Enrico Cisnetto a Roma InConTra parla per VicenzaPiù con Annamaria Furlan, Giulio Tremonti, Teo Musso e Remo Bodei
Giovedi 30 Novembre 2017 alle 13:58
Continua oggi la nuova serie di dibattiti nel salotto live di Roma InConTra per i telespettatori di TeleNorba (canale 510 di Sky, il martedì), per le principali emittenti regionali (il mercoledì) e per i nostri lettori (dal mercoledì a parte questa prima fase piùfrequente di "recupero" delle puntate precedenti), disponibile qui, in streaming su VicenzaPiu.tv e sulle nostre App omonime. Oggi vi proponiamo Enrico Cisnetto che il 23 ottobre ha incontrato per voi a Roma a Palazzo Santa Chiara Annamaria Furlan, Segretario generale Cisl; Giulio Tremonti, Senatore della Repubblica, autore de "Rinascimento" (Baldini&Castoldi); Teo Musso, Fondatore e mastro birraio del birrificio Baladin; Remo Bodei, Filosofo, professore University of California, Los Angeles, autore de "Le forme del bello" (Il Mulino)
Continua a leggereIl Fatto Quotidiano, la guerra tra Colle e Renzi sul dopo-Visco
Giovedi 1 Giugno 2017 alle 09:50
Il titolo della serie tv sarebbe "Governatori disperati". Ignazio Visco abbandona il testo delle sue Considerazioni finali e parla a braccio. Si difende dall'accusa di non aver fermato lo sgretolamento del sistema del credito durante il suo mandato di governatore della Banca d'Italia, con argomenti deboli come questo: "I casi di cattiva gestione, se non di vero e proprio malaffare, si ripetono purtroppo con una certa regolarità , indipendentemente da chi sta al governo o guida la Banca d'Italia". Il significato è chiaro, mentre le banche si sfasciavano io stavo qui, ma lì c'era il dottor Matteo Renzi.
Continua a leggere
Banche, ecco quelle che hanno guadagnato sull'Alta Velocità grazie ai derivati
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 08:59
Nei pochi dati che il Tesoro ha iniziato a diffondere per rispondere alle pressioni dell’opinione pubblica sui prodotti derivati che stanno costando ai cittadini italiani miliardi e miliardi di euro, ce n’è uno che pochi finora hanno potuto approfondire. È contenuto nel rapporto annuale sul debito pubblico che i tecnici del ministro Pier Carlo Padoan hanno cominciato a redigere dopo le richieste arrivate dal parlamento. In poche righe molto scarne si dice che esiste una specifica categoria di derivati su cui il Tesoro sta perdendo 1,3 miliardi di euro.
Continua a leggere
Goldman Sachs inquieta Ciambetti: scivoliamo verso l'usurocrazia
Sabato 8 Settembre 2012 alle 19:58
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Inquietante, scandaloso e preoccupante che il chairman di Goldman Sachs, Peter Sutherland, a Cernobbio abbia contestato e cassato la proposta dell'ex ministro Tremonti che proponeva un referendum per colmare il vuoto di democrazia che segna l'attuale Europa". L'assessore regionale Veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, ha commentato così la presa di posizione dell'esponente della banca d'affari statunitense.
Continua a leggere
Tremonti: lettera della Bce scritta a Roma. Ma Ellero lo aveva già detto su VicenzaPiu.com
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 14:32
«Basta leggere la lettera della Bce per capire che è stata scritta a Roma», così inizia Stefano Feltri su Il Fatto Quotidiano de il 12 maggio riferendo della puntata precedente di Servizio Pubblico di Michele Santoro e delle conferme da parte di "nientepopodimeno che" il Ministro del Tesoro di Berlusconi, Giulio Tremonti, su «un passaggio politico di grande rilievo che entra nella sovranità di un Paese» e che ha poi causato lo strike che ha portato al governo Mario Monti (nella foto la famosa scena della lettera dettata da Totò a Peppino de Filippo ne La malafemmena, ndr).
Continua a leggere
Il delirio di un uomo confuso
Sabato 5 Novembre 2011 alle 10:53
Sostiene Berlusconi che in Italia le cose vanno benissimo. Accusa la stampa e l'opposizione di fare "catastrofismo". Inarrestabile sfoggia il famigerato sorriso a "36 denti" (secondo una sua affermazione secondo la quale egli ha più denti dei comuni mortali) e parla, parla ... straparla ... mentre l'Italia è in rovina. Un paese deriso e umiliato che deve rinunciare a parte della sua indipendenza e della propria dignità perché sorvegliato (commissariato?) dal FMI.
Continua a leggere
Tremonti esaudisce Beppe Grillo
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 21:35
Pur non rientrando noi in alcuna della categorie che danno diritto a contributi alla stampa ci sembra corretto pubblicare l'articolo odierno che denuncia il taglio indiscriminato di questi contributi, avvantaggiando ancora una volta, per quello che rimane dei fondi, i giornali di partito, anche il neonato La Responsabilità di Scilipoti. E penalizzando giornali veri come Il Manifesto e tanti altri mezzi di destra, come di sinistra. Invece che rivedere i criteri di assegnazione dei fondi, riservandoli a giornali veri, non ai vari l'Avanti di Lavitola, la strada scelta è quella già utilizzata da Tremonti nella manovra: tagli lineari. A vantaggio ora dei grandi editori, prima dei grandi ricchi.
Il direttore di VicenzaPiù.com
Acco l'articolo ordierno di Matteo Bartocci su Il Manifesto
Continua a leggereTutti i trucchi delle banche per pagare meno tasse con i consigli dell'ex studio Tremonti
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 10:15
Di Andrea Greco, La Repubblica
Così fa(ceva)n tutti. I più grandi istituti italiani, navigando tra le norme - specie una sugli interessi su titoli statali di paesi emergenti - tra 2004 e 2009 hanno postato all´estero profitti realizzati in Italia. Con l'ausilio di banche terze - Barclays per Unicredit, ma molte altre straniere sono state clienti del resto del plotone - montavano operazioni strutturate per tenere un pò di entrate fuori dal paese che vanta il tax rate alle imprese più alto d'Europa. E risparmiare qualche miliardo di euro in tasse.
Continua a leggereProtesta della polizia, lettere di Achille Variati ai ministri Giulio Tremonti e Roberto Maroni
Martedi 18 Ottobre 2011 alle 20:35
Achille Variati, Comune di Vicenza -Â Egregio Signor Ministro, Giulio Tremonti, Ministero dell'Economia e delle Finanze,
nella giornata odierna a Vicenza, come in tante altre piazze d'Italia, è stata organizzata una manifestazione unitaria dei sindacati della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. E' stato evidenziato che, dopo i drastici tagli dei relativi fondi del bilancio dello Stato, i servizi per la sicurezza, la difesa e il soccorso pubblico sono compromessi.
Continua a leggereMariastella lo sapeva. Che non esiste il tunnel dove "sono viaggiati" i neutrini
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 15:06
Nel "fuggi fuggi" dalla Berlusconi & c. entra anche Mariastella Gelmini, ministro dell'Istruzione, che in un'intervista a Corrado Zunino pubblicata oggi su La Repubblica "rinnega" i tagli (colpa di Tremonti dice agli studenti stavolta non sferzati per la loro manifestazione, n.d.r.) e boccia gli autori dei quiz errati per il concorso a preside (non saranno pagati, n.d.r.). Ma non si ferma lì e non ci libera, il ministro dell'Istruzione, dalla sua sintassi incerta (salvo errori del collega Zunino, n.d.r.). Nell'intervista, infatti, Mariastella afferma anche di sapere che «non esiste un tunnel da Ginevra al Gran Sasso, ho visitato il Cern e non ho visto tunnel. Bastava mettere quella parola tra virgolette e aggiungere tecnologico...». Brava ministro! Che, però, non si ferma lì e aggiunge «... "il tunnel tecnologico" dentro il quale sono viaggiati i neutrini». Ministro, "sono viaggiati"? Ahi, ahi signora Mariastella! Mi è caduta proprio sul verbo. Ma non le "hanno" detto che, certe volte, «la parola è d'argento, il silenzio è d'oro».
Continua a leggere
