Insulti a Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle per la mozione referendaria a palazzo Trissino: la democrazia non è per i... Nani
Sabato 12 Novembre 2016 alle 15:57
Si rimane inebetiti ad ascoltare l'intervento che giovedì scorso 10 novembre ha fatto in Consiglio Comunale Dino Nani, ex uomo di fiducia di Enrico Hüllweck passato da poco tra le braccia di Achille Variati ma da sempre top manager della Unicom Famila di Marcello Cestaro, a meno che non si attribuiscano alla senilità incombente anche per lui e non solo per i comuni mortali le sue parole (parolacce?), intolleranti verso il confronto democratico che neanche Claudio Cicero...: «Ringrazio la collega (Liliana Zaltron, capo gruppo M5S, ndr) che è venuta qui in consiglio a dirci cosa succederà dopo il referendum del 4 dicembre. Secondo me i Cinque Stelle non stanno bene, dovete farvi curare, perché portare in una assemblea pubblica le vostre paturnie credo sia un atto vergognoso e quindi ciò che dovete fare è vergognarvi e non venire qui a fare queste puttanate. Vergognatevi» (cfr. registrazione video della seduta da ore 4 e 12 minuti circa in poi, ndr).
Continua a leggereLe vie dell'Uva di Selex cresce con un fatturato nel 2015 di oltre 10 milioni di euro
Martedi 5 Aprile 2016 alle 16:19
Gruppo SelexLa linea di vini Le Vie dell'Uva di Selex cresce ancora, come dimostrano i dati del 2015: un fatturato alla vendita di oltre 10 milioni di euro per un totale di quasi 3 milioni di bottiglie, con un incremento sul 2014 del 14% a valore e del 13,7% a volume, ben superiore a quello registrato dal comparto vini Doc, Docg, Igt all'interno dei supermercati del Gruppo. Risultati importanti anche rispetto all’andamento del mercato del vino nel 2015 (Doc, Docg, Igt in bottiglia): +1,9% a volume, +3,8% a valore (dati Vinitaly). Lanciata da Selex nel 2012 con 28 etichette, oggi la linea conta 57 vini, rappresentativi dei territori più vocati nelle diverse regioni d’Italia. Continua a leggere
Cestaro: sedie contro arbitri del Famila Basket e kalashinikov contro manifestanti Unicomm
Sabato 16 Gennaio 2016 alle 17:33
«Verso mezzogiorno davati al deposito Unicomm a Dueville è venuto ad "incontrare" i lavoratori fuori dai cancelli il suo titolare, il signor Marcello Cestaro. Dopo aver ascoltato le ragioni dei lavoratori, ha cominciato a urlare e a minacciarli con queste testuali parole "Non mi fate paura, ne chiamo 40 da Reggio Calabria". Le parole intimidatorie sono continuate con "ho i kalashinikov e le pistole" e simulando con le mani il gesto di sparare»: così riferisce Germano Raniero, battagliero segretario della Usb di Vicenza in una mail dedicata essenzialmente ai problemi di un'altra catena distributiva minore locale quella a marchio Prix, di cui riferiamo a parte.
Continua a leggereDisoccupato con cartello al Famila di Creazzo, simbolo della solitudine
Martedi 8 Settembre 2015 alle 23:13
La scena si svolge sabato 5 settembre, davanti al Famila di Creazzo, defilato rispetto all'ingresso, un signore regge un cartello dove chiede aiuto perché disoccupato. Lo fa in assoluto silenzio, senza disturbare, con evidente disagio. Da solo. E la sua solitudine è segno dei tempi che viviamo, di una coscienza che è stata progressivamente cancellata dall'indifferenza e dall'egoismo.
Continua a leggere
GdV e Bulgarini contro la Rai: per Cestaro e ora pro ram-pollo berico Matteo Marzotto?
Domenica 31 Maggio 2015 alle 23:36
Qualche settimana fa ("Il GdV dà lezione ai colleghi del Tg3. E chiude gli occhi su Tva) abbiamo raccontato la reprimenda del giornale confindustriale nei confronti del Tg3 Veneto per aver trascurato il Famila Schio, forse “spinto†a ciò dall'amore per l'imprenditore Marcello Cestaro e senza guardare al trattamento peggiore riservato al club scledense da Tva, “cugina†per proprietà del quotidiano locale, che ha quasi completamente "dimenticato" di dare notizia della finale scudetto del club.
Continua a leggereIl GdV dà lezione ai colleghi del Tg3. E chiude gli occhi su Tva
Domenica 10 Maggio 2015 alle 23:37
Ci sono articoli che lasciano a bocca aperta. A volte perchè sono meravigliosi; altre perchè sembra che l'autore ti stia prendendo per il culo. O peggio ancora, che stia prendendo per il culo persone ignare della situazione. E allora non sai se incazzarti o riderci sopra. Oppure trovare il tempo per scrivere e provare raccontare il caso in questione.
Continua a leggere
La svalutazione della azioni della BPVi si è "mangiata" il cibo di un anno di tutti i Famila
Giovedi 9 Aprile 2015 alle 01:19
Al 31 dicembre 2013 il capitale sociale della Banca Popolare di Vicenza, si legge sul Documento di registrazione depositato presso la Consob in data 9 maggio 2014, «era suddiviso in n. 83.658.475 azioni ordinarie del valore nominale di euro 3,75, interamente liberate», per cui, visto che il valore di ogni azione fissato dalla banca era di 62,50 euro, la capitalizzazione (valore delle azioni per gli oltre centomila soci) a quella data era di cinque miliardi e 228 milioni.
Continua a leggere
Mirko Maule e Cisal ancora al centro di strani fatti
Sabato 17 Gennaio 2015 alle 19:56
La Segreteria Confederale della CISAL di Vicenza ci invia una nota su un fatto (una gomma sgonfiata da presunti "terzi") definito "aggressione" e subito da Mirko Maule, noto alle cronache nel passato anche per certi suoi comportamenti poco "sindacali" se non antisindacali (con presumibili interessi personali) denunciati e documentati dai nostri media, ma "silenziati" da sindacati locali e "trascurati" forse dalla magistratura, di sicuro da altri media locali.
Continua a leggere
Coop logistica, denuncia Filt Veneto: arresti Alma Group, collegamenti con Mangano e Dell'Utri, vecchie commesse in Famila
Domenica 16 Novembre 2014 alle 15:04
Da Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto, uno dei non molti sindacalisti, insieme al suo collega vicentino Massimo D'Angelo, attivi sul fronte della denuncia di numerosi casi di cooperative "anomale", riceviamo un intervento volto ad evidenziare un altro fatto dei molti che i nostri media da tempo continuano a rendere noti nel silenzio omertoso della politica, senza l'eco attesa in altri media, tra le scarse le reazioni, dovute, dei sindacati e degli enti appaltanti e, spiace dirlo, con qualche disattenzione talvolta della magistratura inquirente.
Continua a leggere
A Dueville inaugurato il 103° punto vendita Alì... di fronte al quartier generale Famila
Venerdi 31 Ottobre 2014 alle 08:56
La notizia in sé è, comunque, positiva per un'economia che langue e fa chiudere aziende e posti di lavoro. Ma l'apertura del 103° punto vendita Alì con tanto di taglio del nastro con il Sindaco Giusy Armilett, foto con i lavoratori e i clienti in fila per le relative promozioni di lancio, tra cui fino a sabato 1 novembre animazioni per i piccoli e dal 3 al 9 novembre colazione gratuita per tutti, diventa, diciamo, anche curiosa.
Continua a leggere
