La grappa vicentina Poli supera quota 9 milioni di fatturato
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 10:55
Assaggiatori grappa e acquaviti: in Veneto presidenza rosa con la nomina di Alessia Cogato
Giovedi 29 Ottobre 2015 alle 17:43
Anag Veneto Si tinge di rosa la presidenza della delegazione veneta dell’associazione Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, assegnata nei giorni scorsi ad Alessia Cogato, già delegata della sezione di Treviso. La nuova presidente arriva alla guida di Anag Veneto dopo la recente e improvvisa scomparsa di Robert Padoan e metterà al servizio dell’associazione una passione innata per il mondo della grappa e dei distillati e l’esperienza maturata negli ultimi anni nell’area trevigiana per promuovere una ‘cultura del buon bere consapevole’. Continua a leggere
Una settimana di "aggrappamenti" con "distillerie aperte" di Made in Vicenza
Mercoledi 24 Settembre 2014 alle 17:51
Made in Vicenza - È una tradizione antichissima quella della grappa (risale addirittura al V secolo d.C.) che nel corso dei secoli ha mantenuto inalterate le sue suggestioni, arricchendosi di nuovi significati. Perché in un bicchierino di grappa c’è tutto un mondo da scoprire: un sapere antico che si tramanda di generazione in generazione, con un processo di produzione che meno di altri ha risentito della modernizzazione.
Continua a leggere
La cultura della grappa vicentina aumenta il pubblico tra twitter e sedute spiritiche
Giovedi 10 Ottobre 2013 alle 14:43
Made in Vicenza - La cultura della grappa diventa social e attira il pubblico. Si è conclusa con un ottimo risultato di presenze e attenzione la tradizionale manifestazione "Distillerie Aperte", organizzata da Made in Vicenza dal 29 settembre al 6 ottobre e volta a valorizzare la storia e la cultura del mestiere del grappaiolo. Rispetto all’edizione dell’anno scorso, si è registrato in particolare un aumento del 20% di partecipazione di giovani sopra i 18 anni.
Continua a leggere
Distillerie aperte 2013: il vicentino torna a celebrare la cultura della grappa
Mercoledi 25 Settembre 2013 alle 14:15
Made in Vicenza - Dal 29 settembre al 6 ottobre andrà in scena la tradizionale e attesa manifestazione "Distillerie Aperte", ideata e organizzata da Made in Vicenza, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, per valorizzare la storia e la cultura legate al mestiere del grappaiolo. Giunta alla sua XVII edizione, “Distillerie Aperte†aprirà le porte di alcune storiche realtà produttive della provincia vicentina: Distillerie Dal Toso Rino e figlio di Ponte di Barbarano, Distilleria F.lli Brunello di Montegalda, Distilleria Li.dia di Villaga, Poli Distillerie di Schiavon e Distilleria Schiavo di Costabissara.
Continua a leggere
Distillerie Aperte, si chiude con successo la XVI edizione
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 12:27
Made in Vicenza - Grande affluenza, anche di stranieri, giovani maggiorenni e donne, all'evento ideato da Made in Vicenza per promuovere le grappe del territorio berico. La cultura della grappa piace sempre di più, anche a stranieri, giovani sopra i 18 anni e donne. Lo conferma l'ottimo esito della XVI edizione di "Distillerie Aperte", l'iniziativa organizzata da Made in Vicenza, l'azienda speciale della Camera di Commercio berica, per valorizzare il mestiere del grappaiolo.
Continua a leggere
Il mercato delle grappe, Jacopo Poli: "c'è un tentativo di tornare al piccolo e bello"
Sabato 7 Luglio 2012 alle 19:43
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.Una storia di emozioni, racconti familiari e tante emozioni. Questo traspare dalle parole di Jacopo Poli, a capo dell'omonima distilleria di Schiavon. La storia della famiglia Poli è iniziata intorno al 1800, ma l'attività di distillazione più curiosa riguarda la fine dell'800, quando il fondatore, con un alambicco mobile, andava di casa in casa per produrre i distillati, principalmente utilizzati per fini terapeutici. "La prima caldaietta di distillazione è stata installata nel 1898 ed oggi ne contiamo 12 - spiega Jacopo Poli - e per ricordare chi ci ha preceduto ad ogni campagna di distillazione iniziamo a distillare sempre dalla prima caldaietta, quella installata da mio bisnonno".
Continua a leggereNardini: tradizione ed innovazione possono convivere
Sabato 7 Luglio 2012 alle 19:01
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.
Di Roberto Fiorella
Antonio Guarda Nardini: "tra gli estimatori della grappa sempre più donne ed appassionati del Centro e Sud Italia"
Nardini e Poli, due storiche distillerie a confronto, ma fortemente accomunate da due grandi valori: famiglia e territorio. Sono proprio questi, infatti, i capisaldi della produzione delle due distillerie di Bassano del Grappa e di Schiavon.
Continua a leggereLa grappa, acqua della vita
Sabato 7 Luglio 2012 alle 18:35
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.Di Roberto Fiorella
La grappa vicentina è un importante prodotto che contraddistingue una volta di più questo territorio nell'ambito enogastronomico. A questo proposito Bassano del Grappa è rappresentativa, con le sue distillerie storiche come Nardini e Poli, di Schiavon.
Continua a leggereDistillerie Aperte, ottimo avvio per la XV edizione
Martedi 4 Ottobre 2011 alle 10:08
Vicenza Qualità  - Grappe e distillati berici sotto i riflettori sino a domenica prossima. E' iniziata nel migliore dei modi la XV edizione di Distillerie Aperte, iniziativa promossa e organizzata da Vicenza Qualità per avvicinare il grande pubblico al patrimonio di grappe e distillati prodotti nel territorio vicentino.
Continua a leggere
