Nasce il Comitato di Protezione Civile della Provincia di Vicenza: fare squadra nella gestione delle emergenze
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 16:19
Il territorio vicentino ha un alleato in più nella conoscenza del territorio utile alla gestione delle emergenze: è il Comitato Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Vicenza, recentemente nominato dal Presidente Achille Variati e riunitosi oggi per la prima volta nella Sala Consiglio della sede della Provincia. Un Comitato che ha come compito la verifica della compatibilità dei Piani Comunali e Intercomunali di Emergenza con la pianificazione provinciale e regionale, "nella logica -spiega il consigliere delegato alla Protezione Civile Renzo Segato- che la pianificazione e la programmazione siano necessarie per una buona gestione delle emergenze, e che il lavoro di squadra sia fondamentale, perché solo se ognuno ha chiaro il proprio ruolo l'intervento può essere celere e preciso."
Continua a leggere
Amatrice e BPVi due drammatici terremoti: il secondo è dimenticato. Chiara Garbin: "senza visibilità e senza sensibilità mancano anche le tende". La nostra è [email protected]
Giovedi 1 Settembre 2016 alle 10:43
L'altro giorno ho incontrato una signora vicentina, per l'esattenza di Gambugliano, Chiara Garbin, che mi aveva chiesto una copia di "Vicenza. La città sbancata" e che per professione e "missione" si occupa di protezione civile. Con lei, quando ci incrociamo, mi piace scambiare due chiacchiere visto che la "politica" lei non la pratica ma la ama: «mio padre era segretario comunale e dipendente unico del Comune prima di diventarne sindaco e riceveva in ogni momento della giornata i cittadini che avessero problemi: Ricordo, io ero piccola, che un signore bussò alla nostra porta a mezzanote, svegliandoci di soprassalto e mettendoci un po' di paura, perchè era tutto preoccupato dovendo andare in Francia la mattina stessa e si era accorto di avere la carta di identità scaduta. E mio padre cosa gli dice? "Vai a Vicenza, lì fatti le foto e poi torna in Comune che nel frattempo io riapro e preparo tutto..."».
Continua a leggere
Emergenza smog, riunione regionale straordinaria. Variati: incontro nato grazie a ordinanza Provincia di Vicenza
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 22:46
Riunione straordinaria del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (CIS), insieme ai rappresentanti delle regioni e degli enti locali, stasera 30 dicembre a Venezia per individuare le linee comuni regionali di contrasto alle situazioni di criticità dovute all'accumulo degli inquinanti pm10 nei bassi strati dell’atmosfera. Negli ultimi giorni l’emergenza è diminuita grazie alla nebbia che ha contribuito ad abbattere le polveri sottili e al vento che ha ripulito l’aria, ma il territorio veneto rimane uno dei più inquinati in Italia ed Europa.
Continua a leggere
Alluvione del 2010 simulata in esercitazione, Variati: creare dialogo e fare sistema
Lunedi 30 Novembre 2015 alle 16:14
Provincia di Vicenza E' stata un'esercitazione che simulava un fatto reale, l'Alluvione del novembre 2010, che domenica ha messo a dura prova Comuni, Provincia, Centri Operativi e Ccs, ma che proprio per questo ha consentito di avere risposte importanti anche sulla criticità ancora da limare. Tarata in questo caso non sul generoso mondo del volontariato, come una sorta di giornata di addestramento, ma proprio sulla tempestività , nell'emergenza, di verificare le comunicazione ed il flusso di comando.Â
Continua a leggereGarbin a Variati: nuovo cemento e Protezione civile, Vicenza riassuma un ruolo in Veneto
Domenica 16 Giugno 2013 alle 12:48
Riceviamo da Chiara Garbin e pubblichiamo.
Premessa rispetto alla riflessione che allego di seguito*.
Oramai da qualche anno sono promotrice della realizzazione del Centro Polifunzionale di Protezione Civile. Tale iniziativa non nasce come contrapposizione a qualcuno o qualcosa, ma da una vera esigenza territoriale. Questa idee è frutto di esperienze vissute in prima persona sia in Abruzzo e sia per l'alluvione del Veneto (in quanto funzionario di Protezione Civile della Provincia di Vicenza), portato avanti tramite l'Associazione Popolari Europei.
Continua a leggereGarbin: la soap opera del riassetto delle province
Domenica 4 Novembre 2012 alle 14:55
Chiara Garbin, Associazione Popolari Europei - Ciò che stiamo assistendo in questi mesi a riguardo del riassetto istituzionale delle Province, sa tanto di soap opera, ma nello stesso tempo deve farci riflettere ed allarmarci. Lo Stato aveva dato due criteri sui quali riordinare le nuove province. Non entro nel merito dei parametri, ma del dovere che aveva la nostra Regione di fare una proposta concreta al Governo. Continua a leggere
Osservazioni e proposte su riordino Province dell'Associazione Popolari Europei
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 08:38
Associazione Popolari Europei, Associazione Culturale Di Cittadini - Si trasmette l'allegato documento approvato il 03 agosto 2012 dall'assemblea dell'Associazione Popolari Europei, dopo ampio dibattito cui sono stati coinvolti numerosi cittadini, espressione di diverse e qualificate esperienze del territorio Veneto. Il nostro obiettivo è di proporci in ausilio a quella politica che sa ascoltare e raccogliere le proposte provenienti dai cittadini e che non vuole, invece, essere solo polemica e distruttiva (nella foto Chiara garbin).
Continua a leggere
"Ben venga la protezione civile", lo hanno detto sabato Chiara Garbin e i Popolari Europei
Sabato 16 Giugno 2012 alle 20:14
Sabato al convegno a Villa Caldogno: "ben venga la protezione civile, ma va riorganizzata in una logica di coordinamento del volontariato. Lavoriamo su previsione e prevenzione, non sull'emergenza".
"Protezione civile? Certamente svolge un ruolo di grande importanza. Ma affinché la sua azione sia davvero incisiva e porti alla reale soluzione dei problemi è necessario che sia strutturata ed organizzata in modo più snello e semplice. Occorre promuovere un nuovo modello culturale della protezione civile, fondato su tre caratteri: educazione, prevenzione e sicurezza".
Continua a leggere"La riforma della protezione civile, proposta per il nostro territorio": sabato a Caldogno
Mercoledi 13 Giugno 2012 alle 12:14
Chiara Garbin, Associazione Popolari Europei - Il Veneto è soggetto a forti rischi dovuti a calamità naturali. Ciò che manca è la presa di coscienza della FRAGILITA' del nostro territorio e una CULTURA di rispetto e di prevenzione, che finisce poi col diventare ritardo politico istituzionale. Noi rincorriamo le emergenze ad ogni evento calamitoso: l'unico l'obiettivo diventa quindi quello di reperire le risorse economiche necessarie per la ricostruzione delle zone colpite e la riparazione dei danni.
Continua a leggere
Dobbiamo avere il coraggio di reagire e non solo subire
Domenica 12 Febbraio 2012 alle 23:14
Riceviamo da Chiara Garbin, Associazione Popolari europei, e pubblichiamoDa cittadina che guarda con preoccupazione il futuro del nostro Paese, non posso che essere indignata verso quei politici che stanno gestendo il bene pubblico per una difesa della loro posizione e che operano per mantenere invariata la loro riserva territoriale o peggio si danno come obiettivo la riconquista di quanto perso. E' inevitabile che la gente tra delusione e frustrazione distolga lo sguardo dalla politica. Neanche la crisi e la fine della seconda Repubblica fa cambiare in loro l'approccio "materialista". Continua a leggere
