Berlato (FdI- An Mcr): "Fratelli d'Italia non è la ruota di scorta della coalizione di Centro-destra"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 12:13
"Leggiamo esterrefatti le notizie apparse su alcuni organi di informazione secondo le quali Lega Nord e Forza Italia starebbero decidendo di spartirsi i collegi uninominali del Veneto, lasciando a Fratelli d'Italia le briciole in segno di elemosina". Inizia così una nota del presidente del gruppo consiliare regionale Fdi An-Mcr, Sergio Berlato, che aggiunge: "Fratelli d'Italia, in tutti i sondaggi, è stabilmente stimata oltre il 5% delle intenzioni di voto, equivalente ad un peso politico che supera abbondantemente il 15% della coalizione di centro destra".
Continua a leggere
Elezioni politiche, finalmente protagonisti i cittadini
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 09:31
Finalmente, era ora, il popolo italiano va alle urne, dopo anni di "inciuci" di ogni genere, coordinati dal presidente Giorgio Napolitano che ha utilizzato il proprio ruolo istituzionale per promuovere sempre e comunque solo una parte (la sua sinistra tanto amata), anche quando questa era perdente. Il gioco è stato durissimo e l'eredità di Napolitano graverà sulle tasche degli Italiani con un Mario Monti senatore a vita e con quei provvedimenti che hanno gravemente nuociuto per circa cinque anni alle stesse tasche. Non ripercorreremo una legislatura dominata dalla sinistra che ha più pasticciato che governato, dando la massima prova di se stessa nel referendum per la modifica della Costituzione, che non è certo la più "bella " del mondo, ma che la riforma rendeva certo più brutta.
Continua a leggere
Gli italiani all'estero sono Democratici
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 22:09
Sono tante le analisi che i politologi stanno distribuendo sull'esito del voto che ieri e domenica ha consegnato all'Italia un Parlamento trasfigurato rispetto agli schemi del passato, ormai ... trapassati con l'avvento di Grillo e del suo Movimento 5 Stelle. E quando si dice tutto e il contrario di tutto, tra le sentenze sui perchè del voto e le valutazioni delle conseguenze e delle "alleanze" (parola che non fa rima con contenuti), il rischio di sbagliare, come per i signori sondaggisti, sa tanto di certezza.
Continua a leggere
Disoccupati e studenti come scrutatori: lo suggerisce un lettore di Montecchio
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 20:03
Pubblichiamo un suggerimento di un lettore che ci sembra condivisibile anche se lui stesso conferma che tra gli scrutatori a Montecchio c'erano disoccupati come lui e vari studenti.
Una riflessione: sono disoccupato e sono stato rappresentante di lista ad un seggio a Montecchio Maggiore dove ho visto che oltre che tanti studenti, cosa molto bella, tra gli scrutatori c'erano anche persone con un posto di lavoro.Â
Continua a leggereDino Secco in dirittura d'arrivo per la Camera col Pdl
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 01:42Dino Secco, assessore e vice presidente della provincia, non è uomo che mostra emozioni paryicolari ma vederlo sul tavolo del quartier generale del Pdl fare conti e previsioni ci dicono che tutti sono umani, anche e soprattutto quando manca un nulla per andare a Roma da deputato. Secco dovrà aspettare i conteggi mentre lo intervistiamo ma, intanto, canta vittoria per il suo Pdl che recupera un enorme svantaggio nei confreonti del Pd e mette alla prova Grillo & C.: «Ora il M5S avrà deputati e senatori, la prossima volta dovrà anche dimostrare cosa ha saputo fare, non solo protestare».
Continua a leggereEzzelini Storti: è comunque sconfitta
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 01:15Giulaino Ezzelini Storti, che pure si incoraggia col voto di Recoaro, nel tardo pomeriggio analizzava la sconfitta sostanziale del centrosinistra, perdente al Senato e in vcantaggio alla camera: «Dobbiamo ben interpretare come sinistra l'avcanzata di Beppe Grillo anche se in Veneto è confortante l'abbandono del dogma leghista»
Continua a leggereZanettin (ri)sale al Senato: Bersani e Monti sconfitti, ora la grande coalizione
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 00:26Da quando, dopo mille lotte intestine, presentò la lista del Pdl Pierantonio Zanettin non nascose che la sua candidatura, con un seggio al Senato non certo ma possibile, era una sorta di risarcimento a promesse non mantenute dal partito e da Galan dal 2008. Oggi l'avvocato vicentino celebra il suo ritorno in Senato esaltando il successo di Berlusconi a cui sempre è stato «fedele» come la vittoria di chi le campagne elettorali le sa condurre: «Bersani e Monti hanno perso entrambi, ora puntiamo alla grande coalizione per rendere governbile il Paese»
Continua a leggereVariati: "Crolla sistema veneto PDL-Lega. A Vicenza storico sorpasso del solo PD"
Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 23:16
Achille Variati, sindaco del Comune di Vicenza - Achille Variati (PD), sindaco di Vicenza, commenta il risultato delle elezioni politiche a livello regionale e cittadino. "Il sistema di potere politico fondato sulla maggioranza PDL-Lega, che negli ultimi 20 anni ha governato il Veneto con maggioranze schiaccianti, dopo queste elezioni sembra non esistere più. Se guardiamo alle ultime Regionali, o alle precedenti Politiche, c'è un crollo verticale, fino al dimezzamento o quasi dei consensi.
Continua a leggereFederico Ginato, onorevole ma triste
Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 20:54
La stanchezza sul volto di Federico Ginato, segretario provinciale del Partito democratico e candidato n. 4 nella lista per la Camera in Veneto 1 dopo aver stravinto le primarie, si accompagna questa volta non alla gioia per la grande esperienza di democrazia vissuta solo pochi mesi fa, ma alla grande delusione per una sconfitta sostanziale che pesa e tanto sulle spalle di chi ci credeva.
Continua a leggere
Le Italie sono incazzate: tra credulità e sogni
Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 17:06
Qualunque sarà il risultato finale e anche se i numeri finali dovessero "ridisegnare" la classifica attuale, magari addirittura facendo "vincere" al fotofinish la coalizione di centrosinistra, un dato sarà incontrovertibile. Hanno vinto due Italie, entrambe incazzate. Una, che "odia" Monti e la Merkel ed è impaurita dai "comunisti" come Pier Luigi Bersani e ... Alessandra Moretti, ha votato per il ritorno di Berlusconi ed è decisamente buonista e credulona pensando che il suo leader possa mantenere le promesse fatte e rifatte, come il suo look.
Continua a leggere
