Confartigianato Vicenza all'ITB di Berlino (fiera del turismo) per promuovere le sue eccellenze in campo artigianale e culinario
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 11:38
Il mercato del turismo è in constante crescita in Italia, a confermarlo ci sono le rilevazioni nazionali: 122 milioni di visitatori nel 2017, con un aumento di 5,5 milioni rispetto al 2016. Il dato incoraggiante sono le presenze di turisti stranieri: il Bel Paese sembra stregare sempre più visitatori provenienti prevalentemente dai paesi del Nord Europa, Russia, Usa ma anche Brasile e Oriente. E dell'Italiano piace è soprattutto la diversità di soluzioni proposte: dal mare alla montagna, dalle città d'arte alle beauty farm, dai musei al turismo d'affari.
Continua a leggere
La Fondazione Villa Fabris di Thiene riceve da Cariverona 150 mila euro per il progetto "Archiport"
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 11:45
É stato un bel gioco di squadra quello che ha fatto sì che alla Fondazione Villa Fabris di Thiene, dove opera il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio, sia stato concesso dalla Cariverona un contributo di 150 mila euro per la realizzazione di un interessante progetto sulla valorizzazione e divulgazioni dei fondi archivistici. "Il nostro è un ruolo di capofila - spiega Christian Malinverni, presidente della Fondazione Villa Fabris - di un gruppo fenomenale che, fin da subito, ha trovato sintonia e collaborazione."
Continua a leggere
L'export premia anche il "made in Vicenza" dell'artigianato alimentare: lo dicono Christian Malinverni e Ruggero Garlani di Confartigianato Vicenza
Lunedi 26 Dicembre 2016 alle 11:24
Anche a tavola piace il "Made in Vicenza". È quanto emerge dall'elaborazione dell'Ufficio Studi della Confartigianato provinciale sui dati dell'ultimo trimestre relativi all'export dell'artigianato alimentare. Nel 2016, infatti, le esportazioni vicentine di prodotti alimentari e bevande hanno confermato il trend di crescita dell'ultimo decennio registrando il massimo storico, con un valore di 626 milioni di euro tra ottobre 2015 e settembre 2016."L'Italia è conosciuta nel mondo anche per la buona cucina e per i suoi prodotti tipici e Vicenza - commenta Christian Malinverni, presidente Confartigianato provinciale della categoria Ristoratori, nonché presidente regionale e nazionale della Federazione Alimentazione - dimostra di non fare eccezione".
Continua a leggereMaria Teresa Roda, socia di Veneto Banca: la sua storia è la fotocopia di quella di migliaia di risparmiatori BPVi. La racconta durante la presentazione di "Vicenza. La città sbancata". In Regione perchè Vicenza rimane muta!
Sabato 15 Ottobre 2016 alle 18:23
Maria Teresa Roda (a destra nel frame del video, ndr) l'avevamo conosciuta via mail quando ci aveva chiesto di farle avere in Excel l'elenco dei soci di Veneto Banca che avevamo pubblicato in esclusiva in pdf. Li voleva e glieli girammo, impegnati come eravamo a studiare quelli della più vicina Banca Popolare di Vicenza, per consentirle di studiare quei dati, lei socia "tradita" dalla Popolare montebellunese, ma impegnata anche a collaborare con chi già allora si occupava soprattutto della BPVi. E abbiamo finalmente incontrato di persona Maria Teresa che ha raccontato di persona la sua storia, che a breve vi riferiremo, in occasione della presentazione ufficiale di "Vicenza. La città sbancata" in Regione Veneto e non certo a Vicenza, dove continuano ad essere colpevolmente mute sia la città che la provincia ufficiali, entrambe a trazione Achille Variati ed entrambe succubi, oltre che di lui stesso, anche del sistema di potere rappresentato plasticamente da Gianni Zonin e tirato in ballo solo una volta dal suo vice subito bacchettato e zittito.
Continua a leggereDopo presentazione "Vicenza. La città sbancata", Roberto Ciambetti: "Governo istituisca Commissione d'inchiesta". Maurizio Conte: "impugnare la legge che ha trasformato le popolari in spa"
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 16:12
Di seguito le note del Consiglio regionale Veneto dopo la presentazione del libro “Vicenza. La città sbancataâ€â€œIl Governo istituisca al più presto una Commissione d’inchiesta, con poteri d’indagine più ampi di quelli dell’omologa regionale, per tutelare efficacemente i risparmiatori veneti raggiratiâ€. Con queste parole, il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto la presentazione, presso la sede di Palazzo Ferro Fini, del libro di Giovanni Coviello “Vicenza. La città sbancataâ€, una raccolta di articoli che, secondo le intenzioni dell’autore, “ricostruiscono gli ultimi sei anni delle vicende, poco chiare, che hanno coinvolto la Banca Popolare di Vicenza, analizzando le tappe di un percorso che ha progressivamente minato la solidità della BPV e di Veneto Bancaâ€.
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" presentato a Venezia con ospiti illustri e testimonianze su Banca Popolare di Vicenza
Martedi 11 Ottobre 2016 alle 23:46
Per i ristoratori di Confartigianato Vicenza il clinto va valorizzato non demonizzato
Giovedi 28 Agosto 2014 alle 12:23
Confartigianato Vicenza - Anche i Ristoratori di Confartigianato Vicenza, in riferimento alle recenti discussioni sorte nel panorama provinciale in relazione al vino Clinto e al suo utilizzo "improprio" a detta di alcuni, esprimono la loro opinione "a tutela di un prodotto che, essendo fortemente identitario della nostra cultura e patrimonio enogastronomico, merita di essere valorizzato anziché demonizzato".
Continua a leggere
Castelli e ville in musica 2014: cultura e turismo per la Pedemontana Vicentina
Mercoledi 27 Agosto 2014 alle 22:29
Pedemontana Vicentina - Si è svolta questa mattina, presso la magnifica location del Castello di Thiene, la conferenza stampa di presentazione del Festival "Castelli e Ville in Musica 2014 attraverso la Pedemontana Veneta". Organizzato dall'Associazione Culturale Ludus Musicae, erano presenti oggi i principali soggetti coinvolti nell'iniziativa.Continua a leggere
Prodotti De.Co., ristoratori vicentini impegnati nella promozione
Mercoledi 15 Gennaio 2014 alle 15:48
Confartigianato Vicenza - Il richiamo dei prodotti a denominazione comunale (De.Co.) nel territorio vicentino è un fattore di crescente interesse per il mondo della ristorazione. Circa la metà dei Comuni vicentini ha istituito almeno una De.Co., dando una specie di “carta di identità †ad almeno un prodotto alimentare tipico.
Continua a leggere
La rivoluzione del pane veneto, Confartigianato: giornata storica
Lunedi 23 Dicembre 2013 alle 11:58
Confartigianato Vicenza - Un registro, un marchio di qualità e l’obbligo di indicare la provenienza permetteranno ora al consumatore di distinguere il pane fresco artigianale – che sarà “etichettato†- da quello riscaldato nei punti vendita: è questa la principale novità della legge appena approvata dal Consiglio Regionale del Veneto.
Continua a leggere
