Archivio per tag: Claudio Fiori
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 10:30 negli uffici della Regione Veneto  di  Venezia  la  delegazione  del Comitato MCS Veneto composta da Claudio Fiori e Diego Lazzaro si è incontrata con la Dr.ssa Francesca Rossetto come "Responsabile Segreteria Direzione del Presidente della Regione". L'incontro è durato all'incirca un'ora nel corso della quale la delegazione ha potuto spiegare gli effetti della malattia (Sensibilità Chimica Multipla) e illustrare lo stato dell'arte della situazione attuale, con particolare riguardo al  Centro  di Riferimento Regionale istituito a Padova presso la locale USL, precisando le motivazioni che ci hanno spinto a ritenere che sia giunto il momento di chiarirci a fondo e capire  i veri obiettivi e la programmazione futura del Centro di Riferimento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 10:30 negli uffici della Regione Veneto  di  Venezia  la  delegazione  del Comitato MCS Veneto composta da Claudio Fiori e Diego Lazzaro si è incontrata con la Dr.ssa Francesca Rossetto come "Responsabile Segreteria Direzione del Presidente della Regione". L'incontro è durato all'incirca un'ora nel corso della quale la delegazione ha potuto spiegare gli effetti della malattia (Sensibilità Chimica Multipla) e illustrare lo stato dell'arte della situazione attuale, con particolare riguardo al  Centro  di Riferimento Regionale istituito a Padova presso la locale USL, precisando le motivazioni che ci hanno spinto a ritenere che sia giunto il momento di chiarirci a fondo e capire  i veri obiettivi e la programmazione futura del Centro di Riferimento.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sensibilità Chimica Multipla, Centro di Riferimento Regionale: Claudio Fiori e Diego Lazzaro del Comitato MCS Veneto hanno incontrato in Regione Francesca Rossetto
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 12:56 Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 10:30 negli uffici della Regione Veneto  di  Venezia  la  delegazione  del Comitato MCS Veneto composta da Claudio Fiori e Diego Lazzaro si è incontrata con la Dr.ssa Francesca Rossetto come "Responsabile Segreteria Direzione del Presidente della Regione". L'incontro è durato all'incirca un'ora nel corso della quale la delegazione ha potuto spiegare gli effetti della malattia (Sensibilità Chimica Multipla) e illustrare lo stato dell'arte della situazione attuale, con particolare riguardo al  Centro  di Riferimento Regionale istituito a Padova presso la locale USL, precisando le motivazioni che ci hanno spinto a ritenere che sia giunto il momento di chiarirci a fondo e capire  i veri obiettivi e la programmazione futura del Centro di Riferimento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 10:30 negli uffici della Regione Veneto  di  Venezia  la  delegazione  del Comitato MCS Veneto composta da Claudio Fiori e Diego Lazzaro si è incontrata con la Dr.ssa Francesca Rossetto come "Responsabile Segreteria Direzione del Presidente della Regione". L'incontro è durato all'incirca un'ora nel corso della quale la delegazione ha potuto spiegare gli effetti della malattia (Sensibilità Chimica Multipla) e illustrare lo stato dell'arte della situazione attuale, con particolare riguardo al  Centro  di Riferimento Regionale istituito a Padova presso la locale USL, precisando le motivazioni che ci hanno spinto a ritenere che sia giunto il momento di chiarirci a fondo e capire  i veri obiettivi e la programmazione futura del Centro di Riferimento.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità, Fatti				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo  
E' indubbio che moltissimi medici e personale infermieristico svolgono il loro compito con le migliori intenzioni, ma lo scontrarsi con molte ottusità , mette a dura prova i buoni propositi, a rimetterci sono sempre le persone bisognose di cure. Il 5-3-2013 il Consiglio Regionale del Veneto, approvava all'unanimità l'articolo 12 della Deliberazione Legislativa n° 2. La Regione riconosceva la Sensibilità Chimica Multipla come patologia rara, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, doveva definire: la sede del centro di riferimento, gli ulteriori presidi destinati a diagnosi e cura, la dotazione organica, le risorse finanziarie e i criteri per l'esenzione dal ticket per diagnosi e le terapie. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		"Sanità Veneta d’eccellenza? No sanità Kafkiana"
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 17:13 Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo  E' indubbio che moltissimi medici e personale infermieristico svolgono il loro compito con le migliori intenzioni, ma lo scontrarsi con molte ottusità , mette a dura prova i buoni propositi, a rimetterci sono sempre le persone bisognose di cure. Il 5-3-2013 il Consiglio Regionale del Veneto, approvava all'unanimità l'articolo 12 della Deliberazione Legislativa n° 2. La Regione riconosceva la Sensibilità Chimica Multipla come patologia rara, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, doveva definire: la sede del centro di riferimento, gli ulteriori presidi destinati a diagnosi e cura, la dotazione organica, le risorse finanziarie e i criteri per l'esenzione dal ticket per diagnosi e le terapie. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		MCS: i malati rivendicano pari opportunità
Domenica 13 Marzo 2016 alle 23:21 
				
			
			
			Riceviamo da Claudio Fiori e pubblichiamo 
Il Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla e l’‘Associazione  per la Difesa dell’Ambiente e della Salute A.D.A.S. ONLUS , con nota  ufficiale sottoscritta anche da medici e avvocati (le firme aumentano di  giorno in giorno), inoltrata alle massime Autorità statali e regionali a  nome dei tanti malati affetti da MCS, chiedono chiarimenti su una  notizia stampa relativa a diritto alle cure all’estero riconosciuto a  malata di MCS residente in Sicilia.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Claudio Fiori coniuge di persona affetta da Sensibilità Chimica, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla ed anche promotore della raccolta firme che dopo un percorso politico molto ampio e trasversale ha permesso che anche il Veneto riconoscesse la Sensibilità Chimica come malattia rara ci manda una lettera che: "aiuta molte persone - scrive Fiori -a capire quanto ancora  ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di  attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni  di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Claudio Fiori coniuge di persona affetta da Sensibilità Chimica, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla ed anche promotore della raccolta firme che dopo un percorso politico molto ampio e trasversale ha permesso che anche il Veneto riconoscesse la Sensibilità Chimica come malattia rara ci manda una lettera che: "aiuta molte persone - scrive Fiori -a capire quanto ancora  ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di  attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni  di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sensibilità Chimica, Fiori: ancora mancanza di attenzione per i malati
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 17:27 Claudio Fiori coniuge di persona affetta da Sensibilità Chimica, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla ed anche promotore della raccolta firme che dopo un percorso politico molto ampio e trasversale ha permesso che anche il Veneto riconoscesse la Sensibilità Chimica come malattia rara ci manda una lettera che: "aiuta molte persone - scrive Fiori -a capire quanto ancora  ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di  attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni  di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Claudio Fiori coniuge di persona affetta da Sensibilità Chimica, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla ed anche promotore della raccolta firme che dopo un percorso politico molto ampio e trasversale ha permesso che anche il Veneto riconoscesse la Sensibilità Chimica come malattia rara ci manda una lettera che: "aiuta molte persone - scrive Fiori -a capire quanto ancora  ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di  attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni  di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Patologie rare, Comitato e M5S: mancanza di attenzione
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 17:32 
				
			
			
			Claudio Fiori, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla diffonde la nota di Patrizia Bartelle del M5S spiegando che "aiuta molte persone a capire quanto ancora ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Fiori: nuovi progetti di Zaia? Meglio chiudere quelli già in cantiere per la sanità...
Martedi 30 Giugno 2015 alle 15:23 
				
			
			
			Claudio Fiori, presidente Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, interviene in merito a Zaia presenta 18 progetti di legge a sua firma
Governatore Zaia, lei è sempre pronto a cavalcare l'onda mediatica e populista ma invece di presentare nuovi progetti, dei quali poteva benissimo occuparsene anche nel mandato precedente, che ne dice di dare seguito all’articolo 12 della Legge Regionale approvata all'UNANIMITA' nella 147° seduta del Consiglio Regionale il 5/3/2013? Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Un cittadino: malati Sensibilità Chimica Multipla, nessuna risposta da Zaia
Lunedi 25 Maggio 2015 alle 21:45 
				
			
			
			Riceviamo da Claudio Fiori e pubblichiamo
Il Veneto passa l’esame avanzo di 6 milioni. Fa sempre piacere leggere queste cifre, ancor più quando si parla di Sanità , ancor più quando con i ticket e le tasse, si è contribuito a questo. Il 2014 è stato il 4° anno consecutivo di bilanci positivi per la Sanità Veneta, il risultato della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) era nel 2013 di 208.109.469 €. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 Riconoscere la fibromialgia e la encefalomielite mialgica o sindrome da stanchezza cronica (Cfs/Me): due patologie che colpiscono due milioni di persone in Italia. Con questo obiettivo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, la deputata vicentina del Partito Democratico Daniela Sbrollini, ha iniziato una battaglia a fianco dei malati e dell'associazione A.N.FI.S.C. Onlus. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riconoscere la fibromialgia e la encefalomielite mialgica o sindrome da stanchezza cronica (Cfs/Me): due patologie che colpiscono due milioni di persone in Italia. Con questo obiettivo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, la deputata vicentina del Partito Democratico Daniela Sbrollini, ha iniziato una battaglia a fianco dei malati e dell'associazione A.N.FI.S.C. Onlus. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sbrollini e il PD a fianco dei malati A.N.FI.S.C. Onlus: "la Regione intervenga"
Lunedi 27 Ottobre 2014 alle 13:19 Riconoscere la fibromialgia e la encefalomielite mialgica o sindrome da stanchezza cronica (Cfs/Me): due patologie che colpiscono due milioni di persone in Italia. Con questo obiettivo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, la deputata vicentina del Partito Democratico Daniela Sbrollini, ha iniziato una battaglia a fianco dei malati e dell'associazione A.N.FI.S.C. Onlus. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riconoscere la fibromialgia e la encefalomielite mialgica o sindrome da stanchezza cronica (Cfs/Me): due patologie che colpiscono due milioni di persone in Italia. Con questo obiettivo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, la deputata vicentina del Partito Democratico Daniela Sbrollini, ha iniziato una battaglia a fianco dei malati e dell'associazione A.N.FI.S.C. Onlus. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Di seguito pubblichiamo la lettera indirizzata alla Regione Veneto redatta da Claudio Fiori e sottoscritta da ventotto firme di persone ammalate, una esigua parte di quelle residenti nel Veneto. Una missiva che chiede alcuni chiarimenti-puntualizzazioni dal momento che il numero delle persone affette dal problema M.C.S. continua ad aumentare e c’è bisogno di una doverosa e chiara informazione, in merito a tutte le problematiche della patologia e alla possibilità di attivare un centro di  riferimento regionale per l’M.C.S all'ospedale San Bortolo di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Di seguito pubblichiamo la lettera indirizzata alla Regione Veneto redatta da Claudio Fiori e sottoscritta da ventotto firme di persone ammalate, una esigua parte di quelle residenti nel Veneto. Una missiva che chiede alcuni chiarimenti-puntualizzazioni dal momento che il numero delle persone affette dal problema M.C.S. continua ad aumentare e c’è bisogno di una doverosa e chiara informazione, in merito a tutte le problematiche della patologia e alla possibilità di attivare un centro di  riferimento regionale per l’M.C.S all'ospedale San Bortolo di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Un centro di riferimento per l'M.C.S a Vicenza, lettera degli ammalati alla Regione
Sabato 19 Luglio 2014 alle 14:12 Di seguito pubblichiamo la lettera indirizzata alla Regione Veneto redatta da Claudio Fiori e sottoscritta da ventotto firme di persone ammalate, una esigua parte di quelle residenti nel Veneto. Una missiva che chiede alcuni chiarimenti-puntualizzazioni dal momento che il numero delle persone affette dal problema M.C.S. continua ad aumentare e c’è bisogno di una doverosa e chiara informazione, in merito a tutte le problematiche della patologia e alla possibilità di attivare un centro di  riferimento regionale per l’M.C.S all'ospedale San Bortolo di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Di seguito pubblichiamo la lettera indirizzata alla Regione Veneto redatta da Claudio Fiori e sottoscritta da ventotto firme di persone ammalate, una esigua parte di quelle residenti nel Veneto. Una missiva che chiede alcuni chiarimenti-puntualizzazioni dal momento che il numero delle persone affette dal problema M.C.S. continua ad aumentare e c’è bisogno di una doverosa e chiara informazione, in merito a tutte le problematiche della patologia e alla possibilità di attivare un centro di  riferimento regionale per l’M.C.S all'ospedale San Bortolo di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Lo scandalo Mose e tanti "perchè" italiani
Martedi 10 Giugno 2014 alle 16:55 Riceviamo da Claudio Fiori e pubblichiamo - Dovremmo tutti preoccuparci, al di là del credo politico, perchè alla fine i costi inutili-superflui-gonfiati-inesistenti, siamo tutti noi Italiani a doverli pagare. E rendiamoci conto che se vengono sprecati ad esempio nella vicenda Mose (il Magistrato ed esponente del PD Felice Casson si è letto le oltre 700 pagine di indagini e vede purtroppo altri sviluppi) centinaia di milioni di €, quelli sono tutti soldi della collettività, sono soldi nostri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Claudio Fiori e pubblichiamo - Dovremmo tutti preoccuparci, al di là del credo politico, perchè alla fine i costi inutili-superflui-gonfiati-inesistenti, siamo tutti noi Italiani a doverli pagare. E rendiamoci conto che se vengono sprecati ad esempio nella vicenda Mose (il Magistrato ed esponente del PD Felice Casson si è letto le oltre 700 pagine di indagini e vede purtroppo altri sviluppi) centinaia di milioni di €, quelli sono tutti soldi della collettività, sono soldi nostri.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    