"Teatro dalla scuola": quattro Istituti vicentini partecipano all'edizione al via il 3 ottobre al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina
Giovedi 14 Settembre 2017 alle 10:34
Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.
Continua a leggere
Esibizione teatrale "Le donne dimenticate": la recensione di Lucio Zaltron
Domenica 12 Marzo 2017 alle 20:45
Per l'8 marzo, Giornata della Donna, l'Associazione "Città di Vicenza" ha presentato al teatro S. Marco di Vicenza uno spettacolo dal titolo "Donne dimenticate". Ispirato all'ormai ben conosciuto libro-guida "Vicenza, emozioni in cammino" frutto delle ricerche di Manuela Brocco e Rossella Menegato, ha offerto una carrellata di ritratti di donne che - dal 1400 all'ultima guerra - si sono imposte per iniziativa culturale, impegno sociale e coraggio civile. Donne controcorrente in una realtà maschilista, piena di pregiudizi e di censure sociali, chiusa in una visione pesantemente conservatrice. Donne emarginate e, a volte, uccise. Un gruppo di novelle attrici ha accompagnato alcune "veterane" dando buona prova di sé, partecipando con convinzione all'impegnativa avventura e realizzando uno spettacolo scorrevole nonostante la forzata staticità del testo di Antonio Baldo e le scelte minimaliste della regia di Liliana Boni.Continua a leggere
56° Teatro dalla scuola del Veneto, a Vicenza mercoledì tocca all'istituto Rossi e giovedì al liceo Lioy
Martedi 4 Ottobre 2016 alle 17:24
Federazione Italiana Teatro Amatori Prosegue al S. Marco di Vicenza la 56ª edizione di "Teatro dalla Scuola", festival dedicato ai Laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, organizzato dall'associazione «Città di Vicenza» e da Fita Veneto, con Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, Reteventi Cultura Veneto, Il Giornale di Vicenza e Fita Vicenza. Mercoledì 5 ottobre alle 20.30 (ingresso libero) appuntamento con il liceo classico «Tito Livio» di Padova in "Un sogno, una lacrima, una realtà " e con l'Istituto «Rossi» di Vicenza in "Babel - Space oddity in XXV quadri surreali", libero adattamento da Janne Teller. Continua a leggere
La pagina Facebook "Città di Vicenza" supera i 20 mila "mi piace"
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 16:00
Comune di VicenzaContinua a crescere il gradimento della pagina Facebook dell’amministrazione comunale: “Città di Vicenza†ha superato, infatti, i 20 mila “mi piace†(like) di utenti interessati agli aggiornamenti quotidiani su notizie, servizi, foto, eventi della città . I migliaia di “like†conquistati dalla finestra del Comune sul noto social network internazionale continuano a confermare la pagina ampiamente prima fra tutti i Comuni del Veneto: Venezia (11129 like), Padova (4869), Belluno (3320) e Rovigo (939). Continua a leggere
Tangenziale, il comitato Bretella Biron chiede di poter dire la sua
Martedi 12 Gennaio 2016 alle 10:26
Riceviamo e pubblichiamo dal comitato Bretella Biron la lettera che ha inviato alla Commissione Territorio della città di Vicenza, in cui chiede un audizione per poter dire la propria in merito alla questione sulla tangenziale e sul possibile ampliamento del parco commerciale Auchan
Abbiamo appreso dallo studio di impatto viabilistico (elaborato 01 relazione tecnica settembre 2015) pubblicato sul sito della provincia di Vicenza relativo alla V.I.A. per l'ampliamento del parco commerciale Auchan SPA, che i volumi di traffico stimati da questa azienda privata risulterebbero difformi da quanto previsto negli studi di ANAS e precedentemente di Società Autostrade.
Continua a leggereBenzinai in crisi, ogni pompa chiusa è una zona a rischio degrado
Martedi 22 Dicembre 2015 alle 15:23
I discorsi sulla crisi sembrano non avere fine, ma il disagio è reale, e alle difficoltà vanno incontro anche quelle categorie di lavoratori che nell'immaginario collettivo vendono merce che "va sempre di moda", come la benzina. Girando per le strade di Vicenza i distributori chiusi non sono pochi, e noi in un breve giro ne abbiamo individuati almeno cinque.
Continua a leggere
Altri cantieri "estivi" a Vicenza: lavori in via Gagliardotti e Contrà del Quartiere
Mercoledi 19 Agosto 2015 alle 19:04
Comune di VicenzaÂ
Via Gagliardotti rimarrà chiusa per lavori di manutenzione della rete fognaria, a cura di Acque Vicentine, dal 24 al 28 agosto. Il 25 agosto inizieranno i lavori per la sostituzione dei sottoservizi in contra' del Quartiere. La prima fase interesserà l'incrocio tra contra' del Quartiere, via Bonollo e contra' Porta Nova che rimarrà chiuso al traffico per circa 15 giorni, salvo imprevisti o condizioni meteorologiche avverse.
Continua a leggere
Facebook, Vicenza: più di 2000 fans
Giovedi 15 Marzo 2012 alle 14:58
Comune di Vicenza - A dieci mesi dall'apertura "Città di Vicenza", il profilo Facebook dell'amministrazione comunale sul social network Facebook, ha superato in questi giorni il traguardo dei 2000"Mi piace" che indica il numero di "fans", gli utenti che segnalano il proprio gradimento per la pagina. "Avere 2000 fan è un buon risultato, soprattutto se si considera che la pagina è stata creata lo scorso maggio e che ci eravamo posti il traguardo dei 1000 "Mi piace" -
Continua a leggere
Il Comune sbarca nei Social network con il profilo "Città di Vicenza" di Facebook.
Lunedi 9 Maggio 2011 alle 16:58
Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza sbarca nel mondo dei Social network per migliorare la comunicazione e l'interazione con i cittadini. Si parte con Facebook, dove in questi giorni la redazione web ha attivato il profilo "Città di Vicenza". Quotidianamente su queste pagine saranno pubblicate le notizie, gli eventi, le novità e le foto più interessanti del Comune. Nelle note, inoltre, è stato creato e sarà giorno per giorno arricchito uno specifico spazio dedicato alle informazioni di servizio, come i bandi, i concorsi, i contributi ai quali i cittadini possono accedere. Continua a leggere
Grande danza al Teatro comunale di Vicenza
Domenica 4 Aprile 2010 alle 14:15Teatro comunale Città di Vicenza  Â
"La Bella Addormentata" proposta dai Grands Ballets Canadiens de Montréal
venerdì 9 e sabato 10 aprile
Prosegue in aprile la Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza XIV edizione, con una doppia data per il penultimo degli spettacoli: in programma venerdì 9 aprile e sabato 10 aprile 2010 alle ore 21.00 (la prima data fuori abbonamento), "La Bella Addormentata" proposta da Les Grands Ballets Canadiens de Montréal.
Sulle celebri musiche di Čajkovskij che hanno reso indimenticabile l'omonimo balletto classico, l'idea originale di Mats Ek viene magistralmente interpretata dalla compagnia canadese che propone una vicenda contemporanea in un contesto scenografico ambientato negli anni '50. In entrambe le date, venerdì 9 aprile e sabato 10 aprile 2010 alle ore 20.00, l'Incontro con la Danza che anticipa lo spettacolo è curato da Silvia Poletti, critica e giornalista fiorentina, autrice di numerosi saggi sulla danza contemporanea.
La Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza 2009/2010, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven, con il sostegno di Fiamm, Estel Studio, Develon - Main Sponsor - IGVI Industrie Grafiche Vicentine, Inglesina, AFV Gruppo Acciaierie Beltrame - Official Partner - Gemmo Impianti Partner, Il Giornale di Vicenza e Classica-Sky 728 come media partner; è dedicata alla memoria del marchese Giuseppe Roi, raffinato conoscitore della danza e generoso sostenitore dell'arte, scomparso lo scorso anno.
"La Bella Addormentata" in scena a Vicenza affronta e ricostruisce la vicenda fantastica del racconto di Perrault facendo emergere inaspettati risvolti psicologici dei protagonisti. Aurora, da fragile fanciulla si trasforma in una giovane moderna, ribelle e inquieta, in lotta tra le pene d'amore e la ricerca di paradisi artificiali: quasi un atto di denuncia contro i mali della nostra società , ma affrontati con ironia nel balletto, con spunti tratti dal musical anni '50, arricchiti da giochi mimici ed esaltati dal grande virtuosismo dei danzatori.
Come afferma Mats Ek, "Tutte le fiabe hanno delle cose in comune: principesse, streghe, re e regine, il Bene ed il Male. Ma ognuna ha anche qualcosa di unico, poiché (in ciascuna) accadono cose inspiegabili. .... Ho un'irrefrenabile bisogno di raccontare storie, ri-leggere miti, leggende e fiabe, scoprendone gli aspetti ovvii, sabotandoli e ri-creandoli - in altre parole, prenderli sul serio - questo è per la mia mente un atto della più grande importanza. [...]
E la Compagnia canadese porta in scena con grande maestria questa idea innovativa e originale del grande coreografo, drammaturgo e regista svedese.
Les Grands Ballets Canadiens nascono nel 1957 come balletto classico, ma sin dagli anni settanta si avvicinano al repertorio contemporaneo collaborando con coreografi come Édouard Lock, Jiřà Kylián, Ohad Naharin. Oggi continuano a percorrere nuovi territori della danza, anche con questa originale reinterpretazione di uno dei più importanti balletti romantici, creata da Mats Ek nel 2001 per il Cullberg Ballet di Stoccolma. Ampia gestualità , grande espressività e forte intensità drammatica caratterizzano il segno coreografico dell'artista svedese, tratti che gli derivano dalla sua storia di regista e drammaturgo teatrale, prima ancora di diventare coreografo. "La Bella Addormentata" dopo il doppio appuntamento vicentino sarà a Milano, al Teatro degli Arcimboldi dal 13 al 14 aprile.
A Vicenza, per la data di venerdì 9 aprile 2010 - fuori abbonamento - sono ancora disponibili dei biglietti: il loro costo, comprensivo del diritto di prevendita è di 35 euro (30 euro ridotto, 25 euro under 18). La seconda data dello spettacolo è riservata agli abbonati.
Dopo questo importante evento di danza contemporanea, sarà un balletto classico a chiudere la Stagione 2010 del Teatro Comunale: "La Bayadère" presentata in prima nazionale dal St Petersburg Ballet Theatre, domenica 16 maggio 2010 alle ore 21.00, coreografia originale di Marius Petipa, musica di Ludwig Minkus, sapore orientaleggiante e impareggiabile virtuosismo tecnico per concludere in grande stile la Stagione di Danza del Teatro Comunale, XIV edizione di Vicenza Danza.
Informazioni per i biglietti
Teatro Comunale di Vicenza tel. 0444.324442, fax 0444.236336
www.tcvi.it [email protected]
Informazioni per gli spettacoli
ARTEVEN tel. 041.5074711
www.arteven.it  [email protected]
Teatro Comunale Città di Vicenza tel 0444.327393
www.tcvi.it [email protected]Â
Sede degli spettacoli
Teatro Comunale Città di Vicenza - Viale Mazzini 39; il parcheggio è gratuito.
