Ciambetti: imposte locali? La colpa non è (tutta) del decentramento
Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 09:37 
				
			
			
			Roberto Ciambetti, Assessore al Bilancio della Regione Veneto
L’analisi sulle imposte locali di Antonella Baccaro (Corsera 10 maggio 2015) mette in evidenza una mappa della fiscalità locale italiana per molti aspetti fuorviante: da assessore regionale del Veneto, che ha quadrato i conti regionali mantenendo l’addizionale regionale Irpef  al minimo,  e da membro della Conferenza delle Regioni, devo fare alcune precisazioni, perché una parte non marginale di quelle che son dette imposte locali di locale spesso hanno ben poco, talvolta solo il nome. Continua a leggereAssessore Cordova dell'Udc: avanti tutta con la partecipazione dei cittadini
Lunedi 22 Luglio 2013 alle 13:55 Da settembre delle assemblee pubbliche aperte a tutti (associazioni, comitati di quartieri, residenti e non) con una probabile cadenza mensile chiameranno a raccolta i cittadini delle ex circoscrizioni per discutere in maniera costruttiva e propositiva con il sindaco e l’assessore Anna Maria Cordova. È questo il cuore pulsante del programma che l’ex assessorato al decentramento ed ora alla partecipazione mette in campo per dare un ulteriore slancio alla massima fatta propria dall’amministrazione Variati del “niente più decisioni calate dall’altoâ€. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da settembre delle assemblee pubbliche aperte a tutti (associazioni, comitati di quartieri, residenti e non) con una probabile cadenza mensile chiameranno a raccolta i cittadini delle ex circoscrizioni per discutere in maniera costruttiva e propositiva con il sindaco e l’assessore Anna Maria Cordova. È questo il cuore pulsante del programma che l’ex assessorato al decentramento ed ora alla partecipazione mette in campo per dare un ulteriore slancio alla massima fatta propria dall’amministrazione Variati del “niente più decisioni calate dall’altoâ€. 			
			Continua a leggere
			Cub: continua lo sciopero di anagrafe, stato civile elettorale e decentramento
Giovedi 8 Novembre 2012 alle 12:38 Patrizia Cammarata, Maria Teresa Turetta, Emilio Dalla Riva, Cub Vicenza  - Lo sciopero dell'orario straordinario - dopo l'interruzione di 13  giorni imposta da accordi capestro siglati da altre organizzazioni  sindacali - continua dal 18 novembre al 17 dicembre 2012 per i  lavoratori dei settori anagrafe, elettorale, stato civile e settore  Decentramento del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Patrizia Cammarata, Maria Teresa Turetta, Emilio Dalla Riva, Cub Vicenza  - Lo sciopero dell'orario straordinario - dopo l'interruzione di 13  giorni imposta da accordi capestro siglati da altre organizzazioni  sindacali - continua dal 18 novembre al 17 dicembre 2012 per i  lavoratori dei settori anagrafe, elettorale, stato civile e settore  Decentramento del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Cub: fino al 22 settembre sciopero di anagrafe, stato civile elettorale e decentramento
Mercoledi 22 Agosto 2012 alle 23:28 Maria Teresa Turetta, Patrizia Cammarata, Emilio Dalla Riva, CUB Vicenza  -  Continua la protesta dei lavoratori di anagrafe e decentramento del Comune di Vicenza dopo lo stop di 10 giorni in agosto, imposto da accordi che la CUB non ha mai condiviso e tantomeno siglato, perchè limitano fortemente il diritto di sciopero. Pertanto lo sciopero dell'orario straordinario si prolunga fino al 22 settembre. Da parte dell'amministrazione finora c'è stato un silenzio assordante e una non volontà di risolvere i probemi sollevati dai lavoratori per alleviare anche i cittadini.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Maria Teresa Turetta, Patrizia Cammarata, Emilio Dalla Riva, CUB Vicenza  -  Continua la protesta dei lavoratori di anagrafe e decentramento del Comune di Vicenza dopo lo stop di 10 giorni in agosto, imposto da accordi che la CUB non ha mai condiviso e tantomeno siglato, perchè limitano fortemente il diritto di sciopero. Pertanto lo sciopero dell'orario straordinario si prolunga fino al 22 settembre. Da parte dell'amministrazione finora c'è stato un silenzio assordante e una non volontà di risolvere i probemi sollevati dai lavoratori per alleviare anche i cittadini.			
			Continua a leggere
			Di Maria polemico con assessore Pecori sul tavolo per anagrafe e decentramento
Martedi 31 Luglio 2012 alle 13:05 Agostino Di Maria, segretario di FP CGIL di Vicenza  -  Dopo le dichiarazioni rilasciate ai media da Massimo Pecori, assessore al decentramento del Comune di Vicenza, Agostino Di Maria, segretario di FP CGIL di Vicenza, risponde: "Per noi il tavolo di confronto di cui parla l'assessore si era concluso lì perché non vi erano i termini per proseguire: ora siamo disponibili a riaprirlo, ma solo di fronte a fatti concreti!". Di Maria prosegue: "Siamo disponibili quindi a sospendere lo sciopero se   si arriva ad una soluzione fattiva e non solo a promesse mai  mantenute."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agostino Di Maria, segretario di FP CGIL di Vicenza  -  Dopo le dichiarazioni rilasciate ai media da Massimo Pecori, assessore al decentramento del Comune di Vicenza, Agostino Di Maria, segretario di FP CGIL di Vicenza, risponde: "Per noi il tavolo di confronto di cui parla l'assessore si era concluso lì perché non vi erano i termini per proseguire: ora siamo disponibili a riaprirlo, ma solo di fronte a fatti concreti!". Di Maria prosegue: "Siamo disponibili quindi a sospendere lo sciopero se   si arriva ad una soluzione fattiva e non solo a promesse mai  mantenute."			
			Continua a leggere
			Cub: stato di agitazione settori Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Decentramento
Mercoledi 4 Luglio 2012 alle 13:55 Maria Teresa Turetta, Patrizia Cammarata, Emilio Dalla Riva, Katia Todesca, CUB Vicenza  -  In Comune di Vicenza ci sono uffici  di serie A e uffici di serie B. Tra i primi ricade senza ombra di dubbio lo Staff del Sindaco, tra i secondi invece ricadono tutti i servizi rivolti ai cittadini, come l'ufficio anagrafe appunto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Maria Teresa Turetta, Patrizia Cammarata, Emilio Dalla Riva, Katia Todesca, CUB Vicenza  -  In Comune di Vicenza ci sono uffici  di serie A e uffici di serie B. Tra i primi ricade senza ombra di dubbio lo Staff del Sindaco, tra i secondi invece ricadono tutti i servizi rivolti ai cittadini, come l'ufficio anagrafe appunto.			
			Continua a leggere
			Decentramento, seconda fase
Martedi 16 Febbraio 2010 alle 20:39Comune di Vicenza  Â
Decentramento, al via la seconda fase del processo di trasformazione delle sedi circoscrizionali
 Partecipazione. È la parola d'ordine che risuona a Vicenza nei rapporti tra l'amministrazione comunale e le associazioni del territorio incontratisi venerdì scorso, 12 febbraio, in sala Stucchi. All'appuntamento erano presenti il sindaco Achille Variati, il neo-assessore al decentramento e alla partecipazione, Alessandra Moretti, l'assessore allo sport e al tempo libero, Umberto Nicolai, e una cinquantina di referenti circoscrizionali, quelli indicati al sindaco dalle varie realtà associative nella prima fase del percorso di trasformazione delle sedi circoscrizionali intrapreso nel 2009 da Variati personalmente. Convocata dal sindaco, la riunione di venerdì è servita in particolare per illustrare ai partecipanti le novità che riguardano il percorso di cambiamento che interessa il decentramento rimasto orfano dei "parlamentini", al fine di arrivare ad una partecipazione sostanziale.
Partecipazione. È la parola d'ordine che risuona a Vicenza nei rapporti tra l'amministrazione comunale e le associazioni del territorio incontratisi venerdì scorso, 12 febbraio, in sala Stucchi. All'appuntamento erano presenti il sindaco Achille Variati, il neo-assessore al decentramento e alla partecipazione, Alessandra Moretti, l'assessore allo sport e al tempo libero, Umberto Nicolai, e una cinquantina di referenti circoscrizionali, quelli indicati al sindaco dalle varie realtà associative nella prima fase del percorso di trasformazione delle sedi circoscrizionali intrapreso nel 2009 da Variati personalmente. Convocata dal sindaco, la riunione di venerdì è servita in particolare per illustrare ai partecipanti le novità che riguardano il percorso di cambiamento che interessa il decentramento rimasto orfano dei "parlamentini", al fine di arrivare ad una partecipazione sostanziale. 
"È stato un incontro molto positivo - commenta Moretti -. Le associazioni hanno dimostrato una grande voglia di partecipazione e di collaborazione. Ora passeremo quindi alla seconda fase: individuare i metodi e gli strumenti più efficaci per accorciare la distanza tra Comune e cittadinanza. Provvederemo quindi a dotare le circoscrizioni, quali punti di riferimento dei quartieri, di strumenti di comunicazione in grado di consentire al cittadino di trovare tutte le notizie e le informazioni di cui ha bisogno". 
Le sedi delle circoscrizioni verranno quindi potenziate concentrando in alcune determinati servizi - specie quelli di anagrafe, in modo da sgravare il carico di lavoro degli uffici centrali di piazza Biade -, ma soprattutto in tutte e sette le circoscrizioni verrà attivato un front-office in grado di assicurare un legame più diretto, stretto e snello tra le sedi decentrate e i palazzi principali dove risiedono gli uffici dei vari settori. 
La stessa amministrazione inoltre organizzerà in tutte le circoscrizioni incontri periodici con le realtà locali, ai quali parteciperanno gli assessori o i consiglieri comunali delegati oppure funzionari del Comune a seconda del tema da affrontare. Le associazioni di volontariato, in particolare, avranno un canale privilegiato con gli assessori Moretti o Nicolai a seconda che il loro campo d'azione sia il sociale e il culturale o lo sport.
Le varie associazioni intanto hanno presentato entro lo scorso 31 gennaio all'assessorato al decentramento e alla partecipazione i progetti per l'anno in corso, indicando obiettivi, costi e tempi di realizzazione. Dopo la fase di istruttoria che si concluderà il 10 marzo, l'assessore Moretti incontrerà circoscrizione per circoscrizione i vari interlocutori per sviluppare al meglio i singoli progetti, sui quali la giunta deciderà entro aprile in che misura e con quali modalità contribuire e collaborare.
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    