Vertenza diplomate magistrali, Cub Sur del Veneto: sciopero dell'11 settembre con manifestazione a Roma
Sabato 8 Settembre 2018 alle 17:40
Sulla vertenza dei diplomati magistrali, la CUB Sur (Cub Scuola Università Ricerca) ha chiesto e ottenuto un incontro con il direttore dell'USR del Veneto (Ufficio Scolastico Regionale del Veneto) per chiarire gli aspetti operativi in merito alla vertenza dei diplomati magistrali, alla luce delle disposizioni sul licenziamento e sul declassamento di tali docenti previste nel Decreto dignità appena approvato dal Governo. Il Direttore Prof. Giorgio Corà ha spiegato che l'ufficio procederà con il licenziamento in data 30 giugno 2019 degli insegnanti con contratto a tempo indeterminato, e la conclusione del contratto al 30 giugno 2019 per i docenti con contratto a tempo determinato (30/06 o 31/08); tali licenziamenti avranno corso però solo dopo la pronuncia della sentenza di merito del procedimento legale in essere.
Continua a leggere
Attenzione: arriva Babbo Natale al posto del Bambinello
Giovedi 7 Dicembre 2017 alle 13:04
Vi sono festività importanti nell'Europa che affonda le proprie radici nel cristianesimo. Una delle più importanti è quella del S. Natale, che ha subito una consistente desacralizzazione ed una secolarizzazione a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, allorché, per scopi pubblicitari, una nota ditta di bevande utilizzò San Nicola (Santa Klaus) come simbolo del natale. Nei paesi nordici, a partire dal Südtirol la festa del vescovo di Bari, tanto venerato anche in Russia, cade il 6 dicembre ed è uso che porti dei doni ai bambini buoni, mentre i Krampus, sorta di diavoli selvaggi, violenti e inferociti, danno sfogo a quelle forze che per tutto il resto dell'anno rimangono non liberate.
Continua a leggere
“Sprigionare legalità”, il sindaco ha incontrato i ragazzi del progetto
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 17:40
Il sindaco Achille Variati ha incontrato questa mattina nella sala degli Stucchi a Palazzo Trissino gli studenti degli 11 istituti superiori di città e provincia che hanno partecipato al progetto "Sprigionare legalità ", realizzato in collaborazione con il tribunale - Camera Penale - U.A.T. di Vicenza. Ad accogliere gli studenti c'erano oggi anche il presidente del Tribunale di Vicenza, Alberto Rizzo, e il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale, Giorgio Corà . Il sindaco ha voluto ascoltare una breve sintesi degli approfondimenti realizzati dai ragazzi, riconoscendo l'importante valenza formativa dell'iniziativa che ha visto gli studenti stessi veri protagonisti, capaci di far valere le proprie idee di giustizia e legalità . I progetti sono stati sviluppati da alcuni istituti di Vicenza ( IIS "Boscardin", IIS "Da Schio", ITE Fusinieri, ITE Piovene, licei Lioy, Quadri, Pigafetta) e della provincia (IC "Antonibon" di Nove, IIS Ceccato di Montecchio Maggiore, IIS Luzzati di Valdagno, ITCG Pasini di Schio). Continua a leggere
Vicenza, il Vescovo Beniamino Pizziol incontra i dirigenti scolastici
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 13:35
Anche quest'anno l'Ufficio diocesano per l'educazione e la scuola propone a tutti i dirigenti delle Scuole Statali e Paritarie della diocesi e della provincia di Vicenza un momento di incontro e approfondimento insieme al Vescovo mons. Beniamino Pizziol. L'appuntamento è per venerdì 7 aprile alle 9.30 al Centro Onisto di Vicenza e prevede, dopo il saluto del dirigente scolastico territoriale dottor Giorgio Corà , una relazione del prof. Giuseppe Mari sul tema, attuale e delicato, "L'educazione dell'affettività nella scuola oggi". Il prof. Mari, autore di numerose pubblicazioni pedagogiche, è docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e allo IUSVE di Venezia.
Continua a leggere
Scuole superiori pronte alla mobilitazione: a fianco della Provincia, in difesa della sicurezza
Lunedi 27 Marzo 2017 alle 16:19
Una manifestazione a Roma, con tutti i Presidi degli istituti superiori d'Italia e una rappresentanza dei 2,5 milioni di studenti. Guidati dai Presidenti delle Province, per dire basta ai prelievi che ne hanno messo in difficoltà i bilanci. E per chiedere al Governo di mettere le Province nelle condizioni di garantire i servizi essenziali al territorio e alle scuole in particolare. E' questa la proposta emersa questa mattina all'incontro tra il Presidente Achille Variati, affiancato dai consiglieri Maria Cristina Franco per l'Istruzione, Ennio Tosetto per l'Edilizia Scolastica e Ernesto Ferretto per il Bilancio, e i Dirigenti Scolastici delle scuole superiori vicentine, i Presidenti dei Consigli d'Istituto e la Consulta degli Studenti.
Continua a leggere
Sprigionare legalità, gli studenti vicentini a scuola di giustizia
Lunedi 6 Marzo 2017 alle 17:07"Sprigionare legalità " è un progetto frutto della collaborazione tra il Tribunale e Camera Penale di Vicenza e l'Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Vicenza. L'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti al mondo della giustizia. Sono proprio gli studenti infatti i protagonisti dell'iniziativa. Undici istituti superiori della città e 150 alunni coinvolti hanno dato vita a una serie di dibattiti e simulazioni penali. Il presidente del Tribunale di Vicenza Alberto Rizzo dice: "E' un progetto ambizioso dove i ragazzi hanno visto da vicino il mondo della giustizia. Abbiamo voluto spiegare la condivisione del potere che appartiene a tutti. Gli studenti - conclude Rizzo - sono il nostro investimento per il futuro e per loro dobbiamo impegnarci affinchè abbiano l'opportunità di partecipare consapevolmente alla vita democratica".
Continua a leggere"La convivenza tra popoli che vorrei" è il focus della settima edizione del concorso che assegna 27 borse di studio
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 16:17
«Come ci poniamo di fronte a una persona con tratti somatici, lingua, usanze diversi? Come sono percepite le nostre abitudini, scuole, città da chi non vi è nato? Lingue, cibi, costumi, religioni differenti. Come ci immaginiamo possa essere una società che tiene conto di tante e molteplici prospettive? Quali gli strumenti a nostra disposizione per trasformare queste diversità in una ricchezza, un'opportunità di crescita individuale e collettiva, anche del nostro Paese?». La settima edizione del bando lanciato da Associazione Progetto Marzotto e rivolto agli studenti del Comune e della Provincia di Vicenza pone l'integrazione al centro della riflessione del Concorso per l'anno scolastico 2016-2017.
Continua a leggere
A Vicenza Parco della memoria e corteo con Arcigay per la Giornata della Memoria: li presentano Giacomo Possamai e Isabella Sala
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:07Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale Giacomo Possamai e l'assessore al sociale del Comune di Vicenza Isabella Sala parlano a VicenzaPiùTv del nuovo Parco della memoria istituito da una mozione comunale e che verrà inaugurato il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria per la quale, tra i diversi eventi illustrati di seguito nella presentazione del Comune di Vicenza, ci sarà anche la “Marcia della memoria†organizzata in collaborazione con Arcigay e le associazioni Lgbt dalle ore 18.45 per ricordare le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali. Continua a leggere
"Scuola: tempo, organizzazione, didattica": Provincia di Vicenza e Ufficio scolastico territoriale insieme per ragionare sulla scuola
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 16:40Una giornata dedicata a docenti e dirigenti scolastici per ragionare sull'innovazione della didattica, dei tempi e dei luoghi della scuola pubblica. Questi gli intendi che hanno mosso la Provincia di Vicenza e l'Ufficio scolastico territoriale nel mettere a punto, con il contributo di SVT, la giornata di venerdì 2 dicembre intitolata "Scuola: tempo, organizzazione, didattica". Le interviste a Maria Cristina Franco, consigliere provinciale con delega all'Istruzione, e a Giorgio Corà , dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Vicenza. Continua a leggere
Provincia ed Ufficio scolastico territoriale, una giornata di studio a Vicenza su tempi e luoghi della didattica
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 13:31
Presentata stamane, 25 novembre, la giornata di studio rivolta ad insegnanti e dirigenti scolastici intitolata "Scuola: tempo, organizzazione, didattica" che si terrà a Vicenza il 2 dicembre prossimo, organizzata da Provincia di Vicenza insieme all'Ufficio scolastico territoriale e con il contributo di SVT. Durante la mattinata, all'interno dei locali dell'Istituto Canova, una serie di conferenze darà la parola ad esperti del settore, molti dei quali provenienti dall'università di Padova, mentre nel pomeriggio, nell'Istituto Da Schio, una sessione di laboratori darà modo ai partecipanti di approfondire alcuni temi legati al rinnovamento della didattica.Continua a leggere
