Contributi statali ai comuni, Berlato e Barison (FdI-MCR): rivedere i criteri di valutazione per l'assegnazione una priorità del prossimo governo
Giovedi 19 Aprile 2018 alle 14:28
"Con decreto ministeriale in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sono state rese pubbliche le graduatorie dei Comuni che hanno richiesto contributi statali per investimenti in opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici, manutenzione strade ed interventi per il territorio. Sconcertante è vedere una netta disparità di trattamento tra le varie aree del Paese con una evidente penalizzazione del Nord Est, quasi completamente dimenticato dallo Stato per questi importanti interventi richiesti dalle nostre Amministrazioni."
Continua a leggere
Coordinamento Comuni contro inquinamento da PFAS scrive a ministro Galletti e autorità
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 09:56
Getile Direttore di VicenzaPiù, le inoltriamo in copia la lettera che il 5 febbraio è stata spedita al Ministro dell'Ambiente Galletti e per conoscenza al Presidente della Regione Veneto, all'Assessore all'Ambiente Bottacin e alla Senatrice Laura Puppato. Riteniamo in qualità di amministratori locali che le Amministrazioni locali, in un contesto di emergenza debbano essere coinvolte sistematicamente dalle Istituzioni ed Enti superiori. Come ribadito in modo formale alla Regione del Veneto durante l'incontro del 31 gennaio in sede dell'ARPAV di Vicenza, anche al Governo nazionale chiediamo che nei Tavoli tecnico-politici siano invitati i rappresentanti istituzionali del territorio. Coordinamento Comuni contro inquinamento da PFAS
Continua a leggere
Un fondo immobiliare per ridisegnare Vicenza, partita aperta
Martedi 3 Gennaio 2017 alle 17:56
Un albergo nel palazzo degli uffici, la macchina amministrativa comunale trasferita in viale Torino assieme alla caserma della polizia locale, appartamenti di lusso dove ora sorgono palazzi di proprietà pubblica, la partita per disegnare la Vicenza che verrà è iniziata. Palazzo Trissino resta prudente, ma nel prossimo anno e mezzo si definirà la possibile eredità dell'aministrazione Variati. "La mia è una giunta che non se ne sta con le mani in mano, ma cerca strade nuove...Abbiamo osato con il bando periferie aggiudicandoci 18 milioni di euro per la rigenerazione urbana. Abbiamo voluto che l'alta capacità ferroviaria passando per Vicenza portasse con sé opere di sviluppo sostenibile. Ora esploriamo la nuova opportunità dei fondi immobiliari per garantire alla città storica una crescita equilibrata verso la modernità . Non sono sogni, ma idee per le quali stiamo cercando forme concrete di investimento."
Continua a leggere
Anci Veneto propone coordinamento tra comuni contro lo smog
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 18:10
Anci VenetoServe una strategia condivisa e un coordinamento per affrontare l’emergenza inquinamento - dichiara Maria Rosa Pavanello, presidente di Anci Veneto intervenendo sulla questione degli alti tassi di inquinamento di questi giorni –. Ora è indispensabile che tutti i Comuni agiscano in modo sinergico per gestire con efficacia questa situazione. Molte amministrazioni, come le 44 che fanno parte della Città Metropolitana di Venezia, hanno già condiviso e stabilito diverse misure che vanno dalle giornate senza auto alle ordinanze per imporre l’abbassamento della temperatura nelle case. Continua a leggere
Variati per esercitazione non "farà" il sindaco: debutta Rotondi. E subito squilla il telefono: per l'allarme? No, ma è siparietto
Mercoledi 25 Novembre 2015 alle 22:24Domenica 29 novembre «arriveranno bollettini meteo allarmanti, che dovrebbero spingere i sindaci ad attivare i COC (Centri Operativi Comunali entro la mattinata di domenica. Non è una previsione escatologica, ma quello che succederà per via di un'esercitazione organizzata e coordinata dalla Provincia di Vicenza» scriveva oggi il nostro Matteo Moschini a proposito di un'esercitazione voluta dal presidente della Provincia Achille Variati per «testare le capacità della catena di comando e addestrare e verificare le competenze dei vari organismi comunali in situazione di emergenza». per rendere significativo il "test del comando" dei sindaci coinvolti il presidente della Provincia è tra i pochissimi a conoscere le fasi dell'esercitazione.
Continua a leggereAllerta maltempo in sei comuni del vicentino. Ma è solo un'esercitazione
Mercoledi 25 Novembre 2015 alle 16:07
Arriveranno bollettini meteo allarmanti, che dovrebbero spingere i sindaci ad attivare i COC (Centri Operativi Comunali entro la mattinata di domenica. Non è una previsione escatologica, ma quello che succederà per via di un'esercitazione organizzata e coordinata dalla Provincia di Vicenza. "Un'esercitazione che deve testare le capacità della catena di comando" spiega il presidente della Provincia Achille Variati, "e addestrare e verificare le competenze dei vari organismi comunali in situazione di emergenza".Â
Continua a leggereIl PD di Vicenza lancia per primo le primarie informatizzate, ma preoccupa l'affluenza: "l'effetto Moretti forse non si sentirà"
Venerdi 28 Novembre 2014 alle 14:35
Fondi ODI, De Menech presidente comitato. Crimì: più attenzione ai Comuni vicentini
Venerdi 24 Ottobre 2014 alle 18:19
Il deputato del Partito Democratico e segretario del PD Veneto Roger De Menech è stato nominato alla presidenza del Comitato paritetico per la gestione dei fondi delle Province di Trento e di Bolzano destinati ai Comuni di confine delle regioni Veneto e Lombardia. Il suo collega deputato e di partito, il vicentino Filippo Crimì commenta la nomina.
Continua a leggere
Legge di stabilità, AnciVeneto perplessa: "con i tagli non funziona"
Giovedi 16 Ottobre 2014 alle 11:52
Le prime notizie sulla legge di stabilità in preparazione dal governo italiano destano parecchie perplessità nella nuova presidente di AnciVeneto Maria Rosa Pavanello (foto) e nell’ufficio di presidenza dell’Associazione perchè alcune misure rischiano di penalizzare gli enti locali. Ecco tutti i punti sotto la lente d'ingrandimento dei Comuni veneti.
Continua a leggere
Bressa accusa su riassetto Province: «Veneto di Zaia ostile a grande riforma, ci ripensi»
Martedi 23 Settembre 2014 alle 09:37
Di R. C.*
«Il Veneto, con la Basilicata solo le Regioni che collaborano di meno», dice il sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa. E ancora: «La prossima amministrazione regionale del Veneto potrà essere una protagonista del cambiamento del Paese, ma deve agire, non può continuare a tenersi fuori dalla riforma». La prossima, non questa. Perché la giunta di Luca Zaia sul riassetto delle Province e della Città Metropolitana è tra quelle «che guardano con ostilità alla riforma, come se Veneto e città metropolitana fossero in competizione».
Continua a leggere
