Stv e Uat firmano l'accordo: pullman a disposizione per gli eventi sportivi
Martedi 11 Ottobre 2016 alle 18:10
Provincia di VicenzaVicenza e lo sport è un rapporto consolidato. Ora ancora di più, grazie all'accordo che Svt, società che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano, ha sottoscritto con l'Ufficio Ambito Territoriale di Vicenza (Uat, ex Provveditorato), per il trasporto degli studenti agli eventi sportivi di portata provinciale. “Offriamo a tutte le scuole il servizio di trasporto ad un prezzo forfettario di 2 euro andata e ritorno -spiega il direttore generale Svt Umberto Rovini- prelevando gli studenti a scuola e portandoli a destinazione, ma utilizzando corriere e fermate di linea. Continua a leggere
“Vicenza... in movimento”, siglato l’accordo tra ULSS 6, comune di Vicenza e Ufficio Scolastico Territoriale. Dalla Pozza: dal 12 settembre partirà il progetto Kiss and Go per gli alunni dell’istituto Farina
Martedi 23 Agosto 2016 alle 14:11
Questa mattina, 23 agosto 2016, il direttore generale dell'ULLS 6 Giovanni Pavesi, l'assessore alla mobilità del comune di Vicenza Antonio Marco Dalla Pozza e il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale Giorgio Corà , si sono riuniti presso la direzione dell'ULSS di Vicenza per sottoscrivere il protocollo d'intesa finalizzato a promuovere uno stile di vita attivo a partire dall'attività scolastica.Come più volte ribadito dai firmatari del protocollo, l'attività "Pedibus", ossia quell'attività di camminamento in cui gli alunni effettueranno un breve tratto di strada per raggiungere la sede dell'istituto scolastico che è utilissima per una corretta educazione alla salute, ma lo è ancora di più nell'eliminare la possibilità d'insorgenza di malattie derivate alla troppa sedentarietà . Continua a leggere
Disturbi del comportamento negli alunni: un fenomeno in crescita. Nuovi progetti di GIDC e SeDICO. Giorgio Corà: una buona istruzione migliora la salute
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 14:26
Si è tenuta oggi, 6 giugno, presso la Sala riunioni dell'UAT l'incontro riguardante i disturbi del comportamento nell'infanzia e nell'età della scuola primaria e in particolare le attività svolte in merito da due importanti Gruppi coordinati dalla referente provinciale per la disabilità Claudia Munaro: il Gruppo Istituzionale Disturbi di Comportamento e il Servizio Disturbi di Comportamento. L'incontro mira a presentare i documenti e gli strumenti elaborati dai due Gruppi, già resi noti alla comunità scolastica in data 20 maggio e pronti ad entrare in azione nel prossimo anno scolastico.
Continua a leggere
Inaugurata la nuova palestra di Santa Maria Nova per le scuole Giuriolo
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 13:15
Si è conclusa poco fa la cerimonia d'inaugurazione della nuova palestra delle scuole Giuriolo, in contrà Santa Maria Nova. Erano presenti il sindaco Achille Variati, l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, l'assessore alla formazione Umberto Nicolai, la dirigente dell'Istituto comprensivo 5 Bianca Maria Lerro e il Direttore degli uffici scolastici di Vicenza Giorgio Corà .
Continua a leggere
Confartigianato promuove la digitalizzazione a scuola e mette a disposizione 20 tablet
Giovedi 22 Ottobre 2015 alle 15:46
Nuova iniziativa di Confartigianato Vicenza che coinvolge le scuole della città e vuole promuovere una cultura digitale tra studenti e insegnanti, anche in linea con le indicazioni della legge sulla Buona Scuola. Il progetto "Vicenza coding for the future" è stato presentato nei giorni scorsi ai dirigenti scolastici degli 11 istituti comprensivi di Vicenza ed oggi alla stampa.
Continua a leggere
"Il pianeta che vorrei", scuole premiate e Teatro Olimpico in festa
Lunedi 28 Settembre 2015 alle 13:37
Un Teatro Olimpico festante, vivo e rumoroso ha accolto questa mattina i tanti studenti che hanno partecipato al concorso "Il pianeta che vorrei, nuovo cibo per un pianeta nuovo", promosso dall'Associazione Progetto Marzotto. Un evento che ha dimostrato come questo palco possa accogliere tante iniziative, anche poco "classiche", senza timore di sembrare svilito o profanato.
Continua a leggere
Buona Scuola di Renzi, Cgil Vicenza: "Sos collaboratori, qualche scuola vicentina potrebbe non aprire i cancelli"
Giovedi 3 Settembre 2015 alle 21:51
Progetto "Buona Scuola" di Renzi. A due giorni dalla spedizione, da parte del Ministero, delle mail di assunzione a tempo indeterminato ai docenti, qual è la situazione a Vicenza? C'è già chi parla di "deportazione" in merito ai trasferimenti dei professori lontano da casa. Ma in realtà la cosidetta "fase B" ha destinato di ruolo a chilometri di distanza solo 8 docenti vicentini.Â
Continua a leggere
Unità d'Italia bagnata: alla vigilia Vicenza di nuovo in allarme. E le Istituzioni latitano
Giovedi 17 Marzo 2011 alle 00:34
Uno strano modo, certo, di attendere una giornata di festa, tra le più importanti dell'anno, per il nostro Paese e per moltissimi di noi giovani. Un vero peccato che, per tutti i cittadini di Vicenza, essa passi in secondo piano a causa di un problema ben più grande, che i vicentini si sono già trovati ad affrontare appena quattro mesi fa: l'esondazione del Bacchiglione (clicca qui per la Photo gallery di VicenzaPiù).
Continua a leggere
Musicale al Pigafetta e amicizie influenti
Venerdi 19 Marzo 2010 alle 13:33
Eh sì, e il Preside del Liceo A. Pigafetta, sul GdV del 13 marzo, non si tira certo indietro: una bella letterina, che più che una nota informativa pare proprio una lista di dovuti ringraziamenti a chi - chiamiamo le cose col loro nome - ha fatto lobbying per Vicenza, affinché il treno del Liceo Musicale facesse un'eccezione e si fermasse anche qui. Uno per uno, sono elencati, così possono vedersi sul giornale: l'Assessore Provinciale all'Istruzione Morena Martini, l'Assessore Regionale alle Politiche dell'Istruzione Elena Donazzan, il Consigliere Regionale Roberto Ciambetti e, ciliegina sulla torta, l'ex Sindaco di Vicenza Enrico Hullweck (che nel frattempo ha fatto carriera, ricoprendo attualmente la funzione di Capo della Segreteria del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per quali meriti culturali non si sa, ma se Bondi può fare il Ministro, lui certamente può fare il Capo della Segreteria).
Ad aleggiare su costoro, a mo' di Spirito Santo, "l'illuminata decisione ministeriale" che ha sancito il tutto.Â
Continua a leggereLiceo Pigafetta e gli amici illuminati
Lunedi 15 Marzo 2010 alle 04:56Giuliano Corà                 Â
Il Prof. Giorgio Corà , Preside del Liceo Ginnasio "A. Pigafetta", ringrazia i suoi "illuminati" amici che hanno fatto fermare a Vicenza il treno del Liceo Musicale (lettera del quasi omonimo Giorgio Corà a Il Giornale di Vicenza di sabato 13, qui riportata, n.d.r.).
Peccato che il resto della scuola, vicentina ed italiana, non abbia amici altrettanto illuminati, e che perciò si stia dibattendo nelle tenebre di tagli d'ogni genere.
Ma ne riparleremo.
Giuliano Corà .


