Vianello per AIM e don Pajarin per Caritas Diocesana rinnovano la collaborazione per aiutare i bisognosi di Vicenza per le bollette luce e gas
Venerdi 15 Dicembre 2017 alle 11:05
Pubblicato il 14 dicembre alle 17.55, aggiornato con video intervista, ora in fondo, a Vianello e don Pajarin alle 20.09 e il 15 dicembre alle 11.05 col video integrale della presentazione della cooperazione tra Aim Energy e Caritas che danno un quadro anche delle difficlotà attuali.
Continua la collaborazione tra il Gruppo AIM e la Caritas vicentina che hanno rinnovato oggi 14 dicembre e per la sesta volta la convenzione attraverso la quale AIM mette a disposizione dell'associazione Diakonia Onlus (ramo operativo della Caritas diocesana stessa) 20 mila euro a favore di singoli e famiglie in momentanea difficoltà economica.
Continua a leggerePresentato dall'amministrazione comunale "Buone feste, Vicenza", un Natale all'insegna della tradizione
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 17:13
Sabato 25 novembre, ad un mese esatto dal Santo Natale, la cerimonia di accensione dell'albero di Natale e delle luminarie in centro storico darà ufficialmente il via al periodo di festeggiamenti tanto atteso da tutti i bambini, ma particolarmente gradito anche agli adulti. Vicenza non mancherà di offrire la tradizionale atmosfera di gioia, di accoglienza e di calore sia in centro storico che nei quartieri con numerose opportunità di intrattenimento, concerti, spettacoli teatrali, animazione all'aperto, feste, iniziative sportive, sociali e opportunità per stare insieme.Â
Continua a leggereServizi a rete di AIM ai cacciatori: "Attenzione alle linee elettriche aeree"
Lunedi 9 Ottobre 2017 alle 17:06
All'inizio della stagione venatoria, SAR (la società del Gruppo AIM che si occupa della distribuzione di energia elettrica) rinnova l'invito ai cacciatori a prestare molta attenzione alle linee elettriche aeree nel corso delle loro attività , al fine di tutelare la loro sicurezza e la regolarità del servizio di erogazione di energia elettrica. Continua a leggere
POSsibile, Aim Mobilità presenta il nuovo strumento di pagamento contactless dei parcheggi a sbarra a Vicenza. Il video di VicenzaPiu.tv
Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 20:24
Pubblicato alle 16.32, aggiornato col video di VicenzaPiu.tv alle 20.23. Un'altra importante novità per rendere sempre più rapido e sicuro l'accesso ai parcheggi a sbarra a Vicenza: da oggi si può entrare ed uscire senza scendere dall'auto e senza utilizzare contante. La procedura, per la prima volta attiva a livello nazionale, è stata presentata da AIM Mobilità che l'ha adottata per i suoi 12 parcheggi cittadini, con la fondamentale collaborazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, ideatrice del sistema, e il gruppo Skidata. A fine incontro con i media lo hanno, spiegato in dettaglio ai nostri lettori Umberto Lago, amministratore unico del Gruppo AIM, e Piercarlo Pucci, amministratore unico di AIM Mobilità , e qui pubblichiamo il relativo video a cura di VicenzaPiu.tv.
Continua a leggereLiliana Zaltron per M5S: si mette a tacere l'opposizione con il "non si può" o con il "segreto d'ufficio". Dopo il niet su passività potenziali di bilancio e Aim ora quello su Ipab
Domenica 21 Maggio 2017 alle 17:19
In questi anni di presenza nel Consiglio Comunale il Movimento 5 Stelle ha sollevato molti temi scottanti in nome del bene comune, dell'interesse dei cittadini e dell'etica: così inizia la nota che pubblichiamo di Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza. In molte occasioni, continua la consigliera, è accaduto che a fronte della legittima richiesta di avere informazioni, si è opposta la barriera di un fantomatico e non meglio precisato "obbligo di mantenere il segreto". Dalle passività potenziali del bilancio comunale al Gruppo AIM, le richieste sono rimaste pressoché inascoltate o sono arrivate risposte parziali dopo estenuanti insistenze.
Continua a leggere
Convegno OdG Veneto e UCSI su migranti: Marco Borraccetti e Eugenio Suber spiegano il fenomeno. Variati, Mons. Pizziol, Soldà e Zandonà affrontano il contingente. Tra bufale su invasioni, capannone in ZI che non c'è e...
Sabato 8 Ottobre 2016 alle 22:27
Oggi, 8 ottobre, promosso dall'Ordine dei Giornalisti del Veneto e dall'UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) di Vicenza, si è tenuto al Piccolo del Teatro Comunale un corso di formazione professionale per giornalisti dal titolo "Migranti e migrazioni: quale integrazione, quali prospettive? Il caso Vicenza". L'incontro ha preso spunto non solo dall'iniziativa, di cui abbiamo riferito in passato, del comune di Vicenza di impegnare in collaborazione col Gruppo Aim gruppi di richiedenti asilo in lavori socialmente utili quali la pulizia delle strade, ma anche dalle continue polemiche sulla sistemazione dei migranti da parte di politici locali che parlano alla pancia di quei cittadini che percepiscono i migranti come una minaccia e, ultimanente, da quelle tra il sindaco Achille Variati, ultimamente anche lui molto attento alle "pance", e il prefetto Eugenio SoldÃ
Continua a leggere
Aim e la scelta tra le ipotesi di aggregazione, il GdV risolve tutto: via alle "pargnership"
Venerdi 16 Settembre 2016 alle 10:43
L'amministratore unico del gruppo Aim, Paolo Colla, ieri, giovedì 15 settembre, ha prospettato al consiglio comunale le possibili strategie alternative di aggegazione (vedi qui il video con le sue anticipazioni ai nostri follower con qualche "stimolo" da parte nostra" a lui e alla discussione in Sala Bernarda) ma le minoranze hanno protestato e, ad esclusione Lucio Zoppello di Ncd, Orianna Zaltron di M5S e Valentina Dovigo di Sel-Lista Dovigo, sono uscite dall'aula perchè, ha incalzato Francesco Rucco di Idea Vicenza a corredo della relazione di Colla avevano "chiesto copia della consulenza di Pwc" la cui mancanza significava aver "negato ingiustamente l'accesso agli atti". Se l'amministratore di Aim giustificava la mancata consegna con il fatto che non era "ancora arrivata la relazione dell'advisor" e se Giacomo Possamai, capogruppo del PD, e Federico Formisano, presidente del Consiglio comunale, non potevano che accettare l'obiezione, oggi ci ha pensato il GdV a mettere tutti d'accordo.
Continua a leggere
Paolo Colla riferisce in Consiglio comunale sulla strategia aggregativa di Aim: le anticipazioni in video ai nostri lettori
Giovedi 15 Settembre 2016 alle 15:16Oggi è previsto un consiglio comunale di fatto monotematico che dopo l'esame del "bilancio consolidato del gruppo Comune di Vicenza dell'anno 2015", si legge nella convocazione, farà seguito alla "richiesta di dibattito presentata il 4.7.2016 dai consiglieri Rucco, Baggio e Bastianello sulle prospettive di aggregazione di AIM S.p.A. e sull'attuazione degli impegni presi con un ordine del giorno approvato nel merito dal Consiglio comunale". Abbiamo ascoltato oggi, in anteprima per i nostri lettori, che potranno seguire più informati il dibattito in diretta streaming sul sito del comune e, poi, tramite i nostri e gli altrui resoconti, l'amministratore unico del gruppo Aim, Paolo Colla, che ci ha sintetizzato il quadro che, dopo aver risanato l'azienda che "ora presenta parametri invidiabili", andrà a prospettare fra poco in sala Bernarda.
Continua a leggereGrumolo, troppi gas in discarica? Magnani interroga
Martedi 26 Marzo 2013 alle 18:45
Caro comune che cosa hai intenzione di fare per mettere in sicurezza la discarica di Grumolo, partecipata da Aim, dopo i rilievi mossi dall'Arpav. Come ti comporterai e quali assicurazioni darai ai cittadini? Non usa proprio questo linguaggio confidenziale il consigliere municipale di Grumolo Giorgio Magnani, ma il succo della interrogazione depositata ieri alla grossa è questo.
Continua a leggere
Energie rinnovabili, Vicenza città intelligente: è tra le vincitrici di un bando da 19 milioni
Mercoledi 6 Marzo 2013 alle 16:33
Comune di Vicenza - Il Gruppo AIM, con il patrocinio del Comune di Vicenza e con le proprie società di scopo specializzate, è stato ammesso a godere di una quota del budget di quasi 19 milioni di euro (18.986.270) previsto dal bando "Smart Cities and Communities and Social Innovation" del Ministero dell'università e ricerca per lo sviluppo della prima rete di energia generata e accumulata localmente.
Continua a leggere
