Lega salva Milanese e Romano e al vertice di Bankitalia preferisce Grilli. Perchè è milanese
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 09:12
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Ogni commento sembra superfluo. Ieri il ministro Bossi è entrato nella disputa sul nome del sostituto di Draghi al vertice della Banca d'Italia. Neppure su questo c'è accordo tra Berlusconi, che indica Fabrizio Saccomanni, e Tremonti, che vuole Vittorio Grilli Insieme nella foto). Bossi ha sentenziato: "Preferisco Grilli, è di Milano". Grilli è migliore professionalmente? Mah, non è dato sapere, ma a Bossi non interessa ... basta il luogo di provenienza, il "made in".
Continua a leggerePrefettura, sit-in di Equizi: «Arrestate Milanese»
Giovedi 22 Settembre 2011 alle 07:49
L’ex consigliere comunale leghista Franca Equizi questo pomeriggio alle 18 sarà davanti alla prefettura di Vicenza. Scopo del «sit in?». Chiedere l’arresto (o quanto meno commentare la decisione dell’aula) del parlamentare Marco Milanese finito in una inchiesta che ha visto lambire anche il ministro dell’economia Giulio Tremonti. L’iniziativa è stata annunciata oggi dalla stessa Equizi la quale su Facebook ha creato uno spazio ad hoc.
Per l'intero posto clicca LaSberla.Net
Continua a leggereSit in con Franca Equizi in prefettura: Milanese va arrestato
Giovedi 22 Settembre 2011 alle 05:51
Franca Equizi, Ex Consigliere comunale - Il parlamento deve dire sì all'arresto di Marco Milanese. La giustizia deve fare il suo corso, serenamente ma con fermezza, sino ad arrivare ad un proscioglimento o a una sentenza passata in giudicato. Niente prescrizioni. Niente inciuci. Niente furberie. Un cittadino qualsiasi sarebbe messo alle manette. Milanese, almeno per lorsignori, no.
Continua a leggere
Il caso Milanese-Tremonti passa per il Veneto
Martedi 6 Settembre 2011 alle 21:35
Alessio Vaccariello, ex direttore dell'Agenzia delle Entrate del Veneto, sarebbe al centro di uno scandalo di vaste proporzioni a base di manovre di corridoio e massoneria. Lo ha rivelato il primo settembre il magazine campano La Voce delle Voci. Ma la notizia è di portata ancor maggiore perché Vaccariello, oltre ad avere ricoperto ruoli di grandissima importanza, è anche il cognato di Marco Milanese, il parlamentare del Pdl conosciuto come braccio destro del ministro dell'Economia Giulio Tremonti (Pdl).
Continua a leggere
Festività civili di domenica, Filippin: danni al turismo superiori ai benefici con l'austerity
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 17:32
Rosanna Filippin, Segretario Regionale del Partito Democratico - Il Segretario Regionale del Partito Democratico Rosanna Filippin risponde all'appello lanciato dagli operatori turistici della costiera veneziana in relazione alla proposta di accorpamento delle festività non religiose alle domeniche ipotizzata da Tremonti«Mandare i bambini a scuola il 25 Aprile e i genitori al lavoro rischia di essere davvero controproducente». Così Rosanna Filippin, segretario Regionale PD Veneto, risponde al monito degli operatori turistici della costa veneziana e alla proposta ventilata dal ministro Tremonti di accorpare tutte le festività pubbliche, non religiose, alla domenica immediatamente precedente o successiva. Continua a leggere
Tremonti e "Il diritto di licenziare"
Mercoledi 24 Agosto 2011 alle 08:47
Riceviamo su [email protected] da Annalinda Ricci del PdCI di Alessandria e pubblichiamoNegli ultimi tempi ha iniziato finalmente a svilupparsi una presa di coscienza nazionale, fra i lavoratori di molti settori, sui pericoli che incombono sul cosiddetto "servizio pubblico", con la correzione della finanziaria che taglia ancora drasticamente fondi ai Comuni per sanità , ambiente e trasporti. Continua a leggere
Per far cassa e accontentare le lobby, in svendita altri immobili. Prima di Eni ed Enel
Domenica 21 Agosto 2011 alle 09:27
Esplode il caldo ma salgono anche la temperatura della rabbia popolare e della confusione generale dopo la manovra bis. Chi più ne ha (di proposte lobbystiche o elettorali), più ne metta. Tasse locali sulla prostituzione, magari in quote federaliste. Esenzione dal contributo di solidarietà per i milionari purchè con almeno tre figli (destinatari solo della ‘povera' quota parte dei suddetti milioni), ma abbassamento della soglia di reddito da 90mila euro a 80 per pagarlo per chi è senza i tre figli (per bilanciare le minori entrate?).
Continua a leggere
Manovra di Ferragosto: storia di una crisi annunciata
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 20:54
Carlo Ruggiero, Rassegna.it - Dal testo varato a luglio ai tagli agostani, dallo spread ai listini di borsa. Gli italiani in attesa, l'imbarazzo del governo, le pressioni europee, le proteste e i mercati sull'ottovolante. Tutto quello che è successo in un mese vissuto pericolosamenteUna manovra da 47 miliardi di euro varata in fretta e furia che dopo solo un mese diventa insufficiente a far fronte alle difficoltà . Un testo passato nel giro di pochi giorni dal Consiglio dei ministri alla Gazzetta ufficiale, transitando per Camera e Senato alla velocità della luce, ma che deve essere "ristrutturato" (leggasi: gonfiato con ulteriori 45 miliardi in due anni).
Continua a leggereBossi e le opposizioni: "Misure fumose": il senatùr scarica Tremonti. Borsa a + 4,1%
Venerdi 12 Agosto 2011 alle 00:14
Rassegna.it - Il Senatùr scarica Tremonti: "Discorso poco chiaro. O si tagliano le pensioni o i patrimoni. O si toglie ai ricchi o ai poveri". Bersani: "Non tremino i polsi, adesso serve decisione". Casini e Di Pietro: "Demagogia". Bocchino: "Servono misure concrete"Tremonti (mentre la Borsa di Milano segna finalmente un poderoso + 4,1%, n.d.r.) non convince le opposizioni, ma neppure la Lega. A quanto pare le misure proposte dal ministro dell'Economia alle commissioni congiunte di Camera e Santo per uscire dalla crisi non hanno avuto l'avallo di Bossi. Continua a leggere
Lavoro e rendite sotto la scure di Tremonti
Giovedi 11 Agosto 2011 alle 23:50
Rassegna.it - Ecco le misure del governo per superare la crisi. Il ministro alle commissioni: "Modificare subito l'art. 81, agire sull'art. 41, poi contrattazione aziendale e licenziamenti più facili". Tassare anche le rendite e liberalizzare i servizi pubbliciPareggio di bilancio. È questa la parola d'ordine scandita da Giulio Tremonti alle Commissioni di Camera e Senato. Pareggio costituzionale con la riforma dell'articolo 81* della Carta prima, e pareggio anticipato da quanto previsto dalla manovra di luglio, poi. Continua a leggere

