Bilancio positivo e nuovo modello di business per la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola
Lunedi 7 Maggio 2018 alle 12:05
"Responsabilità sociale d' impresa, cultura della relazione, risposte adeguate alle esigenze delle famiglie e delle imprese del territorio: questi sono gli obiettivi della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, al centro dell'Assemblea annuale dei Soci che si è tenuta domenica 6 maggio al Teatro San Pietro di Montecchio Maggiore. "L'assemblea è un appuntamento importante per la vita della nostra Cassa, è il momento di fare bilanci e progetti per il futuro. Proprio per questo abbiamo voluto dare spazio anche ad una Tavola Rotonda sul tema "Comunità Locale, Mondo Globale. Cambiamento e opportunità ", come momento di confronto e approfondimento della situazione socio-economica in cui viviamo, nelle dimensioni globali che esso sta via via acquisendo" così il Presidente, Gianfranco Sasso ha presentato la Tavola Rotonda, una delle novità della giornata.
Continua a leggere
L'impresa e il lavoro nell'epoca della Quarta rivoluzione industriale: lunedì 19 marzo a Zugliano con Acli Vicenza e Daniele Marini
Giovedi 15 Marzo 2018 alle 12:57
Daniele Marini, sociologo e professore associato all'Università di Padova, sarà il protagonista dell'incontro in programma lunedì 19 marzo alle 20.30 nella Pubblica Sala delle riunioni a Zugliano in via Roma, 69. La serata rientra nell'ambito della programmazione associativa del Sistema Acli 2017/2018, realizzata dalle Acli vicentine in collaborazione con il Punto Famiglia, Circoli Acli locali, la Fap Acli e l'US Acli provinciali e rappresenta un'opportunità per la cittadinanza. Nel caso specifico il Circolo Acli coinvolto è quello di Zugliano, da decenni attivo nel territorio, dove promuove periodicamente iniziative culturali, formative e gite.
Continua a leggere
Povertà, don Enrico Pajarin: "la Caritas diocesana rifletterà sulla possibilità di superare il modello di welfare attuale per approdare a un welfare di comunità sabato 20 gennaio"
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 14:54
L'Italia è il Paese nell'Unione europea con il maggior numero assoluto di persone "a rischio di povertà ". Lo ha affermato recentemente Eurostat: si parla di 17 milioni 470 mila persone nel 2016, ovvero oltre due milioni e mezzo in più rispetto ai 15,08 milioni che si contavano nel 2008. A fronte di famiglie sempre più fragili, di una solitudine sempre più vasta, di uno Stato sempre più in "ritirata" rispetto al suo ruolo sociale di ri-equilibratore della crescente disuguaglianza economica, quali possono essere le vie di uscita? La risposta può essere individuata in un ritrovato senso di comunità , nella creazione di reti e in un welfare non assistenzialistico ma che renda protagoniste le persone aiutate?
Continua a leggere
Caritas Vicenza: ecco il nuovo "braccio operativo", nominato il Consiglio direttivo di Diakonia Onlus
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 11:28
L’assenza delle classi dirigenti nella vicenda delle popolari venete: il “giallo” a Zaia, Variati & c. nel commento di Daniele Marini
Sabato 27 Maggio 2017 alle 10:54
La tragica vicenda delle popolari venete è un duplice fallimento. Il primo è quello simbolico rappresentato da una parte significativa delle classi dirigenti e imprenditoriali venete, caratterizzate da un sistema di relazioni vischioso e incapace di trasparenza e meritocrazia. La presunta diversità da un centro (Roma) distante e sordo, l'idea di imprenditorialità e di autonomia laboriosa, la ostentata lontananza dalla politica: icone costruite negli anni dello sviluppo economico, velocemente sbiadite di fronte a una gestione discutibile e ai diversi scandali emersi. La reputazione e la fiducia sedimentate negli anni si sono volatilizzate nel breve volgere di qualche settimana. E ricostruirle richiederà molto tempo e molte energie.
Continua a leggere
Tanto tuonò che piovve: al foglio locale serve una "ispezione" del centro destra per beccare le telecamere "cieche" dei vigili e un parere dell'esperto per accorgersi che la crisi a Vicenza dipende dalla BPVi. Ma anche no
Domenica 4 Settembre 2016 alle 13:06
Oggi, mentre il sole ferragostano non accenna diminuire di lux, la luce si è finalmente accesa anche nella redazione del Giornale di Vescovi, il GdV, già "Vedetta fascista" perchè chi comanda ha sempre ragione... Per giorni e giorni i suoi cronisti hanno propinato ai loro, residui, lettori dei fantastici "copia e incolla" delle dichiarazioni ("stiamo cercando nelle immagini video delle telecamere Herm Bone, il vandalo del Cristo di S. Lorenzo") dei portavoce tecnici e politici della Polizia Locale di Vicenza. A dirigerla tecnicamente e magistralmente (verso il collasso della sua residua credibilità ) c'è tal comandante Cristiano Rosini, uno che si diletta soprattuto in scorribande non autorizzate (e non sanzionate dall'ammisitrazione di Achille Variati) in Ztl, in parchegi invasivi del camper del cognato (non sanzionati se non in un inconcepibile ritardo) e in mancati controlli di cosa ci girino a fare per il Park Rocchetta alcuni suoi sottoposti (un buffettino e via ai trasportatoti di cassette varie con le auto di servizio sempre più usate a Vicenza dai dipendenti pubblici per servizi... personali, vedasi lo shopping gastronomico dell'autista sempre di Variati...).
Continua a leggere
I sottoEXPOsti del Nordest
Lunedi 27 Aprile 2015 alle 10:33
Almeno uno, per fortuna, continua a crederci: Matteo Renzi. Lui, il premier ex boy scout, il campione del pensiero positivo, il generale che non smette di spronare le truppe italiche verso il Grande Riscatto, la sua parte seguita a farla: a ogni occasione ripete come un mantra che l’Expo di Milano non solo sarà un successo, ma ridarà onore e gloria al Paese a livello internazionale.
Continua a leggere
Caleidoscopio Nordest: una lente d'ingrandimento sul nordest venerdì al Cuoa
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 18:22
Fondazione Cuoa - Appuntamento il 7 ottobre a Villa Valmarana Morosini, che ospiterà il convegno: "Caleidoscopio Nordest", organizzato con il contributo di Aidp Triveneto e Nordesteuropa. Durante l'incontro Daniele Marini presenterà il XII Rapporto sulla società e l'economia della Fondazione Nord Est.Quali mezzi adoperare per capire i cambiamenti economici del nostro territorio? È possibile figurare la continua metamorfosi del Nordest, quando la ripresa economica rischia di essere messa alle corde dalla crisi sui debiti sovrani? Continua a leggere
La fabbrica di 800 operai che evadeva tutto: Twin Trust, Mastrotto e Nord Est in copertina
Sabato 27 Agosto 2011 alle 11:34
Di Roberto Mania, La Repubblica: quello che si seguito pubblichiamo è solo un esempio di prima pagina nazionale di oggi e della notorietà negativa crescente di un nord est e di un Vicentino una volta simboli di intarprendenza e ora della più (im)pura speculazione. E si vogliono ridurre le pensioni! (N.d.r.)
La fabbrica di 800 operai che evadeva tutte le tasse
La Guardia di Finanza ha scoperto 800 dipendenti irregolari e 1,3 miliardi occultati al fisco. Sotto accusa una big del settore conciario. Tutto parte da due tangenti per evitare gli accertamenti
Arzignano, valle del Chiampo, distretto della concia, profondo nord-est, più o meno 25 mila anime, provincia di Vicenza, Italia. L'Italia laboriosa sì, ma che evade, che non vuole pagare le tasse e che fugge. L'Italia delle società fantasma, delle scatole cinesi, dei capitali all'estero. Del lavoro nero. La storia della Mastrotto scoperchiata da un'indagine della Guardia di Finanza è una storia tutta italiana (nella foto Bruno e Santo Mastrotto).
Sul caso Mastrotto dichiarazioni stupefacenti. E c'è il silenzio assordante di Roberto Zuccato
Sabato 27 Agosto 2011 alle 11:15
Giorgio Langella, PdCI, FdS - L'azienda, in un comunicato, afferma che le cifre "appaiono di un ordine di grandezza sproporzionato rispetto a quanto riferibile al gruppo". Per quanto riguarda le corresponsioni fuori busta paga, poi, la Mastrotto sostiene che riguardano solo il lavoro straordinario e che questa è una "prassi diffusa nel territorio cui il Gruppo e' stato costretto ad adeguarsi solo per mantenere e acquisire le risorse umane necessarie alla sua crescita". Comunque sono tutte cose vecchie, risalenti a tanti anni fa. Adesso è tutto a posto ...
Continua a leggere
