazione alla mancanza di gara pubblica per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e il calcolo "scorretto" dei benefici pubblici rispetto a quelli privati. Di conseguenza l'ANAC chiede alla Corte dei Conti di accertare l'esistenza di danno erariale": a sostenerlo in una nota che pubblichiamo è Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra sezione di Vicenza, che, a nome anche di Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi, che aggiunge che i rilievi dell'ANAC si aggiungono a quelli contenuti nel recente rapporto redatto dagli ispettori del WHC - ICOMOS che denunciano l'effetto "devastante" del complesso edilizio di Borgo Berga sul territorio.
Continua a leggere
Unesco, i comitati fanno il punto: chi ascolta la loro voce?
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 11:42Â
"E' ancora possibile dirsi città Unesco di fronte ad un territorio massacrato?" A questa domanda hanno provato a rispondere i diversi rappresentanti dei comitati promotori dell'evento "Vicenza Chiama: Unesco come risponde? tenutosi martedì sera al Teatro Astra. Enrico Marchesini, del comitato No dal Molin, salito sul palco dopo i relatori Francesca Leder e Tiziano Tempesta (vedi il video), non ha dubbi: "Vicenza non esce bene dal rapporto degli ispettori di Icomos che hanno avuto molto da ridire sulla base americana ed in particolare rispetto ai trasporti pericolosi in città che ne conseguono. Inoltre ache sul cosiddetto Parco della Pace hanno avuto da ridire." Un commento che corre parallelo a quelli espressi dagli altri comitati e raccontati nel nostro secondo video dedicato alla serata.
Continua a leggereUnesco, la parola ai comitati: il video dell'incontro con la cittadinanza al teatro Astra
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 15:44Unesco, i comitati all'attacco: "Da questa amministrazione poca trasparenza"
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 15:31Â
"Per stessa ammissione del vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci questa amministrazione era ignorante in materia dei vicoli imposti dall'impegno preso nel '95 con l'Unesco. A questo si aggiunge una mancata trasparenza nel percorso svolto dal Comune dopo il rapporto Icomos e la missione degli esperti". Non usa mezzi termini Sandro Piermatteo vicepresidente di Italia Nostra Vicenza, durante la conferenza stampa indetta dal coordinamento dei comitati interessati alla vicenda Unesco l'incontro con la cittadinanza organizzato martedì sera al teatro Astra. Tante le questioni in ballo: Borgo Berga, la caserma Dal Din, il parco della Pace e, ovviamente, il Tav.  Opere costruite o in divenire che hanno cambiato l'aspetto della città .
Continua a leggereParco della Pace, il nodo della "ruralità" e gli altri problemi dell'eredità di Variati... in tutti gli altri parchi già attivi
Lunedi 29 Maggio 2017 alle 21:53
A volte ritornano. La discussione sul Parco della Pace è stata una delle costanti dell'Amministrazione Variatima ora che il sindaco si prepara a lasciare però la questione diventa impellente, anche perché l'area verde è finita nel rapporto Icomos-Unesco. Per questo la scorsa settimana Achille Variati è tornato al tavolo composto da comitati e associazioni: c'erano da spiegare gli appunti mossi dagli esperti e coinvolgere nella progettazione dell'area "che deve avere un carattere più rurale" i diversi spiriti che da sempre seguono le vicende del Parco. Sulla carta, insomma, tutto fila liscio. Sul piatto però restano aperte alcune problematiche non ancora risolte e di cui comitati e associazioni continuano a chiedere conto.
Continua a leggere
Parco della Pace: le associazioni tra Unesco, Variati e nuove idee degli Usa
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 16:07
Il sindaco Achille Variati si è presentato ieri pomeriggio davanti alle 17 associazioni coinvolte chiamate a dire la loro sulla progettazione e la realizzazione del Parco della Pace. All'ordine del giorno c'erano i rilievi messi in luce dal rapporto Icomos Unesco riguardo alla grande area verde, destinata ad essere una delle eredità che questa Amministrazione lascerà alla città . La strada per far diventare il parco un patrimonio cittadino, però, è ancora lunga. "E' senza dubbio positivo che i tecnici Icomos abbiano riconosciuto l'importanza del ruolo delle associazioni - spiega Giovanni Marangoni per i Cristiani per la pace- sul Parco all'ex Dal Molin e su ciò che verrà costruito, però non c'è una completa trasparenza. Se l'Amministrazione ad esempio vuole dare un valore istituzionale al tavolo non si capisce perché i verbali di alcune riunioni non siano diventati un documento ufficiale ".
Continua a leggere
Daniele Ferrarin di M5S al vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci sul, forse, cessato pericolo Unesco: si blocchi comunque Borgo Berga, come da rilievi di Icomos e magistratura
Sabato 20 Maggio 2017 alle 18:06
Dopo le dichiarazioni tranquillizzatrici di Jacopo Bulgarini d'Elci sulla possibilità che l'Unesco inserisca Vicenza "nella lista dei beni in pericolo" interviene con una nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza, che esordisce ricordando che Icomos, organismo che affianca l'Unesco nella valutazione dei siti, ha prodotto una relazione dopo l'attività ispettiva svoltasi a Vicenza a fine marzo. Il documento, prosegue Ferrarin, è ancora ufficioso e non è stato trasmesso ufficialmente alle forze politiche del Consiglio Comunale. Il vice sindaco Bulgarini, in campagna elettorale per la nomina a primo cittadino, proclama vittoria e riaccende la polemica (non dovrebbe mostrare equilibrio?) con associazioni, movimenti, cittadini colpevoli a suo dire di aver "tifato" a favore dell'esclusione di Vicenza dalla lista del patrimonio mondiale.
Continua a leggere
