Sindacato Giornalisti del Veneto: Cassazione dà ragione a Vicenzapiu.com su caso Filippi
Martedi 10 Luglio 2012 alle 15:17
Sindacato Giornalisti del Veneto - Il documento pubblicato da Vicenzapiu.com sul caso Cis era di rilevante interesse pubblico e, di conseguenza, non vi erano i presupposti per porlo sotto sequestro, come invece fece la Procura di Vicenza nel marzo del 2011, con provvedimento poi convalidato dal Gip. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 22000/12 con la quale è stato confermato il successivo dissequestro deciso dal Tribunale del riesame di Vicenza (nella foto Daniele Carlon, segretario regionale).
Continua a leggere
INPGI, la democrazia asfittica del Veneto
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 12:51
Senza bavaglio - Democrazia? In Veneto è sconosciuta
Sono anni che il sindacato giornalisti del Veneto quando è tempo di elezioni sponsorizza liste e candidati di parte, della loro parte. Un comportamento lesivo dei diritti delle minoranze. Per giorni e giorni sulla home page del sito del sindacato Veneto compariva l'invito a votare la loro lista. Poi è comparso l'elenco dei candidati con i loro profili compresi quelli di "Professionisti per l'INPGI". Naturalmente in basso in basso nel lungo elenco (nella foto Monica Zornetta, candidata di Professionisti per l'INPGI).
Continua a leggereIl quirinalista Alberto Spampinato, fondatore di Ossigeno: la libertà di stampa è minacciata
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 00:24
"Tra giornalisti minacciati e censurati l'Italia non vive un bel momento per la libertà d'informazione, al sud come nel Nordest". È questo uno dei concetti fondamentali della relazione e della nostra intervista (a cura di Marco Milioni) di Alberto Spampinato, responsabile di Ossigeno, l'osservatorio sul giornalismo minacciato, in occasione del convegno di sabato 8 aprile a Venezia nella sede dell'Ateneo Veneto. Noi eravamo presenti come testimoni diretti di una censura in atto contro VicenzaPiu.com e per ringraziare di persona per la solidarietà ricevuta Ossigeno e Spampinato.
Continua a leggere
Il monito di Ossigeno: «Giornalisti minacciati? Ce ne sono anche nel Veneto»
Venerdi 8 Aprile 2011 alle 22:57
«Tra giornalisti minacciati e censurati l'Italia non vive un bel momento per la libertà d'informazione, al sud come nel Nordest». È questo uno dei passaggi fondamentali della relazione di Alberto Spampinato, responsabile di Ossigeno, l'osservatorio sul giornalismo minacciato (la nostra video intervista è qui). L'incontro si è tenuto questo pomeriggio a Venezia nella sede dell'Ateneo Veneto. L'iniziativa organizzata dall'Ordine dei Giornalisti del Veneto, ha ricevuto il patrocino del comune lagunare. Tra i relatori oltre a Spampinato c'era il presidente dell'ordine regionale dei giornalisti Gianluca Amadori (qui la nostra video intervista) che ha fatto riferimento anche al caso di VicenzaPiù.com.
Continua a leggereCrisi per giornalisti E-Polis (Il Vicenza, etc...)
Martedi 20 Luglio 2010 alle 17:29
Luca Zaia, Regione Veneto - Al sindacato dei giornalisti del Veneto: preoccupato per la situazione di E Polis "Sto seguendo con attenzione la vicenda che riguarda i giornalisti del gruppo E Polis, che edita nella nostra regione diverse testate, che si sono poste all'attenzione dei lettori e dei cittadini del Veneto". Con queste parole inizia la lettera che il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha scritto al segretario dei giornalisti veneti, Daniele Carlon, per manifestare la sua preoccupazione per le difficoltà che sta attraversando il gruppo E Polis (presente in città con Il Vicenza, n.d.r.).
Continua a leggereOdG: manifestazioni il 1° luglio per libertà di stampa
Mercoledi 30 Giugno 2010 alle 23:05
Ordine dei Giornalisti del Veneto - Anche i giornalisti veneti scendono in piazza giovedì 1° luglio per la libertà di stampa, contro il Ddl Alfano che mira a limitare il diritto dei cittadini ad essere correttamente informati.
La manifestazione principale è prevista a Roma, in piazza Navona, dalle 17 alle 21, promossa dalla Federazione nazionale della stampa, alla quale ha dato l'adesione anche l'Ordine dei giornalisti. "La democrazia vive di verità , non di censure - afferma il presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino - I giornalisti italiani hanno il dovere di essere il 1° luglio in piazza Navona alla manifestazione indetta dalla Fnsi contro il ddl Alfano".
Continua a leggereInformazione e libertà,dibattito il 22 giugno a Rovigo
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 13:42
Ordine dei Giornalisti del Veneto - Un'assemblea pubblica per dire no al Disegno di legge Alfano sulle intercettazioni telefoniche. E' stata organizzata per martedì 22 giugno 2010, alle 21, nella Sala della Gran Guardia, in piazza Vittorio Emanuele a Rovigo, da Federazione nazionale della stampa, Sindacato dei giornalisti del Veneto, Ordine dei giornalisti del Veneto e Unione cronisti. Il ddl Alfano sulle intercettazioni impedisce non solo ai giornalisti di fare il proprio lavoro e ai cittadini di essere informati, ma anche alle forze dell'ordine e alla magistratura di combattere efficacemente la criminalità . I giornalisti del Veneto propongono, dunque, una battaglia democratica e civile a difesa della libertà di informazione e del valore della legalità .
Continua a leggere28 maggio giornalisti veneti: no a Ddl intercettazioni
Sabato 22 Maggio 2010 alle 01:05
Ordine dei giornalisti del Veneto - Ordine dei giornalisti del Veneto, Sindacato e Unione Cronisti hanno organizzato per venerdì 28 maggio, nella sede di Venezia, San Polo 2162, un'assemblea pubblica per affrontare la questione del Disegno di legge Alfano, passato in Commissione giustizia del Senato, che richiamandosi in maniera strumentale ad una privacy fatta su misura solo per i potenti, di fatto sancisce la censura preventiva delle notizie, impedisce ai giornalisti di esercitare il diritto-dovere di cronaca e decreta la cancellazione del diritto costituzionale dei cittadini ad essere informati.
Continua a leggere
