Leonardo Nicolai e Nora Rodriguez: i punti qualificanti del programma e le metodologie di confronto di Coalizione Civica per Vicenza
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 15:14Leonardo Nicolai e Nora Rodriguez, i due portavoce di Coalizione Civica che fanno parte anche del comitato politico completato da Silvia Dalla Rosa e Mattia Pilan, ci sintetizzano in questa intervista le linee base del programma approvato dall'assembela della lista (qui il testo, qui la presentazione, ndr) che ora lo discuterà di sicuro con i candidati sindaco del centro sinistra, Otello dalla Rosa, e del Movimento 5 Stelle, Francesco Di Bartolo, ma, hanno detto, anche con altri candidati, magari idealmente meno contigui, ma che vogliano confrontarsi con le proposte oggi rese pubbliche.Â
Continua a leggereTrivelle, Rebesani: referendum a difesa dell'ambiente, votate sì
Domenica 20 Marzo 2016 alle 11:43
Riceviamo da Fulvio Rebesani e pubblichiamoDomenica 17 aprile 2016 è molto importante perché siamo chiamati tutti a votare nel referendum a difesa dell'ambiente. Questa domenica dunque si va in vacanza o in gita solo dopo aver votato. Chi ha chiesto il referendum? E' stato chiesto da dieci regioni: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania, Molise. Poi, in seguito alla ritirata dell'Abruzzo sono rimaste in nove. Come si vota? Si fa una croce o sul SI o sul NO. Su cosa si vota? Continua a leggere
Il primo successo del Consiglio degli stranieri: è tornata la politica a palazzo Trissino. Fulvio Rebesani fa una gaffe umana, Isabella Sala è "fiduciata", una giovane Rom si commuove
Martedi 23 Febbraio 2016 alle 23:56
Si è svolto stasera il Consiglio Comunale ufficiale che ha dedicato circa tre ore al dibattito sul primo Consiglio degli Stranieri con poteri consultivi eletto lo scorso 14 febbraio con annesse polemiche delle opposizioni di centro destra sul limitato numero dei votanti, 1.511, e sull'errore di attribuzione di un seggio. C'era tra il pubblico più della metà dei 21 eletti per rappresentare le 105 etnie, di tutte o quasi le religioni, presenti a Vicenza (dei 16.000 e passa residenti 11.112 erano gli aventi diritto al voto), tra cui l'ucraina Anna Parovyak, che con 160 voti non solo è stata la candidata più votata tra le 10 elette a fronte degli 11 uomini ma ha superato per preferenze, pur su un totale molto minore di aventi diritto al voto e di votanti delle elezioni comunali del 2013, molti dei consiglieri comunali "ufficiali", tra cui molti di quelli proprio di centro destra.
Continua a leggere
A Vicenza gli stranieri "in casa" festeggiano S. Valentino eleggendo il proprio primo consiglio: 10 ore di VicenzaPiu.Tv
Sabato 13 Febbraio 2016 alle 21:36
Le elezioni del consiglio degli stranieri, un evento di democrazia per la città di Vicenza e per tutti i suoi stranieri in casa, si tengono domenica 14 febbraio, proprio il giorno di S. Valentino, festa degli innamorati. È la prima volta che gli extracomunitari regolarmente residenti in città potranno prendere parte alla sua vita politica, per se stessi e per tutta la cittadinanza, sia candidandosi che votando i loro 21 rappresentanti, che parteciperanno attivamente, anche se senza diritto di voto, col loro presidente e con il loro vice presidente ai consigli comunali ufficiali in Sala Bernarda.
Continua a leggerePilan, Rebesani e Condè: passa consiglio degli stranieri con opposizione seria e responsabile
Martedi 18 Novembre 2014 alle 01:11
«Grande vittoria storica della democrazia per Vicenza! Dopo anni di battaglie il consiglio comunale ha approvato l'istituzione del consiglio degli stranieri e di 2 consiglieri aggiunti stranieri! Abbiamo dato voce e rappresentanza a chi non ce l'ha!». E poi: «Abbiamo lavorato anche nell'ombra per arrivare al risultato di oggi, sai quanto è difficile lavorare con gli immigrati ma ne è valsa la pena...un momento storico per Vicenza!» (foto esclusiva del festeggiamento dopo l'approvazione, ndr).
Continua a leggere
Emergenza abitativa, Rebesani: prima gli sfrattati e poi i disadattati
Mercoledi 18 Giugno 2014 alle 15:02
SUNIA Vicenza - “L'attività della Commissione per l'emergenza abitativa (CEA) si sta spostando sempre più verso i disadattati a scapito degli sfrattatiâ€. Così denuncia Fulvio Rebesani della segreteria del Sunia, il Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari che con Uniat, Sicet e Coniav fa parte della CEA, nata in seno al Comune di Vicenza “dopo due anni di battaglie in piazza e in Consiglio comunale a favore delle famiglie rimaste senza casaâ€.
Continua a leggere
Inquilini Ater con reddito sopra la soglia ed edilizia residenziale pubblica
Martedi 27 Maggio 2014 alle 18:23
Riceviamo da Fulvio Rebesani della segreteria del SUNIA di Vicenza e pubblichiamo - Si sta diffondendo in modo sottile una mentalità per cui le provvidenze (spesso tagliate) a favore delle vittime del mercato (poveri, impoveriti) sono una sorta di privilegio perché nella cultura corrente si tende a sostituire allo stato sociale il mercato visto come un Minosse inappellabile.
Continua a leggere
Il sindacato degli inquilini di Vicenza cambia: Marchi succede a Rebesani
Domenica 23 Marzo 2014 alle 11:12
SUNIA Vicenza - Mauro Marchi (foto), 57 anni, collaboratore scolastico, è il nuovo segretario generale del Sunia di Vicenza, il Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari. È stato eletto all'unanimità stamani, al termine del congresso provinciale di categoria, svoltosi in sala Lampertico in città , alla presenza di 20 delegati.
Continua a leggere
Sfratti, Sala respinge le accuse del Sunia: "aiuti a famiglie, ma stop alberghi"
Martedi 12 Novembre 2013 alle 18:26
Comune di Vicenza - “Il Comune di Vicenza non lascia nessuno senza un tetto. Abbiamo il dovere di aiutare le famiglie in difficoltà , soprattutto quando sono presenti figli minori. Tuttavia le situazioni critiche stanno aumentando e di conseguenza vanno cambiate le modalità di aiuto. Fino a qualche tempo fa una risposta immediata all'emergenza abitativa degli sfrattati per morosità poteva essere la sistemazione per brevissimi periodi in albergo, per non dividere i nuclei familiari.
Continua a leggere
Sunia e famiglia Mahrach annunciano battaglia contro assessore Sala
Martedi 12 Novembre 2013 alle 11:52
Dopo l'incontro di stamattina tra l'assessore alle famiglie e alla comunità Isabella Sala e Fulvio Rebesani in rappresentanza del Sunia il destino della famiglia Mahrach, di cui avevamo dato notizia ieri, rimane ancora incerto. L'assesore infatti si aggiornerà nei prossimi giorni con la famiglia e il sindacato. Per adesso la soluzione più probabile rimane quella di sistemare, solo per la notte, i membri della famiglia in due strutture diverse.
Continua a leggere
