Non c’è pace per Burgo. Dopo l’accordo trovato nei mesi scorsi con gli istituti creditori sulla ristrutturazione del debito di quasi 800 milioni a medio termine, il piano starebbe registrando una nuova battuta d’arresto nell’iter di approvazione a causa di malumori tra alcune banche esposte nel breve termine.
Continua a leggere
La situazione del Gruppo vicentino Burgo, uno dei primi produttori europei di carte grafiche e speciali, è stata al centro di un incontro tra l’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan e le rappresentanze sindacali regionali di Fistel CISL, Slc CGIL e Uilcom UIL. Le preoccupazioni dei lavoratori veneti per il futuro dell’azienda rimangono da mesi alte e dalla riunione è emersa la necessità e l’urgenza di conoscere e approfondire il piano di sviluppo aziendale del Gruppo.
Continua a leggere
Oggi, 12 dicembre, si è tenuto un tavolo istituzionale per affrontare il problema della crisi cartaria e nello specifico la crisi dell'azienda Burgo, fortemente presente sul suolo vicentino. Ad aprire la conferenza è Daniela Sbrollini, deputata del Partito Democratico, che, al di là dell'assenza dell'annunciato presidente delle provincia, Achille Variati, ci tiene a rimarcare la nutrita presenza di sindacati e di figure istituzionali (alcune delle quali, per la verità , anche loro sostituite per "sopravvenuti impegni", dai loro assistenti parlamentari).
Continua a leggere
Dopo il preoccupante grido di allarme lanciato dai sindacati per i 4500 dipendenti delle cartiere Burgo, dei quali 900 lavorano nel vicentino, anche nell'importante sede di Lugo di Vicenza, per la quale Alessia Duso, capogruppo di “Futuro per Lugo, ha chiesto ai parlamentari vicentini "che si attivino in tempi brevi", i deputati del Partito Democratico Daniela Sbrollini e Federico Ginato hanno risposto presente con un messaggio che pubblichiamo integralmente di seguito.
Continua a leggere
La questione dei lavoratori delle cartiere Burgo, di interesse non solo provinciale, sfociata nella partecipata manifestazione nazionale del 28 novembre in Campo Marzo a Vicenza (foto), e per la quale i sindacati denunciano tagli occupazionali, viene affrontata dal gruppo di minoranza in Consiglio Comunale a Lugo di Vicenza, sede di uno degli undici stabilimenti dell'azienda, attraverso Alessia Duso, capogruppo di “Futuro per Lugoâ€.
Continua a leggere
Alla manifestazione e sciopero nazionale a Vicenza indetti sulla vertenza Burgo ha preso parte anche Enzo Valente, rappresentante della segreteria nazionale Ugl Chimici-Carta e Stampa, che ha guidato la delegazione del sindacato nel corteo da viale Roma insieme alle altre organizzazioni di categoria: “Grande partecipazione a sciopero e manifestazione nazionaliâ€. Di seguito le dichiarazioni complete. Continua a leggere
Sulla vertenza Burgo, un gruppo industriale che conta 4800 dipendenti in Italia, di cui 1200 in Veneto, Sergio Baù, segretario generale veneto di SLC CGIL denuncia la "totale assenza" della politica e va all'attacco dei politici veneti, in vista della manifestazione nazionale prevista il 28 novembre in Campo Marzo a Vicenza dalle ore 10: "basta con il bunga bunga del contributo elettorale chiesto alle imprese!".Continua a leggere
La notizia è arrivata ieri margine del consiglio comunale di Sarego. Il sindaco Roberto Castiglion del Movimento Cinque Stelle ha firmato l'ordinanza con cui si chiede alla Cartiera Burgo di ripristinare le condizioni ottimali del rio Comparolo, oggetto delle lamentele dei residenti ed oggetto di una dettagliata segnalazione di Arpav.
Continua a leggere
L'acqua del rio Comparolo e del rio Acquetta a Lonigo è in cattive condizioni a causa degli scarichi della cartiera Burgo localizzata nel vicino comune di Sarego. Lo proverebbe un rapporto dell'Arpav. La notizia sarebbe rimbalzata da palazzo Nievo fino (e non solo) al municipio di Lonigo. Tanto che nel capoluogo leoniceno l'opposizione del Carroccio, preoccupata dalle voci che da settimane si rincorrono in paese, starebbe preparando un brifieng del gruppo consiliare previsto per domani.
Continua a leggere