Festa della Repubblica a Vicenza: prima uscita per la ministra Erika Stefani
Sabato 2 Giugno 2018 alle 12:15
Una piazza dei Signori colma di cittadini, autorità , militari e forze dell'ordine ha celebrato nella mattinata di sabato 2 giugno il 72esimo anniversario della fondazione della Repubblica. In prima fila sul palco (a fianco di Alessandra Moretti, consigliera regionale) anche la ministra degli Affari regionali e delle autonomie Erika Stefani, fresca di nomina nel nuovo governo Conte. Stefani ha consegnato otto onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica italiana e 5 medaglie d'onore. La bandiera della città è stata portata anche quest'anno dalla consigliera comunale Bianca Ambrosini.
Continua a leggere
Oggi 2 giugno celebrata la Festa della Repubblica anche a Vicenza: le parole del Prefetto Antonio Soldà
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 16:43
Quel 2 giugno di settanta anni fa nasceva la Repubblica perchè un'Italia decimata dalla guerra esprimeva la volontà di abbandonare la monarchia, a favore della Repubblica. Elezioni storiche che ci introdussero nella nuova società democratica. Da lì a poco l'Assemblea Costituente avrebbe iniziato i lavori per stendere la legge fondamentale della nostra democrazia, la Costituzione della Repubblica Italiana. Infatti, in quella consultazione elettorale in cui votarono per la prima volta anche le donne, si votò per eleggere i membri della Costituente, che riunitasi per la prima seduta il 28 giugno di quell'anno nell'eleggere Enrico De Nicola al ruolo di Capo provvisorio dello Stato, dava inizio alla discussione che un anno e mezzo più tardi avrebbe portato all'approvazione della nostra Carta Costituzionale.Â
Continua a leggere
Ferrarin, M5S: "poteri forti" tentano di manomettere il 2 giugno
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 17:07
Mercato in forma ridotta il 2 giugno per la Festa della Repubblica
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 15:22
Comune di VicenzaIn occasione della Festa della Repubblica il mercato di giovedì 2 giugno si terrà in forma ridotta. Vengono confermati gli espositori in contra' Garibaldi, piazza Duomo, viale Roma, piazza Castello e piazza San Lorenzo. Il mercato non sarà allestito in piazza dei Signori, Biade e in piazzetta Palladio occupate dalle celebrazioni. Continua a leggere
Usb indice uno sciopero per il primo maggio per permettere ai lavoratori di stare a casa
Martedi 26 Aprile 2016 alle 18:17
Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamoLa recente sentenza della Cassazione n. 16592/2015 stabilisce che nelle festività elencate nel ccnl il padrone non può far lavorare i dipendenti senza il loro consenso. E il diniego del consenso da parte del lavoratore non può comportare procedimenti disciplinari e consente al lavoratore di rimanere a casa. Se il padrone ha inserito il lavoratore nella turnistica questo basta che comunichi la non disponibilità . La questione è chiara ma la realtà è fatta di ricatti e discriminazioni. Art. 142 – Festività : le festività che dovranno essere retribuite sono quelle sotto indicate: festività nazionali: 25 aprile, ricorrenza della Liberazione; 1° maggio, Festa dei lavoratori; 2 giugno, Festa della Repubblica. Continua a leggere
Due volontarie vicentine ricevute a Montecitorio per la festa della Repubblica
Mercoledi 3 Giugno 2015 alle 21:08
Riceviamo da Giulia Oliviero e pubblichiamo
Due volontarie vicentine del servizio civile nazionale, Leila Sossella e Giulia Oliviero, ricevute ieri in occasione della festa della repubblica alla Camera Dei Deputati dalla presidente Laura Boldrini con altri 1000 volontari provenienti da tutta Italia. Si è trattato di un evento inedito che ha visto dalle 17.00 alle 18.00 i volontari confrontarsi sul tema del servizio civile volontario (nazionale, estero, europeo, corpi civili di pace) alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, il suo sottosegretario On. Luigi Bobba, il sindaco di Roma Ignazio Marino, On.Giulio Marcon e altre autorità .
Continua a leggereFesta della Repubblica, Langella: difendiamo la Costituzione
Domenica 2 Giugno 2013 alle 23:14
Giorgio Langella, segretario regionale Partito dei Comunisti Italiani, Federazione di Vicenza - Una giornata rovinata da notizie che si possono leggere sui giornali. Notizie di affermazioni gravi che provengono dalle più alte cariche istituzionali. Il presidente del consiglio Enrico Letta parla esplicitamente di presidenzialismo. Il presidente della Repubblica, il rieletto Napolitano, dice che vigilerà sui partiti, arrogandosi prerogative che non dovrebbero essere le sue.
Continua a leggere
Parata 2 giugno, Ciambetti: segna frattura tra Stato e Paese reale
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 15:09
Roberto Ciambetti, Lega Nord - "La parata del 2 giugno per quanto in versione light rimane indigesta e piuttosto segna il distacco tra stato e cittadini". L'assessore regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, interviene nelle polemiche sulla celebrazione della festa della Repubblica a Roma. "Credo che anche i militari chiamati a sfilare per via dei Fori Imperiali - ha detto Ciambetti - si troveranno a disagio.
Continua a leggere
Per il Pdl i fascisti come i partigiani! Domani, due giugno, ricordiamo i morti per la libertà
Mercoledi 1 Giugno 2011 alle 18:55
Giorgio Langella, PdCI, FdS - È stata presentata dal PdL una proposta di legge, primo firmatario Gregorio Fontana, che prevede che possano essere riconosciute dal ministero tutte le organizzazioni di ex ''belligeranti'', senza limitazioni di sorta, fino alla concessione di contributi pubblici. Questo significa che potranno essere dati contributi anche alle associazioni degli ex combattenti (fascisti) della repubblica di Salò. In pratica si equiparano i fascisti che erano al fianco dei nazisti a chi ha combattuto per la libertà e la democrazia del nostro paese (nella foto Dante di Nanni, qui il primo e qui il secondo video clip).
Continua a leggerePsi, Pontida fa parte della storia dell'Unità d'Italia
Domenica 6 Giugno 2010 alle 17:09
Luca Fantò, Psi Vicenza - "Pontida fa parte della storia dell'Unità d'Italia". Questo in sintesi ha detto il Segretario nazionale del Psi, Riccardo Nencini. L'occasione è stata la manifestazione organizzata dal PSI il 5 giugno per la festa della Repubblica nella località bergamasca. A Pontida erano presenti all'appuntamento alcune centinaia di persone e tra queste anche il Sindaco leghista di Pontida Vanalli.
Continua a leggere
