Unesco, la parola ai comitati: il video dell'incontro con la cittadinanza al teatro Astra
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 15:44Parco della Pace, il nodo della "ruralità" e gli altri problemi dell'eredità di Variati... in tutti gli altri parchi già attivi
Lunedi 29 Maggio 2017 alle 21:53
A volte ritornano. La discussione sul Parco della Pace è stata una delle costanti dell'Amministrazione Variatima ora che il sindaco si prepara a lasciare però la questione diventa impellente, anche perché l'area verde è finita nel rapporto Icomos-Unesco. Per questo la scorsa settimana Achille Variati è tornato al tavolo composto da comitati e associazioni: c'erano da spiegare gli appunti mossi dagli esperti e coinvolgere nella progettazione dell'area "che deve avere un carattere più rurale" i diversi spiriti che da sempre seguono le vicende del Parco. Sulla carta, insomma, tutto fila liscio. Sul piatto però restano aperte alcune problematiche non ancora risolte e di cui comitati e associazioni continuano a chiedere conto.
Continua a leggere
Parco della Pace: le associazioni tra Unesco, Variati e nuove idee degli Usa
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 16:07
Il sindaco Achille Variati si è presentato ieri pomeriggio davanti alle 17 associazioni coinvolte chiamate a dire la loro sulla progettazione e la realizzazione del Parco della Pace. All'ordine del giorno c'erano i rilievi messi in luce dal rapporto Icomos Unesco riguardo alla grande area verde, destinata ad essere una delle eredità che questa Amministrazione lascerà alla città . La strada per far diventare il parco un patrimonio cittadino, però, è ancora lunga. "E' senza dubbio positivo che i tecnici Icomos abbiano riconosciuto l'importanza del ruolo delle associazioni - spiega Giovanni Marangoni per i Cristiani per la pace- sul Parco all'ex Dal Molin e su ciò che verrà costruito, però non c'è una completa trasparenza. Se l'Amministrazione ad esempio vuole dare un valore istituzionale al tavolo non si capisce perché i verbali di alcune riunioni non siano diventati un documento ufficiale ".
Continua a leggere
La mano della 'ndrangheta e 10 anni di silenzi sull'accordo Italia - USA e sulle "compensazioni Dal Molin": le accuse dei Cristiani per la Pace trasmesse alle autorità
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 22:48
Il Coordinamento Cristiani per la Pace, dopo aver diffuso ieri ai media un comunicato dal titolo parlante «La mano della 'ndrangheta e 10 anni di silenzi sull'accordo Italia - USA "compensazioni Dal Molin"» e dopo un contatto da noi avuto col loro rappresentante di riferimento Giovanni Marangoni, in cui gli manifestavamo interesse alla questione da loro sollevata ma chiedevamo, per le indispensabili verifiche, documenti aggiuntivi, da lui promessici, che non fossero solo i sia pur rilevanti articoli dei due quotidiani locali assunti come base per le pesanti accuse, oggi ha trasmesso il documento (nella foto l'intestazione della "denuncia"), accelerando i tempi necessari per i nostri opportuni controlli, alle maggiori autorità e istituzioni locali.
Continua a leggereUnesco for Vicenza: la gara Unesco per la valutazione della città palladiana non risponde ai criteri richiesti
Giovedi 25 Agosto 2016 alle 18:44
Riceviamo da Giovanni Marangoni di Unesco for Vicenza e pubblichiamoA partire dallo scorso 14 giugno sappiamo che buona parte del destino del riconoscimento che la città di Vicenza ha ottenuto dall'UNESCO nel 1994, a sancire la straordinarietà del valore del proprio patrimonio culturale rappresentato dalle numerose opere urbane e suburbane del Palladio, e` appeso a un filo. Questo filo si chiama Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano: Valutazione di Impatto sul Bene, uno strumento appositamente messo a punto dall'UNESCO per valutare l'impatto che importanti progetti di trasformazione del territorio possono avere sui beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità .
Continua a leggere
Tangenziale, Cristiani per la pace davanti alla Ederle: "serve per base Usa o per i vicentini?"
Martedi 8 Marzo 2016 alle 18:18Tangenziale di Vicenza, richiesta di audizione urgente in Commissione Territorio
Sabato 6 Febbraio 2016 alle 18:36
Giovanni Marangoni per i Cristiani per la Pace ha presentato al Presidente della Commissione Territorio del Comune di Vicenza Eugenio Capitanio e alla Vice-Presidente della Commissione Territorio Valentina Dovigo una richiesta di incontro urgente in merito alle richieste di audizione sulla tangenziale di Vicenza presentate l'8/1/2016, 1/01/2016, 18/01/2016 e 21/01/2016. "Facendo anche seguito all'incontro del 21.12.2015 con il vice-prefetto vicario, siamo a chiedere un incontro urgente".
Continua a leggere
Parco della Pace, l'analisi dei Cristiani per la Pace: “manca un'area”
Giovedi 14 Gennaio 2016 alle 18:20
“Al progetto del Parco della Pace manca un'areaâ€. Giovanni Marangoni dei Cristiani per la Pace torna all'attacco sulla realizzazione del grande parco in strada Sant'Antonino, compensazione della nuova base militare Usa Del Din. "Il sindaco di Vicenza Achille Variati non risponde e sono ancora sconosciuti i nomi dei progettisti che parteciperanno all'incontro di sabato 16 gennaio". "Nella tavola ufficiale del progetto (foto) - analizzano i Cristiani per la Pace - che ha vinto la gara d'appalto del Parco della Pace, comprensiva della legenda esplicativa risulta la previsione anche di un parcheggio (04 nella legenda) a fianco della recinzione della base Dal Molin".
Continua a leggere
Biron di sotto, un cittadino: nuova viabilità, tangenziale e... nutrie
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 17:12
Riceviamo da Giovanni Marangoni e pubblichiamo
In strada Biron di sotto non solo nuova viabilità e tangenziale, ma a breve, i tecnici/amministratori dovranno misurarsi anche con la colonia di... nutrie che infestano la zona interesata alla progettazione della tangenziale. Nella foto la nutria travolta da un'auto nei pressi dell'incrocio fra strada Cattane e Biron di sotto e visibile nella scarpata verso il civico n. 156. Continua a leggereAssemblea Bretella in esclusiva VicenzaPiùTV: "rissa" tra Variati, tecnici Anas e Marangoni
Giovedi 30 Luglio 2015 alle 00:41Le telecamere di VicenzaPiùTv erano presenti all’assemblea pubblica sul progetto della bretella dell'Albera, un appalto da 40 milioni per il primo stralcio della futura nuova tangenziale di Vicenza. Nel caldo della sala parrocchiale di Maddalene, dopo l’intervento del sindaco di Vicenza Achille Variati e dei tecnici Anas, arrivati direttamente Roma per l'occasione, gli animi si sono surriscaldati quando è stata data la possibilità ai cittadini di intervenire.Â
Continua a leggere
