Dalla Clinton una lezione di democrazia... anche per Vicenza
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 11:37
In ogni città e paesino d’Italia, Vicenza compresa, impazzano le valutazione negative nei confronti del Presidente degli Stati Uniti appena eletto, Donald Trump. Dalla sconfitta Hillary Clinton, che deve aver molto masticato amaro, avendo venduto la pelle dell’orso prima di averlo catturato, ci viene però una grande lezione di democrazia, che gli italiani, notoriamente bravi politologi soprattutto tra gli intellettuali e gli aderenti al Partito Democratico vicentino, farebbero bene a cogliere e fare propria, ricordandosi della particolare situazione italiana dove “alla napolitanaâ€Â non governa un eletto dal popolo a maggioranza, ma un designato dalle “faccende†di Palazzo, che trattano gli elettori come una variabile indipendente rispetto al loro potere e, ahimè, ciò spesso non solo a sinistra.
Continua a leggere
Donald Trump nuovo presidente Usa. I vicentini sapevano chi avrebbero votato...in America, ma non al referendum costituzionale
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 21:10
La notizia della vittoria di Donald Trump ha sconvolto i più, in Italia nonché a Vicenza… a guardare le espressioni di alcuni nostri intervistati di questa mattina. Ha sconvolto anche le previsioni di ieri sera fatte scherzando in redazione, in cui si dava quasi per scontata la vittoria ad Hillary Clinton. A noi italiani pare un dejavù di quando tutti schifavano Berlusconi e poi vinceva sempre le elezioni. Eh sì, perché a mandare al governo il ricco sciupafemmine siamo stati prima noi, che vanto! Speriamo per gli americani non con gli stessi risultati italiani (che, però, a questo punto dovremo rivedere alla luce della storia diversa da quella della cronaca, visti i passi dei suoi successori, ndr). Continua a leggere
Donald Trump presidente degli Stati Uniti. Cosa ne pensano i vicentini? Le risposte a VicenzaPiùTv
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 18:58servizio di Piero Casentini, riprese Nazareno Baio, montaggio Sara Todisco
Donald Trump è il presidente degli Stati Uniti. I social impazzano, il mondo pare si aspettasse risultati tutti al femminile che portassero il nome di Hillary Clinton, ma l’America ha votato e ora ha il suo quarantacinquesimo presidente. A pochissime ore dal risultato abbiamo chiesto ai vicentini la loro opinione sulle fresche elezioni presidenziali americane e di svelarci per chi avrebbero votato. Ecco le vostre risposte a VicenzaPiùTv.
Continua a leggereHillary e la politica tradizionale prendono una "trumpata": la fuga della Clinton dal discorso della "concessione della vittoria" nobilita Trump. In Italia meno male che Grillo c'è?
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 08:32
Alle 8.32, ora italiana, l'Associated Press ha lanciato la notizia che Donal Trump, il candidato repubblicano fuori dalle righe e in buona misura anche dal suo partito, è il nuovo presidente degli Stati Uniti d'America avendo surclassato contro ogni pronostico e contro ogni ormai inutile sondaggio la democratica Hillary Clinton (qui i dettagli Ansa e qui le prime reazioni dei mercati).: la tramvata, anzi la "trumpata" è servita...
Aggiornamento delle 8.45 . "Trump alla Casa Bianca? Non si è capito nulla della società americana, della gente in carne e ossa. Sondaggisti, stampa, giornalisti politici, opinionisti. Come già con Orban in Ungheria, Farage in Gran Bretagna, la destra in Polonia...È un momento di grande cambiamento. Nel mondo": questo è il primo commento che ci arriva da un attento, e mattiniero, osservatore locale della politica e che condividiamo. Ma quando aggiunge che quel cambiamento è "non certo in meglio. Anzi in peggio, molto peggio. Per tutti" non siamo netti come lui con cui torniamo a in sintonia quando chiude con "C'è da ben riflettere. E a fondo".
Continua a leggereElezioni Usa, due vicentini all’estero fanno le loro previsioni a VicenzaPiù: Hillary. Ma se vincesse Trump dopo gli sberleffi contro Berlusconi... Qui la diretta Ansa
Martedi 8 Novembre 2016 alle 20:00
Si avvicina l’atteso momento in cui verranno rivelati i risultati delle elezioni americane che vedono sfidarsi ormai da mesi la democratica Hillary Clinton e il repubblicano Donald Trump (qui la diretta Ansa). Una campagna elettorale vissuta a livello mondiale attraverso i media, che sta giungendo al termine proprio in queste ore con gli ultimi americani che si recano alle urne. Alle 6 del mattino ora italiana sapremo il vincitore. Quali sono le previsioni? Mentre in redazione a fine giornata si fa il totoscommesse, vi riportiamo quello che ci hanno raccontato le nostre “spie†italiane in America, Lorenzo dalla Pennsylvania e Enny da Washington.
Continua a leggere
L'Obama party a Vicenza, con la futura presidente Michelle?
Sabato 20 Giugno 2015 alle 01:46
Dopo la visita a Milano e all'Expo e prima della giornata a Venezia prevista per sabato 20 giugno, Michelle Robinson Obama ha fatto "tappa" a Vicenza (clicca qui per i nostri servizi e commenti dal Villaggio Usa e qui per la fotogallery della giornata con Michelle), per incontrare i soldati e le famiglie Usa della più grande comunità statunitense nel mondo.
Continua a leggere
Pedemontana, Pettenò: Sacyr ha requisiti patrimoniali? Zaia verfichi urgentemente
Martedi 22 Novembre 2011 alle 15:02
Pierangelo Pettenò, Consigliere regionale Prc FdS - InterrogazionePremesso che: il 10 novembre scorso a Romano d'Ezzelino (VI) si è svolta la cerimonia d'inizio lavori della nuova autostrada Pedemontana Veneta;
per tale opera si è aggiudicato l'appalto il consorzio italo spagnolo Sis-Sacyr.
la società spagnola Sacyr viene citata in un articolo del settimanale L'Espresso del 15 ottobre 2011, a firma di Stefania Maurizi, in cui si riporta che tale società , è risultata vincitrice assieme all'italiana Impregilo dell'appalto per l'ampliamento del canale di Panama; Continua a leggere
Wikileaks cita Hillary Clinton e la Pedemontana trema
Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 19:50
Sacyr, la corporation spagnola che ha in concessione la costruzione della "Pedemontana Veneta" è sull'orlo della bancarotta. Lo sostiene l'Espresso in edicola oggi che a pagina 73 cita un cablo riservato della diplomazia a stelle e strisce. Cablo che sarebbe stato vergato nel luglio 2009 da Hillary Clinton in persona, segretario di Stato Usa.
Continua a leggere
Ciudad Juàrez: donne vittime, madri e sicarie. Messico: "lontano da Dio, ma vicino agli Usa"
Martedi 16 Agosto 2011 alle 04:46
Di Ettore Mo, Il Corriere della Sera del 15 agosto 2011 Nella città dei «femminicidi» molte «chicas» hanno preso le armi.
Ciudad Juárez (Messico) - Al cimitero di San Rafael, a pochi chilometri da Ciudad Juárez (città di confine con gli Stati Uniti, un milione e 300 mila abitanti) sono sepolti i cadaveri di 36 donne - diciotto delle quali mai identificate - e 19 bambini, tutti vittime della guerra del narcotraffico. Continua a leggere
A proposito di dignità nazionale: WikiLeaks, Berlusconi e Dal Molin
Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 19:40
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Dagli ultimi "documenti segreti" diffusi da WikiLeaks si capiscono tante cose. L'Italia di Berlusconi viene definita, dalla diplomazia statunitense, "ormai in declino". Di Berlusconi si scrive che "con le sue frequenti gaffes e la scelta sbagliata delle parole" ha offeso "quasi ogni categoria di cittadino italiano e ogni leader europeo" e che "la sua volontà di mettere gli interessi personali al di sopra di quelli dello Stato ha leso la reputazione del Paese in Europa ed ha dato sfortunatamente un tono comico al prestigio dell'Italia in molte branche del governo degli Stati Uniti".
Continua a leggere
