Garibaldi muore il 2 giugno 1882, una delegazione di Vicenza va a Caprera
Sabato 7 Luglio 2012 alle 17:58
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.Il sindaco di Vicenza Guardino Colleoni e il Consiglio Comunale il giorno 5 deliberano le onoranze da rendersi all'eroe dei due mondi
Di Luciano Parolin
Paolo Lioy: "Garibaldi è uno di quei nomi che bastano ad essere simbolo dei più alti ideali e delle più nobili rivendicazioni non di un popolo solo, ma dell'intera umanità ." (Il monumento a Garibali di Piazza Castello in un'immagine d'epoca).
Continua a leggereUna serata il 18 per Giovanni Meneguzzo, naturalista e garibaldino montecchiano
Domenica 15 Maggio 2011 alle 15:28
Comune di Montecchio Maggiore - Il Museo Zannato fa le prove generali dei festeggiamenti in onore dei 100anni dalla scomparsa di Giovanni Meneguzzo e gli dedica una serata: mercoledì 18 maggio alle 203.0 alla sala civica della Corte delle Filande.
Relatore sarà Claudio Beschin, storico oltre che assessore alla cultura, il quale illustrerà vita e opere del concittadino attraverso il materiale, perlopiù inedito, presente al Museo Zannato.
Giovanni Meneguzzo nacque a Montecchio Maggiore il 29 aprile 1831. Di umili origini, cominciò ben presto a lavorare a fianco del padre muratore.
Perché non festeggio l'unificazione dell'Italia: l'eccidio di Pontelandolfo del vicentino Negri
Martedi 15 Marzo 2011 alle 22:51
Riceviamo da Vincenzo Cordiano, calabrese trapiantato a Valdagno, medico, membro della Direzione provinciale del PD di VIcenza, e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] ).
Gentile redazione VicenzaPiù,
io non sarò tra quelli che festeggeranno il 17 marzo il 150° anniversario dell'unificazione d'Italia, nemmeno idealmente. Non esporrò la bandiera tricolore (non questa volta, almeno) e non festeggerò l'unificazione dell'Italia sotto i sabaudi piemontesi almeno fino a quando non sentirò il presidente Napolitano ricordare le migliaia di cittadini meridionali inermi ed innocenti trucidanti dai "fratelli italiani" scesi al Sud a portare la libertà , il progresso, il benessere e la democrazia.
Bronte nel 1860: massacro al pistacchio
Domenica 13 Marzo 2011 alle 11:53
Roberto Ciambetti, Lega Nord - Una nota catena di gelaterie artigianali, famosa per la qualità del proprio prodotto che valorizza al meglio materie prime italiane con risultati indubbiamente alti, per il mese di marzo, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia, ha lanciato come gusto del mese un gelato tricolore: fiordilatte, alla ricotta di pecora sarda, ciliegie candite e infine il verde dato dal pistacchio. Per l'esattezza granella di pistacchio di Bronte.
Continua a leggere
Vade retro Borghezio! L'unica speranza è il Veneto Stato indipendente
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 22:29
Gianluca Busato, Veneto Stato - Leggiamo oggi che il prode Borghezio mette la propria pesante stazza sul falò di Schio al pupazzo del ladro dei due mondi al secolo Giuseppe Garibaldi. La lega nord dimostra in questa vicenda la propria mancanza di buon gusto appropriandosi di ciò che non le appartiene, ma che dimostra di saper sfruttare meglio sicuramente di noi indipendentisti veneti.Non siamo sorpresi di ciò. L'iniziativa è nota e sicuramente nell'ambiente politico venetista riscontra un grande e maggioritario favore e sostegno. Continua a leggere
Condannato da Giovane Italia falò leghista di Garibaldi
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 13:44
Alessandro Benigno, Presidente provinciale Giovane Italia Vicenza - Troviamo sconcertante l'episodio avvenuto a Schio nei giorni scorsi, che ha visto "presunti" venetisti bruciare la sagoma di Garibaldi in un falò alla presenza di alcuni sindaci, consiglieri comunali, provinciali e regionali della Lega Nord ma anche della Liga Veneta per l'autonomia (foto notizie.virgilio.it).
Continua a leggereDomenico Cariolato, il vicentino di Garibaldi
Venerdi 6 Agosto 2010 alle 01:28
Io e Garibaldi: Domenico Cariolato e la sua fedele amicizia con l'Eroe dei Due Mondidi Saverio Mirijello
Quella del vicentino Domenico Cariolato (1835-1910), uno degli oltre Mille volontari in camicia rossa guidati da Giuseppe Garibaldi e tra gli uomini di maggior fiducia dell'Eroe dei Due Mondi, è una vita da raccontare (nella foto il busto di Cariolato e Garibaldi).
Continua a leggereDomenico Cariolato, vicentino e garibaldino
Mercoledi 4 Agosto 2010 alle 22:49
Spettabile Redazione, sono Saverio Mirijello, giornalista pubblicista di Vicenza, e svolgo anche ricerche di carattere storico. Ho pensato di scrivervi perché oggi, 4 agosto, sul sito Repubblica.it è stata pubblicata la quarta puntata di "Camicie rosse", a cura di Paolo Rumiz, con un tributo alla figura del vicentino Domenico Cariolato (1835-1910, nella foto il suo busto), uomo di fiducia sia in tutte le battaglie sia negli anni della vecchiaia di Giuseppe Garibaldi.
Continua a leggere
