Concorso sospetto per ufficio stampa di Brugnaro a Venezia: Ordine dei giornalisti del Veneto presenta "Istanza di accesso agli atti"
Sabato 25 Agosto 2018 alle 09:02
A fine giugno scorso il direttore di VicenzaPiù denunciò su queste pagine la vicenda del concorso pubblico per tre posti da addetto stampa al Comune di Venezia, al quale furono ammessi 210 giornalisti, tra cui diversi vicentini, poi arrivati in 130 circa il giorno delle prove scritte che avrebbro dato l'accesso agli orali finali a solo tre di loro per... tre posti: “L'esito – fu la posizione espressa in una nota anche dall'Ordine e Sindacato Giornalisti del Veneto - desta quantomeno sorpresa. Il fatto che solo tre candidati, lo stesso numero dei posti da ricoprire, su 123 partecipanti alle prove scritte siano stati ammessi agli orali solleva degli interrogativiâ€.
Continua a leggere
«La più grande inchiesta contro il fenomeno della corruzione dopo il Mose»: la Procura e l'ufficio Gip di Venezia continuano a fare sul serio
Sabato 17 Giugno 2017 alle 23:29
Avevamo anticipato ieri la parte dell'indagine che riguarda la Cattolica Assicurazioni, esattamente Albino Zatachetto e Giuseppe Milone, responsabile amministrativo nonché dirigente preposto della partecipata da BPVi con cui oggi i rapporti non sono dolcissimi. Ma questa non è la storia centrale della vicenda, che, in attesa di ulteriori sviluppi, vede ora in carcere 16 funzionari dell'Agenzia delle Entrate, ufficiali della Finanza, professionisti e imprenditori che con e per soldi e costosi regali hanno aggiustato le verifiche fiscali e ridotto le sanzioni. Non è il fatto centrale perché le indagini e la retata riportano in evidenza l'azione di una Procura e di un ufficio Gip, quelli di Venezia, che se fossero a Vicenza... Ma visto che con i "se" non si va da nessuna parte ecco l'articolo con cui Gianluca Amadori riferisce su Il Gazzettino un'azione che da oggi la fa da padrone sui media nazionali e che nei prossimi giorni aggiungerà altre motivazioni per pensare che il modello veneto non è di certo un riferimento, dell'onestà .
Continua a leggere
Ordine dei giornalisti mostra preoccupazione per informazione sempre più condizionata da pubblicità. La stampa locale è a norma?
Mercoledi 22 Marzo 2017 alle 09:45
L'ordine dei giornalisti del Veneto mostra forte preoccupazione per il rischio che l'informazione sia sempre più condizionata da inserzionisti e committenti, privati o pubblici, i quali pretendono che i servizi vengano pubblicati o trasmessi senza alcun avviso in relazione alla natura promozionale-pubblicitaria degli stessi. È lo stesso presidente Gianluca Amadori a denunciare il fatto nel corso dell'assemblea annuale. "I giornalisti devono vigilare per impedire ogni tipo di commistione e per garantire la correttezza e trasparenza dell'informazione - ha dichiarato Amadori - per evitare che ne risulti compromessa credibilità e autorevolezza dei media. I servizi a pagamento devono essere adeguatamente evidenziati e in ogni caso non possono entrare nei tg. I giornalisti non possono prestare nome e volto ad iniziative pubblicitarie: a rischio vi è la nostra autonomia e indipendenza".
Continua a leggere
"Aggressione" di Bullato di Tva ad Andrein, Milioni: "tira dritto, non farti intimorire"
Domenica 9 Agosto 2015 alle 09:21
Riceviamo da Marco Milioni, nostra precedente e storica firma, che speriamo di poter riaccogliere quanto prima nella redazione che lui ha contribuito a far crescere nell'indipendenza, una nota di solidarietà al nostro Edoardo Andren per l'aggressione censoria subita da Tiziano Bullato di Tva, da noi poi deferito all'Ordine dei Giornalist del Veneto, nota che rende ancora più evidente il silenzio di tutti, specialmente quello, grave, dei colleghi presenti all'episodio che, a parte un accenno di intervento da parte di Paolo Usinabia, nulla hanno fatto a tutela dei diritti del nostro cronista al servizio dei lettori.
Continua a leggere
Bullato di Tva deferito da VicenzaPiù all'OdG: aveva "espulso" dalla questura suo cronista. Che racconta: profughi di ronda anti criminali
Giovedi 6 Agosto 2015 alle 22:55
Sono già più di tre mesi che VicenzaPiù è entrata, come avviene da tempo per gli altri giornali locali, nella Questura di Vicenza per riferire di qualche storia di cronaca con sfaccettature più interessanti per i nostri lettori ai quali nera e bianca generiche non interessa trovarle sui nostri media. Quella di andare in Questura con uno spirito diverso dal semplice "annotatore" di fatti è stata una intuizione del nostro direttore, che, sebbene sembrasse esulare dal target dei nostri abituali lettori, in questi mesi è risultata apprezzata da nuovi e vecchi aficionados della nostra testata.
Continua a leggere
Il direttore di VicenzaPiù a Telechiara. E a Blu Radio veneto
Venerdi 7 Dicembre 2012 alle 19:49
Ma il giornalista serve ancora? Questa la domanda provocatoria della puntata di Fatti Nostri la Piazza in diretta su Telechiara venerdì 7 dicembre dalle 21 alle 23, condotta da Alberto Feltrin ed Elena Mattiuzzo. Ne parleranno in studio insieme a Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiu.com e VicenzaPiù, il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori, Francesca Anzalone di Netlife, da anni impegnata nella ricerca di nuove strategie di comunicazione, lo psicologo e studioso del web 2.0,Andrea Sales, e il cofondatore di Youreporter.it Angelo Cimarosti.
Continua a leggere
La legge salva Sallusti imbavaglia la stampa: meno rischioso fare il rapinatore che il giornalista
Sabato 17 Novembre 2012 alle 16:45
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
È il giudizio sostanziale di Iacopino e di Amadori, rispettivamente presidenti dell'Ordine dei giornalisti nazionale e regionale, oltre che di Spampinato, direttore di Ossigeno per l'Informazione, l'agenzia di Fnsi e Odg che tutela i giornalisti minacciati. Tra cui quelli di VicenzaPiù
Continua a leggereDa sabato in edicola anche BassanoPiù. E arrivano i nostri ... AAA avvocati
Giovedi 26 Luglio 2012 alle 21:33
Dopo i tanti attacchi e le tante minacce subite (soprattutto da politici e aziende pubbliche o di valenza pubblica) e dopo l'ennesimo, proditorio episodio che ieri aveva impedito al nostro redattore Marco Milioni di svolgere compiutamente il suo lavoro al Consiglio Comunale di Villaverla, come era recentemente successo anche nella sala consiliare di Trissino, ieri avevo comunicato la decisione di «selezionare un avvocato, magari giovane» con curricula degli aspiranti da inviare a [email protected].
Continua a leggere
Gianluca Amadori: "Difendiamo i giornalisti per tutelare la libera informazione"
Domenica 20 Maggio 2012 alle 22:35
Da VicenzaPiù n. 234
Il presidente dell'ordine dei giornalisti del Veneto denuncia ingerenze e pressioni sempre più frequenti, tra cui quelle ben note ai lettori di VicenzaPiù
Il presidente dell'ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori, si è recentemente recato in visita alla città del Grappa. Veneziano, 49 anni, si occupa di cronaca giudiziaria per conto de "Il Gazzettino" e collabora con il settimanale "Panorama". L'occasione è stata propizia per commentare lo stato di qualità dell'informazione veneta e, strettamente connesse, la libertà d'azione e lo stato di crisi che sta attraversando la professione dei giornalisti.
Processo mediatico, i rischi dell'informazione spettacolo: venerdì La Gogna di Tortorella
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 22:41
Ordine dei Giornalisti del Veneto - Quando i processi si trasferiscono dalle aule di giustizia ai mezzi d'informazione, con pressanti campagne di stampa, vi è il rischio che risulti compromesso il principio costituzionale della presunzione d'innocenza, e che i "processi mediatici" si trasformino in un anticipo di condanna, senza possibilità di appello. È quanto denuncia il vicedirettore di Panorama, Maurizio Tortorella, nel libro "La Gogna" che sarà presentato dall'autore venerdì 10 febbraio 2012, alle 17.30, all'Ateneo Veneto, Campo San Fantin 1897, a Venezia, di fronte al teatro La Fenice.
Continua a leggere
