I vitalizi degli ex consiglieri regionali resistono a riforme e referendum: i 24 vicentini nella “casta veneta”. Ci sono anche gli oltre 3 mila euro di Achille Variati e Lia Sartori
Martedi 29 Novembre 2016 alle 22:43
Una delle modifiche introdotte dalla riforma costituzionale che andremo a votare il 4 dicembre è la riduzione degli emolumenti dei consiglieri regionali, 8.345 euro di indennità che verranno ricalcolati rapportandoli allo stipendio del sindaco di capoluogo di Regione. Inoltre verranno tolti i rimborsi ai gruppi regionali. Provvedimenti che in tempi di crisi fanno breccia nella popolazione e avrebbero visto il voto per il Sì anche del Movimento 5 Stelle “se fosse stata spacchettataâ€, come ha spiegato il consigliere regionale veneto Simone Scarabel. Ora si deciderà con il referendum, che però non va a toccare i vitalizi degli ex consiglieri regionali che si sono seduti a palazzo Ferro Fini prima del 2015, anno della soppressione in Veneto.
Continua a leggere
Protocollo d’intesa per alternanza scuola-lavoro nelle ville venete
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 18:21
Regione Veneto
Con la firma del protocollo d’intesa tra Regione Veneto e Ministero per l’Istruzione le ville venete da oggi si aprono agli studenti e diventano ambito di formazione, studio e lavoro. Protagonisti dell’intesa, che riguarda gli alunni dei licei e degli istituti secondari superiori del Veneto, la presidente dell’Istituto regionale Ville venete Giuliana Fontanella, il presidente dell’associazione Ville venete Alberto Passi e la responsabile dell’Ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame, articolazione territoriale del ministero. Continua a leggereTromba d’aria, Corazzari: ingenti danni alle ville venete
Giovedi 9 Luglio 2015 alle 15:28
La nota della Regione Veneto dopo il sopralluogo alle zone colpite dal maltempo Sopralluogo dell’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari alle ville venete della Riviera del Brenta investite dalla tromba d’aria che ieri pomeriggio ha devastato l’area compresa tra Mira, Dolo, Pianiga e Cazzago: il referente per il patrimonio culturale della Regione, insieme al presidente dell’Istituto Ville venete Giuliana Fontanella e al direttore Carlo Canato, nel pomeriggio visita alcune delle antiche residenze patrizie veneziane interessate dal violento fortunale.
Continua a leggere"Scultura nei giardini delle ville venete", il territorio vicentino al salone del libro di Torino
Mercoledi 7 Maggio 2014 alle 17:55
Al salone del libro di Torino 2014, la più grande manifestazione nazionale dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura, e fra le più importanti in Europa, che si svolgerà presso la sede espositiva del Lingotto Fiere dall’8 al 12 maggio e che quest’anno avrà il Veneto come regione ospite d’onore, sarà presente anche l’Istituto Regionale per le Ville Venete.
Continua a leggere
Turismo, in Veneto accoglienza ed ospitalità per tutti
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 14:48
Regione Veneto - Ospitalità e turismo accessibili escono nel Veneto dal limbo delle buone intenzioni e si fanno azioni e progetti concreti. “Passiamo insomma dalle parole ai fattiâ€, ha sottolineato oggi a Vicenza l’assessore regionale Marino Finozzi, che ha scelto il palcoscenico di Gitando.All, il salone di riferimento a livello italiano ed europeo dedicato al turismo “for all†per presentare le iniziative rivolte a quanti hanno problemi motori o sensoriali per rendere migliore il turismo del Veneto, prima e consolidata regione d’Italia nel settore, con circa 62 milioni e mezzo di presenze registrate lo scorso anno.
Continua a leggereGiuliana Fontanella: liste Pdl sono "attente" al mondo della cultura e alle ville venete
Sabato 19 Gennaio 2013 alle 14:01
Giuliana Fontanella, presidente Istituto Regionale Ville Venete - "Le liste per la Camera e per Senato del Popolo della Libertà proposte per il Veneto dal Coordinamento nazionale garantiscono la giusta attenzione al mondo della cultura, del turismo, e dei sistemi produttivi collegati". Lo afferma Giuliana Fontanella, esponente del Pdl, nominata due anni fa dalla Giunta regionale alla presidenza dell'IRVV (Istituto Regionale Ville Venete).
Continua a leggereLa cultura a portata di tutti: apre la nuova Biblioteca di Caldogno
Mercoledi 26 Settembre 2012 alle 13:57
Comune di Caldogno - Taglio del nastro per la nuova biblioteca comunale. Sabato 29 settembre, a partire dalle 9.30, le barchesse di Villa Caldogno saranno pronte ad ospitare l'intero patrimonio librario e tutte le attività di consultazione e prestito dei volumi che, fino a meno di un mese fa, si trovavano nel seminterrato dell'edificio palladiano.
Continua a leggere
Concerti in Villa, Provincia: dal 29 giugno 4 serate in musica
Mercoledi 27 Giugno 2012 alle 14:18
Provincia di Vicenza - La Provincia cambia, i Concerti in Villa rimangono. La sintesi, come tutte le sintesi, se da una parte è troppo riduttiva dall'altra mette a fuoco la peculiarità di una manifestazione che ha saputo resistere ai tagli di bilancio, ai patti di stabilità , ai cambiamenti e pure alle estati torride ed alle tentazioni dell'orecchiabile.
Continua a leggere
Donazzan deputato, Berlato impallinato
Martedi 20 Marzo 2012 alle 12:52
Si fa fatica a capire la situazione attuale del Pdl di Vicenza e del Vicentino se si va solo indietro fino al 12 febbraio 2012 con i risultati dei due congressi del Pdl, quello provinciale vinto in forza di tessere e accordi romani dal neo coordinatore Sergio Berlato e quello cittadino, appannaggio dei due gruppi di oppositori dell'eurodeputato ma con la possibilità palesata dal leader dei cacciatori di coagulare intorno a sè uno dei due.
Continua a leggere
Politica Europea, seminario lunedì al Teatro Olimpico
Venerdi 18 Novembre 2011 alle 17:42
Regione Veneto - "Il partenariato pubblico-privato per la competitività del Veneto. Un approccio territoriale alla Politica Europea di Coesione". Questo il titolo del seminario promosso dalla Regione del Veneto, nell'ambito degli Open Days 2011, iniziativa del Comitato delle Regioni di Bruxelles, che si terrà presso il Teatro Olimpico di Vicenza, lunedì prossimo, 21 novembre, con inizio alle ore 9.00.
Continua a leggere
