Quando i ritorni sono riscoperte di valori e uomini che mancano a Vicenza: Ciro Asproso presenta la Coalizione Civica per Vicenza
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 22:09
Valentina Dovigo, Adriano Verneau, Walter Fabris, Nora Rodriguez, Beatrice Peruffo, Silvia Dalla Rosa, Bruno Cazzola, Piero Pellizzaro, Niccolò Della Lucilla, Gino Zanni, Ciro Asproso, Giancarlo Albera, Mattia Pilan e Davide Vittorelli: ecco la "costituente" della Coalizione Civica per Vicenza che giovedì 23 Novembre, alle ore 20:30, nella Sala Conferenze dei Chiostri di Santa Corona a Vicenza, darà il battesimo a "un cantiere politico per mettere insieme tutte le esperienze virtuose del territorio: dalle associazioni che hanno lottato per la difesa dell'ambiente e del territorio, alle associazioni culturali e impegnate nel sociale che vogliono una città meno diseguale e più inclusiva, ai tanti cittadini che vogliono costruire un'alternativa".
Continua a leggerePrimo Congresso di Nuova Sinistra a Vicenza: dirigenti giovani promuoveranno dibattito ma non lista per le comunali del 2018
Domenica 6 Dicembre 2015 alle 14:00
Pubblichiamo la nota di Nuova Sinistra che inaugura la sua presenza uficiale a Vicenza celebrando il suo primo congresso all'insegna di una dirigenza molto giovane che ha sottospsoto all'assemblea e ho ottenuto l'approvazione delle tesi congressuali."Si è tenuto il 5 dicembre 2015 presso lo spazio B55 di Vicenza il Primo Congresso dell'associazione Nuova Sinistra. Continua a leggere
Progetto Tav/Tac infiamma Vicenza: le posizioni di PD, ViCap, FSV, SEL
Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 16:50
Lo studio di fattibilità sul Tav/Tac, il progetto sull'alta velocità -alta capacità ferroviaria previsto per la città di Vicenza che cambierebbe il volto urbano cittadino, sta infiammando da giorni il dibattito di associazioni, cittadini e gruppi politici, con il sindaco Achille Variati che ha presentato le osservazioni del Comune di Vicenza chiedendo una serie di "soluzioni progettuali alternative". Pubblichiamo ora le analisi preparate da Partito Democratico di Vicenza, Associazione civica Vicenza Capoluogo, Federazione della Sinistra Veneta, Sinistra Ecologia Libertà Vicenza.
Continua a leggere
SEL Vicenza aderisce al Festival Fornaci Rosse
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 00:24
Davide Vittorelli, coordinatore cittadino SEL Vicenza - È con molta soddisfazione che Sinistra Ecologia Libertà aderisce e partecipa alla 3 giorni del "Festival Fornaci Rosse" organizzato dall'associazione "Nuova Sinistra Vicenza" e dalla "Fondazione Mauro Nordera Busetto". Un Festival che ha il pregio di offrire alla città interessanti dibattiti politici e culturali, con ospiti anche di caratura nazionale, alternati a momenti di svago e divertimento grazie ad un nutrito gruppo di band musicali ed artisti.
Continua a leggere
Incontro a Vicenza tra il deputato Marcon e Dovigo su Borgo Berga e Pomari
Sabato 19 Luglio 2014 alle 14:26
Davide Vittorelli, coordinatore cittadino di Sinistra Ecologia Libertà - Questa sera il deputato di Sinistra Ecologia Libertà , on. Giulio Marcon, già portavoce della campagna “Sbilanciamoci!†e segretario generale per l'Italia del servizio civile internazionale, incontrerà il consigliere comunale Valentina Dovigo per confrontarsi su alcune questioni urbanistiche vicentine ed in particolar modo su Borgo Berga e sul quartiere Pomari.
Continua a leggere
Sel Vicenza: il Comune investa nell'istruzione o aggiorni almeno le carte geografiche...
Giovedi 29 Maggio 2014 alle 14:52
Silvia Dalla Rosa e Davide Vittorelli, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - In queste frenetiche giornate di elezioni europee, chi ha scelto di partecipare alla vita democratica delle istituzioni, ha avuto l’occasione di entrare nelle nostre scuole come elettore, scrutatore, rappresentante di lista, presidente di seggio.
Continua a leggere
Elezioni europee, Sel Vicenza: le macerie culturali dell'Italia e la lista Tsipras
Giovedi 22 Maggio 2014 alle 18:27
Niccolò Della Lucilla e Davide Vittorelli, SEL Vicenza - Ormai siamo giunti alla fine di questa ennesima, farsesca e ambigua campagna elettorale all’italiana. Il nostro paese, si sa, non ha mai brillato per partecipazione politica e culturale alle elezioni europee. Il campanilismo gretto che ci ha sempre contraddistinto ci ha sempre indotto a ritenere che le elezioni europee siano un mero sondaggio politico istituzionale, un’esercitazione generale di dialettica politica in cui ogni partito e movimento rema e gioca secondo i propri piccoli schemi nazionali.
Continua a leggere
Bilancio, Sel Vicenza: bilancio blindato e poca trasparenza
Mercoledi 7 Maggio 2014 alle 20:56
Davide Vittorelli e Silvia Dalla Rosa, Sel Vicenza - Amarezza e grande insoddisfazione. È difficile provare altro alla luce dell’approvazione del bilancio comunale avvenuta ieri sera a Palazzo Trissino. Sappiamo bene che gli ingenti tagli trasversali, soprattutto al sociale, non dipendono esclusivamente dall’Amministrazione Comunale, poiché i fondi erogati dallo Stato agli enti locali vengono sempre più ridotti, costringendo le Amministrazioni Pubbliche, come accade anche a Vicenza, a pesanti tagli lineari in tutti i settori e servizi.
Continua a leggere
Diritti delle donne e dimissioni "in bianco", Sel Vicenza: l'Italia non cambia verso
Martedi 22 Aprile 2014 alle 16:08
Davide Vittorelli e Niccolò Della Lucilla, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - Qualche giorno fa al Senato il Partito Democratico ed il centrodestra hanno bocciato la legge contro le dimissioni in bianco voluta da Sinistra Ecologia Libertà  ed approvata poche settimane addietro alla Camera dei Deputati. Un passo indietro vergognoso, sulla pelle dei diritti delle donne, che da l'esatta misura della differenza fra gli annunci strombazzati in televisione e le concrete scelte politiche che vengono fatte in parlamento.
Continua a leggere
Pubblicato online il bilancio annuale della federazione di Vicenza di Sel
Lunedi 3 Febbraio 2014 alle 14:45
Niccolò Della Lucilla e Davide Vittorelli, SEL Vicenza - Un altro anno è passato e la politica fa i suoi bilanci. Il 2013 è stato sicuramente un anno politicamente schizzofrenico, caratterizzato da moleplici ambiguità politiche e da innumerevoli scandali di malapolitica. Nonostante la grande voglia di trasparenza e legalità dei cittadini, i partiti non sembrano volersi adeguare, continuando spesso a depredare con voracità le risorse pubbliche.
Continua a leggere
