Alla ex Zambon anche cloroformio oltre al monoclorobenzene: ad ottobre 2006 parte la bonifica, ma è solo un... inizio
Domenica 29 Luglio 2018 alle 04:17
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene", "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" e "Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo" siamo alla quinta puntata della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggere
Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo
Giovedi 19 Luglio 2018 alle 20:59
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" e "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" ecco la quarta parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggere
Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta
Domenica 15 Luglio 2018 alle 19:09
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni" e "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" ecco la terza parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon (nella foto la sede ai Cappuccini, ndr) ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggereEx Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene
Giovedi 12 Luglio 2018 alle 04:35
"Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni": così titolavamo la prima parte della ricostruzione della finora mancata bonifica dell'area ex Zambon che si arrestava all'agosto 1999 quando il sindaco Enrico Hüllweck invia gli incartamenti alla Procura di Vicenza dicendo (8 agosto 1999) "sono intervenuto in prima persona con l'esposto in Procura, perché ritengo che questa bomba ecologica è forse frutto di troppe coscienze addormentate per quanto riguarda il rispetto della salute pubblica" (nella foto un cartello comunale con una delle fasi preliminari della bonifica).
Continua a leggere
La bonifica dell'area ex Zambon a Vicenza, CorVeneto: sopralluogo al cantiere, nel 2020 non ci saranno più inquinanti
Domenica 22 Aprile 2018 alle 15:23
Cominciata nove mesi fa, nel luglio 2017, la bonifica dell'area ex Zambon è entrata nel vivo. Se ne sono accorti gli abitanti di via Monte Zovetto e dintorni, che ieri per la prima volta hanno varcato l'alto muro che ancora divide i 35mila metri quadrati di ex fabbrica chimica dal quartiere, e hanno dialogato con l'assessore comunale all'Ambiente Antonio Dalla Pozza, con l'ingegner Vittorio Piccinelli della Zambon, responsabile unico dei lavori, il geologo Roberto Pedron, direttore dei lavori, e i tecnici delle ditte appaltatrici.
Continua a leggere
Porta Santa Croce: un edificio copre l'unico reperto medievale di Vicenza e il torrione è ancora inagibile. E le altre opere incompiute?
Giovedi 7 Dicembre 2017 alle 22:36
Allego due foto interessanti di Porta Santa Croce datata 1381. La prima del 2008 mostra in primo piano la costruzione che nasconde le mura, le piante sul resto sono state segate, l'antico torrione dopo 15 anni di battaglie è ancora lì inagibile, inutilizzato, un cantiere senza fine. Ora sembra che l'ex officina, concessionaria, impresa commerciale, venga trasformata in una pasticceria o bar. È mai concepibile che davanti all'unico reperto medievale di Vicenza, possa esistere una "vetrina" trasformabile? Quanto ci sono costati i lavori sin d'ora eseguiti ma mai terminati? Come mai i nostri soloni culturali di destra e sinistra non elencano le cose prioritarie da farsi a cominciare proprio da queste?
Continua a leggere
A Vicenza parchi pubblici allo sbando ma l'amministrazione Variati punta sul verde
Mercoledi 9 Agosto 2017 alle 12:25
Area ex Zambon, aggiudicata gara d'appalto: dopo 40 anni arriva la bonifica
Venerdi 16 Settembre 2016 alle 16:40
La vicenda della bonifica dell’ex area industriale Zambon in via Cappuccini a Vicenza segna un passo in avanti significativo. Nello scorso mese di luglio avevamo pubblicato la nostra inchiesta video con l'appello di una residente del quartiere “a perdere altro tempo per il disinquinamento†per una vasta area abbandonanata nel centro del capoluogo berico che dopo quarant'anni di tortuose vicende sul progetto di bonifica è ancora avvolta dal degrado. Oggi 16 settembre 2016 l'azienda farmaceutica Zambon ha annunciato l'aggiudicazione della gara d'appalto ad evidenza pubblica per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di bonifica per un valore complessivo di 10.609.755 euro al Raggruppamento Temporaneo d’Impresa costituito da Arcadis Italia, con sede a Milano, e Rem-Tec di Bolzano.
Continua a leggere
Area ex Zambon, l'assessore Dalla Pozza: nessun rilievo sanitario dall'Ulss, sito è privo di amianto
Lunedi 18 Luglio 2016 alle 09:14In merito alla nostra inchiesta sull'ex fabbrica Zambon che abbiamo titolato “Area Zambon, l'appello video di Claudia a non perdere altro tempo per il disinquinamento: dopo morti dubbie si pensi almeno al futuro†(in alto riproponiamo il video di VicenzaPiùTv) interviene l'assessore alla Progettazione ed alla Sostenibilità Urbana del Comune di Vicenza, Antonio Dalla Pozza, per rispondere alle preoccupazioni manifestate dai residenti della zona: “Il progetto di bonifica - spiega l'assessore - è stato approvato nel gennaio 2013 con successive integrazioni nel settembre 2014. La Società Zambon sta completando le procedure di affidamento dei lavori di bonifica, mentre la proposta di riqualificazione è stata presentata nell'ambito dell'accordo urbanistico ed è in fase di istruttoria presso il Settore Urbanisticaâ€.
Continua a leggereArea Zambon, l'appello video di Claudia a non perdere altro tempo per il disinquinamento: dopo morti dubbie si pensi almeno al futuro
Sabato 9 Luglio 2016 alle 14:31Una fabbrica farmaceutica attiva fino a pochi anni fa in centro abitato, poco fuori dalle mura storiche della città di Vicenza, in una zona residenziale densamente popolata, con diversi condomini, e nella quale risiede anche l'attuale sindaco di Vicenza Achille Variati. Un'area di di 30 mila metri quadri abbandonata dal 1976 quando è stata venduta dalla proprietà al Comune di Vicenza: ed è iniziata una lunga e tortuosa vicenda sul progetto di bonifica e riqualificazione. Un'area che oggi, nel 2016, dopo quarant'anni esatti è ancora abbandonata e avvolta dal degrado, come si può vedere dalle immagini nel reportage video di VicenzaPiùTv. La storica azienda vicentina Zambon aveva iniziato la sua attività nel lontano 1906 con un magazzino di medicinali che nel 1920 si è trasformato in produzione farmaceutica.
Continua a leggere
