Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Contributi statali ai comuni, Berlato e Barison (FdI-MCR): rivedere i criteri di valutazione per l'assegnazione una priorità del prossimo governo

Di Note ufficiali Giovedi 19 Aprile 2018 alle 14:28 | 0 commenti

ArticleImage

"Con decreto ministeriale in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sono state rese pubbliche le graduatorie dei Comuni che hanno richiesto contributi statali per investimenti in opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici, manutenzione strade ed interventi per il territorio. Sconcertante è vedere una netta disparità di trattamento tra le varie aree del Paese con una evidente penalizzazione del Nord Est, quasi completamente dimenticato dallo Stato per questi importanti interventi richiesti dalle nostre Amministrazioni."

Sono le affermazioni, affidate ad una nota, dei Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Sergio Berlato e Massimiliano Barison. "Comprendiamo - proseguono - che i fondi a livello nazionale siano ridotti e che non è possibile richiedere somme ingenti per progetti faraonici, ma appunto per questa situazione lo Stato dovrebbe prevedere una più equa ripartizione delle risorse nazionali adottando in modo assoluto criteri di valutazione basati essenzialmente sulla meritocrazia. I Comuni con bilanci in regola e con una spesa storica proporzionale alle dimensioni e capacità finanziarie dovrebbero essere gli elementi premianti per ottenere contributi per questi interventi. Purtroppo ancora una volta si assiste ad una elargizione di risorse a favore di Amministrazioni con bilanci addirittura in disavanzo e con una spesa storica fuori controllo. Una elargizione che sembra fatta per soccorrere chi è in difficoltà col bilancio per colpa di una cattiva gestione, premiando addirittura quelle Amministrazioni spendaccione invitandole con questi contributi a continuare nella spesa." 
"Al contrario - osservano i due Consiglieri - quelle Amministrazioni sempre attente a contenere la spesa e con bilanci in ordine vengono lasciate prive di risorse per poter intervenire nell'ammodernamento del proprio patrimonio edilizio e per necessari interventi di sicurezza."
"Un metodo di valutazione - concludono Berlato e Barison - che richiede senz'altro un radicale cambiamento. Questa è una priorità che sarà messa sul tavolo del prossimo Governo dai Parlamentari del nostro Partito."


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network