Con Domofacile e Domofranchising la chiave per il successo è nella chiavetta Usb e nel web
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 21:08
Domofacile - La rete Domofacile, dalla suo quartier generale di Torri di Quartesolo e dalle sue sedi di Thiene e Bassano, oltre che dal suo fiore all’occhiello, il point nel salotto di Piazza dei Signori, si appresta a moltiplicare l’effetto positivo dell’annuncio del Decreto del fare, convinta che solo recependo gli stimoli costruttivi si possa dare una svolta al clima di depressione che avvolge il Paese avvitandolo in un crisi da cui solo la voglia di fare ci può allontanare.
Continua a leggereIl mercato immobiliare si sposa con la voglia di impresa e Domofranchising
Giovedi 6 Giugno 2013 alle 14:43
Domofacile - Mentre continua a suscitare un notevole “effetto scossa†(+ 35% di contati commerciali in un mese)  l’invito a destinare parte del loro denaro all’acquisto di una casa rivolto da Domofacile ai vicentini che posseggono un conto corrente a rischio prelievo forzoso (sono oltre 50.000 quelli con un deposito superiore ai 100.000 euro) il management aziendale, di ritorno da Ifema, la fiera del franchising che si è appena svolta a Madrid, ha confermato i suoi crescenti investimenti nella divisione aziendale che prende il nome di Domofranchising.
Continua a leggere
Domofacile cresce del 35% grazie ai cartelloni "acquista un immobile per evitare il prelievo"
Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 15:46
Domofacile - Sono salite del 35% in un mese le richieste di “immobili rifugio†agli agenti della vicentina Domofacile. Come sia possibile una notizia in controtendenza e per giunta in così poco tempo in un mercato in cui il suo crollo fa titolo ogni giorno lo spiega Massimo La Licata, inventore e titolare di Domofacile, con l’iniziativa da lui lanciata giusto un mese fa provocatoriamente contro il paventato prelievo forzoso da parte dello Stato.
Continua a leggerePrelievo forzoso in arrivo? Domofacile provoca sui cartelloni: acquista un immobile
Venerdi 10 Maggio 2013 alle 15:06
Domofacile - Recessione, debito pubblico, crollo del lavoro, crisi economica e finanziaria. Non c'è giorno che i media non tempestino i poveri lettori di messaggi preoccupati che inducono i più " deboli" al terrore, i normali alla lotta per sopravvivere. I più tenaci a reagire con idee e azione. Fa parte di quest'ultima categoria Domofacile, il network di servizi immobiliari con sedi a Torri di Quartesolo e Thiene arricchite dal prestigioso point in Piazza dei Signori.
Continua a leggereSuperare la crisi è difficile. Non per Domofacile
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 11:24
Recessione e crisi, crollo dell'offerta di lavoro e depressione imprenditoriale. Ecco alcuni dei termini oggi più detti in radio e tv, scritti sui media, letti sul web, vissuti in prima persona con tutte le, negative, implicazioni del caso. Ma c'è chi reagisce non solo con l'umana rabbia ma anche con nuove iniziative. È difficile ma per Domofacile, visto il nome, non può che essere una scelta naturale. E facile.
Continua a leggere
Touch me, sarò la tua ... Domofacile
Domenica 31 Marzo 2013 alle 00:06
Crisi, crollo di fatturato, depressione, taglio dei costi, riduzione di personale. Parole negative sempre più ricorrenti sulla bocca di tutti, imprenditori e lavoratori, puntualmente rilanciate dai media a produrre i loro effetti  negativi moltiplicativi con la stessa velocità  con cui negli Usa si acquista un'auto, si ottiene il finanziamento e la si porta nel proprio garage in ... un'ora.
Continua a leggere
Evolution Forum, Massimo La Licata racconta sua strategia di successo
Venerdi 4 Maggio 2012 alle 18:41
Domofacile, Torri di Quartesolo - L'imprenditore Massimo La Licata, a.d della società vicentina di intermediazione immobiliare Domofacile, è stato invitato come ospite relatore all'edizione 2012 di Evolution Forum, che si svolgerà a Rimini questo 6 maggio. Il 10° Evolution Forum, quest'anno dal titolo "NETWORKING DAY: quanto può valere il tuo gruppo di pari", vuole fare il punto della situazione sulla formazione e la motivazione in ambito aziendale, in un momento particolarmente difficile dell'economia italiana.
Continua a leggere
