A.I.A.S. nazionale inserisce Vittorio Corradi, presidente AIAS San Bortolo Vicenza, nel gruppo di lavoro sulla "Non discriminazione"
Mercoledi 4 Aprile 2018 alle 12:59
Si è tenuto a Roma lo scorso 24 marzo la seduta del Consiglio Nazionale dell'Associazione A.I.A.S. della quale fa parte anche il Presidente della Sezione di Vicenza San Bortolo Vittorio Corradi che è anche il coordinatore del Comitato Regionale delle AIAS Venete. Durante i lavori il Presidente Nazionale dott. Salvatore Nicitra, ha incaricato il Signor Corradi Vittorio di rappresentare l'AIAS Nazionale in uno dei Gruppi di Lavoro per il nuovo biennio dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle Persone con disabilità che ha sede presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Laura Puppato: "commissione etica per garantire rimborsi a persone con disabilità"
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 16:14
"Serve una commissione etica per valutare i singoli casi in evidenza in questi giorni e altri di cui siamo venuti a conoscenza, di persone, spesso giovanissime con disabilità assai pesanti, che hanno perso tutta la liquidazione ricevuta per i loro infortuni e la disabilità di cui soffrono, a causa del sistema di vendita malato messo in campo negli ultimi anni dalle Banche Venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca". Lo dice Laura Puppato, senatrice PD, nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
WoW: il catamarano "Lo Spirito di Stella" domenica conclude traversata oceanica per portare a Papa Francesco la "Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità"
Sabato 24 Giugno 2017 alle 21:20
Il catamarano "Lo Spirito di Stella" approderà domenica a Portimão, tappa finale della traversata oceanica iniziata un mese fa dalle coste degli Stati Uniti per consegnare a Papa Francesco la "Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità "Si concluderà ufficialmente domenica 25 giugno con l'arrivo del catamarano "Lo Spirito di Stella" al porto di Portimão, in Portogallo, la traversata atlantica del progetto "WoW-Wheels on Waves" capitanato da Andrea Stella. Nelle prime ore della mattina la prima barca al mondo completamente accessibile alle persone con disabilità approderà alla marina di Portimão dopo quattro settimane di viaggio dalle coste degli Stati Uniti (qui la photo gallery). Continua a leggere
L'Istituto Montagna per l'inclusione delle fasce scolastiche più deboli con Celestetica: domenica 21 si inaugura mostra ArtEducando
Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 22:18
Da sempre l'IPSS "Bartolomeo Montagna" di Vicenza è attento alle tematiche relative all'inclusione delle fasce scolastiche più deboli. Nell'ambito di questa sua "mission", l'Istituto ha sviluppato un progetto di particolare rilevanza: "ArtEducando - La scuola di Bartolomeo in galleria". Si tratta di un percorso espressivo-laboratoriale ed espositivo che ha coinvolto l'indirizzo socio-sanitario del Montagna. Il progetto è stato attuato in collaborazione con Galleria Celeste, spazio espositivo gestito dalla Associazione socio-culturale Celestetica. Presidente dell'Associazione e referente per il progetto è il prof. Paolo Apolloni, docente di Sostegno presso l'Istituto Montagna.
Continua a leggere
Unificazione ULSS: le persone con disabilità rivendicano ruolo attivo nel processo di unificazione dei servizi
Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 21:00
Le famiglie, e le associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità , chiedono che il processo di definizione dei servizi, che verranno erogati nella nuova ULSS8 Berica, diventi una opportunità per migliorare i servizi piuttosto che un passo indietro in tema di qualità Le famiglie e le associazioni che tutelano le persone con disabilità , rivendicano con forza il proprio diritto ad essere consultati sul tema della omogeneizzazione dei servizi erogati dai centri diurni sul territorio dell'ex ulss 5 e 6 (ora rispettivamente distretto ovest e distretto est della Ulss 8). Questo dopo l'ennesimo incontro di negoziazione fra la Direzione dell'ULSS 8 e gli enti gestori dei centri diurni. Il 27 aprile scorso, i familiari e le associazioni di familiari dell'Ulss 8, hanno inviato una lettera ai Presidenti dei Comitati dei Sindaci (Distretto Est e Distretto Ovest) e alla Direzione dell'ULSS 8, con una richiesta di incontro per un confronto sul tema. A distanza di 20 giorni, dopo un sollecito in data 10 maggio, nessun riscontro.
Continua a leggereLa scuola, il gruppo scuola della FISH Veneto si appella al PD contro Donazzan. Vittorio Corradi: "evitare che la situazione peggiori"
Martedi 16 Agosto 2016 alle 09:02
Pubblichiamo un comunicato della FISH inviatoci da Vittorio Corradi che si augura "che il Partito Democratico prenda posizione e risponda alle continue prese di posizione di Elena Donazzan contro il governoAlunni e studenti in Veneto sono già penalizzati è quindi necessario evitare che la situazione peggiori, non è facile, visto la scarsità delle risorse disponibili, ma certo si potrebbe fare qualche cosa di più. La dichiarazione rilasciata nei giorni scorsi alla stampa dall'assessore Elena Donazzan con la quale si denuncia la gravità della situazione nelle scuole del Veneto e in quelle italiane suscita invece solo perplessità e per taluni aspetti anche contrarietà . L'appello dell'Assessore ai genitori: "protestate con il Governo e non con la Regione contro la riduzione del numero di docenti" è generico e propagandistico, non pone l'attenzione necessaria alle criticità della scuola ed è privo di proposte. La FISH privilegia un altro metodo: l'analisi attenta della situazione, l'approfondimento, il confronto, l'argomentazione delle critiche, le proposte. Le dichiarazioni dell'Assessore sono a nostro avviso ripetitive, un lamento che non affronta i problemi, quasi un disimpegno.
Continua a leggereServizi a disabili, Comitato Vicentino Handicap: gruppo di lavoro con Ulss 6 voleva essere occasione di confronto
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 02:44
Comitato Vicentino HandicapLe associazioni dei familiari di persone con disabilità aderenti al Comi.Vi.H., presa visione dell’articolo pubblicato in data 14 aprile u.s. nell’edizione on-line di VicenzaPiù, relativamente al gruppo di lavoro per il monitoraggio della qualità dei servizi costituitosi presso l’ufficio disabilità dell’Ulss 6, ritengono utile fornire i seguenti chiarimenti. È necessario ricordare che il tema dei controlli e del monitoraggio della qualità dei servizi erogati a favore delle persone con disabilità è stato posto all’attenzione dei tavoli istituzionali politici e tecnici dalle associazioni che operano nell’ambito della disabilità . Continua a leggere
I disabili, non cose ma Persone
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 23:09
Negli ultimi tempi sta succedendo ripetutamente: persone con disabilità , anche di giovane età , inserite in strutture residenziali, vengono trattate con violenza e pesantemente umiliate dagli operatori che le hanno in carico e che dovrebbero prendersene cura. Stavolta a Nocera Inferiore, poco prima a Grottaferrata, qualche mese fa anche qui vicino a noi, a Ficarolo nel rodigino (foto). Accade nelle strutture pubbliche, in quelle private ed in quelle convenzionate del terzo settore. Ma come è possibile? Ci vien da pensare che quegli operatori siano dei mostri, ma sicuramente chi li conosce può garantire sulla loro assoluta normalità . E allora come può accadere?
Continua a leggere
Enti per disabili "stroncano" sindacalista Federico Zanin e chiedono le scuse della Cisl
Venerdi 1 Maggio 2015 alle 22:46
I sottoscritti Enti gestori di Centri diurni ed Associazioni di familiari di persone con disabilità fisica, intellettiva e relazionale, avendo letto sul Giornale di Vicenza del 28 aprile 2015 le incredibili, irrazionali, false, immotivate e sconsiderate affermazioni di tale Federico Zanin della funzione pubblica della CISL vicentina relativa ad una presunta migliore qualità dei servizi erogati dai entri diurni pubblici rispetto ai privati, grazie ad una – dice quel tizio – maggiore professionalità del personale dell’Ulss rispetto ai colleghi delle strutture private, esprimono il loro forte disappunto per tali esternazioni e sottolineano quanto segue.
Continua a leggere
Il Comitato Vicentino Handicap scrive all'Amministrazione comunale
Mercoledi 22 Gennaio 2014 alle 11:53
Riccardo Cagnes, Coordinatore del Comi.Vi.H. - Come ormai noto le associazioni che operano nell'ambito della disabilità hanno presentato ricorso al Tar contro la decisione della Conferenza dei Sindaci dell'Ulss 6 di precludere, alle persone disabili che vivono in strutture residenziali, l'accesso e la fruizione delle attività educative, assistenziali e riabilitative che si svolgono all'interno dei centri diurni.
Continua a leggere
