Autonomia del Veneto, Erik Pretto (Lega) polemizza con imprenditore vicentino Roberto Brazzale: noi scegliamo la via della concretezza
Domenica 23 Dicembre 2018 alle 14:48
"Farmi dare del traditore in quanto leghista? Io non ci sto!". È dura la replica, nella nota che pubblichiamo, Erik Pretto, il deputato vicentino della Lega a quanto scritto sui social nella mattinata di ieri dal noto imprenditore vicentino Roberto Brazzale, il quale aveva pubblicato "i nomi dei parlamentari leghisti veneti che sostengono il governo che tradisce il Veneto", così scrive  (Lega) nella nota che pubblichiamo. Continua l'on. Pretto: "Spiace molto leggere queste esternazioni alquanto superficiali. La Politica che quotidianamente ci impegniamo a fare è una cosa seria, e va conosciuta nelle sue procedure, nelle sue prassi, nelle sue tempistiche, talvolta anche nelle sue liturgie affinché possa portare a risultati concreti".
Continua a leggereRetribuzioni dei dipendenti locali e impugnazione, scontro tra il ministro Erika Stefani e il Pd
Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 17:23
“Ma non erano i governi targati PD quelli nemici del Veneto, a impugnare le Leggi regionali senza motivo, quasi per farci un dispetto? Non è che il Ministro Stefani, il punto di riferimento leghista a Roma per l’autonomia, è in realtà un’infiltrata?â€. La domanda è del consigliere regionale del Partito Democratico, Graziano Azzalin, che commenta così “il ricorso alla Consulta da parte dell’Esecutivo Conte, proposto proprio dal Ministro agli Affari regionali, contro la legge che ha armonizzato le retribuzioni tra i dipendenti di Palazzo Balbi e quelli delle Province e della Città metropolitana di Venezia, passati a lavorare in Regioneâ€.
Continua a leggere
Autonomia e affari degli industriali, FQ: in Veneto sindaci da Rucco a Brugnaro in rivolta contro il "Capitano"
Venerdi 7 Dicembre 2018 alle 12:31
Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.
Continua a leggere
Arrivato in Consiglio dei Ministri il documento per l'intesa tra Stato e Regione, Daniela Sbrollini: "ecco perché l'autonomia del Veneto non parte"
Giovedi 22 Novembre 2018 alle 17:24
“E ci mancava che il Ministro non presentasse ufficialmente il tema dell'autonomia veneta in Consiglio dei ministri! - esordisce in una nota la senatrice Pd Daniela Sbrollini - Sono passati sei mesi dall’insediamento del governo! Conosco la Ministra Stefani come una persona seria e motivata. I dubbi non sono certo sul suo operato. Piuttosto leggo nella sua intervista che “la richiesta di autonomia è un percorso complesso".
Continua a leggere
Ristori alle vittime BPVi, Veneto Banca & c., parole e fatti: le prime sui giornali, i secondi nei documenti ufficiali. A prova di pericolosi "voti di scambio", bocciati da Erika Stefani
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 15:23
Dopo l'incontro di ieri, 8 novembre, al Mef delle associazioni dei risparmiatori (giusto per quelle vere) e di molti avvocati (scorretto per chi specula direttamente e/o con finte associazioni a copertura, leggi il nostro appello "taglia costi legali") le vittime della mala gestio e dei mancati o pilotati controlli delle banche venete, e non solo in Lca, oltre che delle quattro banche risolte sono indifese di fronte al prevedibile e solito tam tam di notizie più o meno risolutive del dramma che affligge soprattutto i 210.000 "soci" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che già tra fine aprile e i primi di giugno 2016 avevano visto le loro azioni passare da decine di euro di valore fittizio a dieci centesimi, anche questi tragicamente falsi perché dal 25 giugno 2017 sono diventati zero con la messa in LCA delle due banche.
Continua a leggere“Veneto Terra di Pace”, firmata la dichiarazione a Villa Giusti dove cent’anni fa fu firmato l’armistizio della Grande Guerra
Sabato 3 Novembre 2018 alle 18:16
Ora è un prezioso documento d’archivio conservato in una teca - inizia la nota della Regione - ma quelle stesse pagine ingiallite dal tempo, sulle quali è scritto uno dei momenti cruciali della storia del nostro Paese e del nostro continente, esattamente un secolo fa poggiavano sulla medesima tovaglia macchiata che ancor oggi avvolge il tavolo rotondo attorno al quale uomini potenti sedettero per discutere le condizioni che portarono alla fine del primo drammatico, sanguinoso e inumano conflitto mondiale.
Continua a leggere
Francesco Rucco: soddisfazione per positiva evoluzione dei ristori per i soci BPVi promessi da Conte, comune di Vicenza parte civile nel processo che auspica con sede a Vicenza
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:18Â
Oggi il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che aveva avuto rassicurazioni al riguardo dal presidente del consiglio Giuseppe Conte incontrato a Mosca, ha espresso soddisfazione per l'evoluzione positiva dei ristori previsti nella bozza di legge di bilancio per i risparmiatori soci di Banca Popolare di Vicenza, oltre che di Veneto Banca, ha confermato, coerentemente con i suoi impegni elettorali, che il 1° dicembre il Comune di Vicenza si costituirà parte civile nel processo BPVi e si è messo a disposizione del tribunale di Vicenza, di concerto con gli organi competenti e col ministro Erika Stefani, per trovare una soluzione logisticamente valida rispetto a quella prospettata di dover celebrare le udienze a Mestre. Di seguito la nota ufficiale.
Continua a leggereAutonomia Veneto, Daniela Sbrollini (PD): "non è stata ancora fatta partire la Bicamerale Affari Regionali"
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 15:42
Sette mesi sono trascorsi dal giorno delle elezioni di marzo – ricorda in una nota la senatrice Pd Daniela Sbrollini - E in tutto questo tempo non è stata ancora fatta partire la Bicamerale Affari Regionali. Una commissione, di cui faccio parte, che per Norme Costituzionali deve essere istituita e deve trattare tutte le tematiche regionali con parere consultivo per il Governo.
Continua a leggere
Anniversario referendum, ma l'autonomia ancora non c'è. Le interviste al ministro Stefani e al presidente Zaia
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 21:32É passato un anno dal referendum per l'autonomia del Veneto e il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha avuto un incontro a Venezia con il ministro per gli Affari regionali, la vicentina Erika Stefani. “Il contratto per l'autonomia è pronto dal 2 ottobre sul tavolo il presidente del Consiglio†ha detto Zaia. Ma pare che le perplessità di alcuni ministri del Movimento 5 Stelle rendano più difficile il percorso di arrivo. “Sono certa che i 5 Stelle rispetteranno la volontà dei cittadini – ha spiegato Stefani – Lombardia e il Veneto si sono espressi attraverso un referendum, sistema di democrazia partecipata nel quale il Movimento crede fortementeâ€. Nel video le interviste complete.
Continua a leggereUn anno è passato dal referendum, Movimento 5 Stelle: "l’autonomia del Veneto è a un passo"
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 17:17
Il Movimento 5 Stelle - scrive in un comunicato - ha supportato fin dall’inizio il referendum per l’autonomia del Veneto, per dare ai veneti la possibilità di decidere del proprio futuro con lo strumento della democrazia diretta. Due milioni e mezzo di persone sono andate alle urne in Veneto un anno fa per dire sì all’autonomia, e proprio grazie al Movimento 5 Stelle e all’impegno dei suoi esponenti veneti a tutti i livelli si è arrivati, a 12 mesi dal referendum, a un passo da questo storico traguardo.
Continua a leggere
