CNA Vicenza invita ad andare a votare al referendum delle trivelle, presidente Fabris: voto è strumento di democrazia
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 16:43
CNA Vicenza comunica che domenica 17 aprile, dalle 07.00 alle 23.00, i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi in merito al cosiddetto “Referendum Trivelleâ€. La consultazione, promossa da nove consigli regionali – Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto – e da gruppi ambientalisti e comitati locali, chiede di decidere in merito all’abolizione di una norma introdotta dalla legge di Stabilità 2016 che estende alle società petrolifere le concessioni per estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane «per la durata di vita utile del giacimento».
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza apre la prima filiale a Napoli
Venerdi 19 Dicembre 2014 alle 15:11
Banca Popolare di Vicenza ha aperto la sua prima filiale nella città di Napoli, nella centralissima Piazza Municipio. La nuova filiale, la prima della banca in Campania regione definita “di grande interesse†dai vertici BPVi, sarà diretta da Luigi Bassolino. Prosegue in questo modo lo sviluppo sul territorio nazionale della banca con sede a Vicenza che porta ora a sedici le Regioni nelle quali opera.
Continua a leggere
Filippin: no a Caldoro, ma cambiare patto di stabilità
Mercoledi 22 Febbraio 2012 alle 17:23
Rosanna Filippin - PD veneto - Il segretario del Pd Veneto replica anche a Zaia: Sul Patto ha già dimenticato le responsabilità del Governo Berlusconi. "Il confronto Zaia-Caldoro? A entrambi direi una cosa sola: la priorità è cambiare il Patto di Stabilità . È su questo che deve battersi chi ha a cuore l'autonomia dei territori. Comunque è surreale la rapidità con cui due governatori di centrodestra dimenticano le responsabilità del Governo che i loro partiti sostenevano in Parlamento fino a pochi mesi fa".
Continua a leggereCiambetti a Caldoro: il Nord non si lascia scippare
Mercoledi 22 Febbraio 2012 alle 09:59
Roberto Ciambetti - "Caldoro forse vuole  lanciarsi nel remake di ‘Prendi i soldi e scappa': il film ebbe un certo successo e per un ex socialista il tema  può solleticare ". Sarcastico l'assessore regionale al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti nel commentare la proposta del governatore campano, che vorrebbe incamerare i soldi delle Regioni virtuose del Nord per spenderli nel Mezzogiorno.
Continua a leggere
Decreto rifiuti in Campania, Zaia: "apprezzo precisazioni ministro Clini"
Sabato 14 Gennaio 2012 alle 17:59
Luca Zaia, Regione Veneto - "Accolgo con soddisfazione ed apprezzamento le precisazioni che oggi il ministro Clini ha opportunamente diffuso in merito al decreto sui rifiuti in Campania". Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, che ieri aveva criticato l'ipotesi, che oggi Clini smentisce parlando di "un equivoco sul decreto", che il trasferimento dei rifiuti in impianti di altre Regioni potesse avvenire senza l'accordo preventivo con le Regioni stesse.
Continua a leggere
Rifiuti dalla Campania, Conte conferma "no" del Veneto
Lunedi 8 Agosto 2011 alle 17:58
Maurizio Conte, Regione Veneto - "Solo un preciso accordo interregionale può derogare al principio di autosufficienza regionale nello smaltimento dei rifiuti urbani, come rigidamente previsto dall'art 182 del codice dell'ambiente. E per quanto ci riguarda il Veneto non intende accogliere rifiuti urbani dalla Campania".
Continua a leggere
Rifiuti campani, Caner: da Tremonti tagli a virtuosi, da Veneto no a fondi per malgoverno
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 22:37
Federico Caner, Capogruppo Regione Lega Nord -  Il capogruppo leghista chiude ad ogni arrivo di immondizia indifferenziata e al decreto del Governo. “Non imporremo ai nostri sindaci di smaltire quella munnezza: qui non si piange ma si differenzia†“Per i rifiuti napoletani, che ci sia un’imposizione dal Governo o che si tratti direttamente con le Regioni, il Veneto si dichiara indisponibileâ€. Il presidente della Lega Nord in Consiglio regionale Federico Caner ribadisce la posizione del suo Gruppo di fronte all’emergenza campana, chiudendo le porte a qualsiasi ingresso di immondizia indifferenziata dalla città partenopea.
Continua a leggereAffaire Marghera, Gomorra: silenzi trasversali tra magistratura, politica e imprenditorìa
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 12:01
Da VicenzaPiù e Ovest-Altto Vicentino n. 206 in distribuzione da ieri (sotto la copertina).Â
Il 17 dicembre 2010 ed il 14 gennaio 2011 VicenzaPiù è andato in edicola con due approfondimenti relativi al caso Aim. Dopo le prime due puntate dense di dati e cifre (nonché un errore che chi scrive ha già provveduto a rettificare) è giunto il momento di tirare le prime somme ed i primi commenti.
Continua a leggereRifiuti: Conte, alla Campania un no tecnico
Giovedi 25 Novembre 2010 alle 16:47
Maurizio Conte, Regione Veneto -  "Ai rifiuti della Campania ribadiamo il no del Veneto ed è un no tecnico e non politico". Lo ha dichiarato l'assessore all'ambiente della Regione del Veneto, Maurizio Conte, che ha aperto i lavori del convegno "Produrre meno rifiuti, esperienze a confronto", tenutosi oggi a Treviso per iniziativa della Regione e dell'ARPAV, nell'ambito della campagna di comunicazione ambientale promossa dall'Unione Europea finalizzata a sollecitare tra i cittadini una maggiore consapevolezza sulla eccessiva produzione di rifiuti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
Continua a leggere
Flai Cgil, frane in Veneto e Campania a causa di taglio risorse
Domenica 14 Novembre 2010 alle 21:08
Rassegna.it - "Le recenti catastrofi ambientali legate al maltempo che ha colpito alcune zone del Veneto e della Campania ripropongono in tutta la loro drammaticità le responsabilità del governo per i tagli delle risorse da destinare a chi opera per la tutela del territorio". E' quanto si legge in una nota della Flai (Federazione Lavoratori AgroIndustria).
Continua a leggere
