Dopo Enrico arresti per Domenico Maltauro, l'azienda: «siamo estranei». E i politici locali?
Mercoledi 15 Ottobre 2014 alle 00:15
Le inchieste su Mose e Expo, in molti lo pensano, qualcuno in meno lo scrive, tra cui pochissimi qui da noi, sono per ora solo all'inizio prima di una seconda ondata, che per il Mose sarà quella "inarginabile" dei rifiuti e, soprattutto, della sanità in Veneto, mentre per l'Expo 2015 è già in corso. Dopo i domiciliari per l'ex dirigente della Regione Veneto Fabio Fior, coinvolto nel filone veneziano dei rifiuti, oggi nell'ambito del caso dell'Expo 2015 l'inchiesta colpisce di nuovo e duramente in Veneto e, per quel che ci tocca più da vicino, a Vicenza.
Continua a leggere
FdI AN Vicenza: sì al partito della destra, no all'infomazione serva e al pensiero unico. Il video integrale di VicenzaPiùTv
Sabato 28 Giugno 2014 alle 22:36
Dopo il successo elettorale (dal 2 % circa delle politiche 2013 la formazione è passata al 4,6% in provincia alle recenti europee grazie anche alla presenza tra i candidati di Sergio Berlato) Fratelli d'Italia AN si organizza anche in città e provincia per le sfide del futuro a partire dalle regionali del 2015 in cui FdI potrebbe essere già determinante a favore di una maggioranza di centro destra.
Continua a leggereFdI AN provinciale, Ierardi, Formaggio, Cioni con Berlato e Filippi: sì al partito della destra, no all'informazione serva e al pensiero unico
Sabato 28 Giugno 2014 alle 17:08
Dopo quello che i suoi dirigenti esibiscono come un successo elettorale oggettivo (dal 2 % circa delle politiche 2013 la giovane formazione è passata al 4,6% in provincia alle recenti europee grazie anche, non lo si dimentichi, all'effetto traino della presenza tra i candidati di un re delle preferenze come Sergio Berlato) Fratelli d'Italia AN si organizza anche in città e provincia per le sfide del futuro a partire dalle regionali del 2015 in cui FdI potrebbe essere già determinante a favore di una maggioranza di centro destra..
Continua a leggere
Regole su incandidabilità, Filippin: norme indispensabili e non più rimandabili
Lunedi 5 Novembre 2012 alle 16:16
Rosanna Filippin, segretario regionale Pd - "Le norme sull'incandidabilità dei condannati a cui sta lavorando il Governo sono irrinunciabili e non più rimandabili, il prossimo Parlamento dovrà avere una fedina penale senza nessuna ombra- sostiene Rosanna Filippin, segretario dei democratici veneti. Quella portata avanti dal Governo è una vera e propria battaglia per la legalità nelle Istituzioni; un percorso importante a tutela della dignità classe politica e di tutti i cittadini italiani".
Continua a leggere
Proposta di codice etico per il Popolo della Libertà
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 22:51
Leonardo Stella, Presidente Provinciale Giovane Italia Vicenza - La Giovane Italia Vicenza, considerando l'ondata di antipolitica che in questo periodo investe tutto il Paese e constatando dei casi di mala politica che vedono coinvolti esponenti di altri partiti, propone la dotazione da parte del partito a livello provinciale del seguente codice etico. Riteniamo che questo possa essere in primis un segnale forte per i cittadini e per la base militante del Pdl vicentino e in secundis il punto di partenza per un rinnovamento meritocratico dei quadri del partito stesso.
Continua a leggere
Finozzi: Un codice etico per le fattorie didattiche
Venerdi 21 Gennaio 2011 alle 11:01
Marino Finozzi, Regione Veneto - Finozzi: "a scuola di buone pratiche per rendere il nostro turismo sempre più sostenibile" Responsabilità sociale d'impresa, ma anche sostenibilità ambientale, e gestione etica dell'azienda: sono obiettivi importanti non facili da raggiungere. Le fattorie didattiche del Veneto, una rete di 229 realtà in tutte le 7 province unite dalla volontà di valorizzare il ruolo formativo e informativo dell'agricoltore hanno deciso di provarci cominciando il percorso che le porterà ad adottare un "Codice etico per le fattorie didattiche del Veneto" da inserire nella carta della qualità .
Continua a leggereSoprana dimissionario per codice etico
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 23:43
Stefano Soprana, raggiunto il completamento del suo doppio mandato di consigliere comunale, rassegna le sue dimissioni (guarda l'intervista a lui e a Filippo Zanetti qui)  lasciando il posto al primo dei non eletti di Vicenza Capoluogo, Gianpaolo Giacon, coerentemente con il codice etico sottoscritto da tutti i candidati della lista civica, che si vincolano a non impegnarsi per più di due mandati completi e consecutivi nella stessa carica elettiva o di nomina.Altre info qui Continua a leggere
Soprana di Vicenza Capoluogo si dimette e gli subentra Giacon. Motivo? Il codice etico!
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 15:01
Lista Civica Vicenza Capoluogo - Stefano Soprana, raggiunto il completamento del suo doppio mandato di consigliere comunale, rassegna le sue dimissioni lasciando il posto al primo dei non eletti di Vicenza Capoluogo, Gianpaolo Giacon (entrambi nella foto e a seguire video interviste a Soprana con Zanetti e a Giacon), coerentemente con il codice etico sottoscritto da tutti i candidati della lista civica (scaricalo da qui), che recita testualmente: "[...] il sottoscritto candidato si vincola:
a non impegnarsi per più di due mandati completi e consecutivi nella stessa carica elettiva o di nomina
