laRepubblica: Paolo Scaroni in tribuna col pallone si scotta ma rinasce l'amico del Diavolo
Lunedi 6 Agosto 2018 alle 11:30
La salamandra non brucia quando attraversa il fuoco. L'immagine zoologica si addice al presidente del Milan Paolo Scaroni. Dirigente d'impresa cosmopolita ma anche provinciale (provincia di Vicenza), archetipo dei boiardi ultimi scorsi con patenti di governi di ogni colore, carriera cinquantennale di consulente-industriale-petroliere-banchiere passato senza una piega dalle infrastrutture al vetro, dall'elettricità alla geopolitica degli idrocarburi, poi alla finanza. Infine al calcio, passione di sempre che per il 71 enne veneto un altro ritorno in gloria dopo il biennio felice 1997-98 in cui presiedette l'ex Lanerossi dov'era esploso "Pablito" Rossi.
Continua a leggere
Provincia, Schneck: intervento alla conferenza degli interessi diffusi
Martedi 19 Giugno 2012 alle 15:43
Provincia di Vicenza - La Provincia cambia ma non si ferma. Si è tenuta anche quest'anno la conferenza degli interessi diffusi, svoltasi a palazzo Nievo tra l'amministrazione ed i rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacali del territorio tra cui Assindustria, Apindustria, Confcommercio, Confcooperative, Coldiretti, Cia, Cisl. Un confronto serrato fra la Governance provinciale e le rappresentanze della società civile per predisporre e dare forma alle esigenze amministrative e alle risposte che il pubblico si appresta a dare.
Continua a leggere
Roberto Zuccato: l'avvio dei lavori alla Spv un segnale incoraggiante per il Nordest e l'Italia
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 16:50
Il Presidente di Confindustria Vicenza Roberto Zuccato ha partecipato questa mattina all'inaugurazione dei cantieri per la Superstrada Pedemontana Veneta. Ecco la sua dichiarazione.«L'avvio dei lavori alla Superstrada Pedemontana Veneta è un segnale incoraggiante per il Nordest e l'Italia intera, tanto più in un momento così drammatico come quello che stiamo vivendo in questi giorni. La nuova arteria, che collegherà due aree tra le più industrializzate del mondo, come Vicenza e Treviso, grazie anche alle future intersezioni con la A4, la A27 e la A28, rappresenta l'anello di congiunzione di tutto il Veneto centrale (foto VicenzaPiu.com). Continua a leggere
Amenduni: elusione da 100 mln, multa da 6. Crolla un mito: il primo richiamo a Vicenza?
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 08:53
"L'Agenzia delle entrate contesta al colosso delle acciaierie di aver creato un passivo fittizio di 100 milioni per non pagare le tasse", così sintetizza oggi Il Giornale di Vicenza nell'occhiello una notizia che è un ennesimo, se non il più drammatico, campanello d'allarme sul degrado dell'imprenditoria locale. Perché a essere coinvolte, fatte salve le conclusioni finali di competenza delle autorità preposte, è un'azienda e una famiglia, quella degli Amenduni, da decenni ai vertici cittadini e con una enorme potenza di fuoco nazionale e non solo, soci come sono anche delle Generali e di grosse realtà finanziarie e immobiliari (nella foto Nicola Amenduni con la giornalista di Tva, Elisa santucci, in occasione di un evento di beneficenza, n.d.r.). Conosco per sofferta esperienza personale l'ingordigia di società che si fingono "mecenatesche" verso lo sport e il volontariato per "ricattare quei mondi" accaparrando per se stesse ulteriori fortune.
Continua a leggere
Mastrotto smentisce GdF in una nota al GdV: "solo" 53 mln evasi, (alcuni) media "esagerati"
Lunedi 29 Agosto 2011 alle 10:45
I Mastrotto: «Questa è la nostra verità » è il titolo di oggi (in copertina e all'interno) de Il Giornale di Vicenza. Dopo le comunicazioni della Guardia di Finanza e la dura presa di posizione, sia pure con un minimo di dovuti "distinguo", di Roberto Zuccato, il presidente degli industriali di Vicenza, di cui il Gruppo Mastrotto è associato di rilievo, i fratelli Bruno e Santo Mastrotto affidano solo al quotidiano di Assindustria (ne abbiamo avuto conferma dal loro Ufficio stampa specifico, n.d.r.) la loro seconda difesa d'ufficio dopo la prima interlocutoria pubblicata qui. Per rispetto dei lettori (tutti) linkiamo qui l'articolo del Gdv in oggetto (su cartaceo e web, n.d.r.), in cui gli imprenditori della concia "forniscono numeri con cui tentano di ridimensionare la portata della bufera che ha investito il gruppo conciario, secondo i quali la pretesa tributaria non è di 106 ma (solo ..., n.d.r.) di 53 milioni di euro e non ci sarebbe "alcun tesoro nascosto. Nessun dipendente in nero".
Continua a leggereBruno Mastrotto? Santo subito
Sabato 27 Agosto 2011 alle 18:09
Da LaSberla.Net
«Sì ma quello della concia è un sistema che gira in quel modo». Così parlò l'onorevole Max Calearo su "Repubblica del 27 agosto 2011 a pagina 21. Uno sobbalza e dice, ma caspita, chi parla non è Bepi del casolin. No è l'ex presidente dell'Assindustria Vicenza. Ma se sapeva, perché non ha parlato in passato? Perché non ha preso provvedimenti contro il collega che distorceva sua verginità la libera concorrenza? Uh, ma quando si discetta di sua santità conciaria Bruno Mastrotto la prudenza è come il botox al Billionaire di Briatore; è d'obbligo. E così nonostante il caso Arzignano deflagri su tutta la linea i «ma» e i «però» si fanno avanti pronti a tirar su la fabbrca, o meglio «el capanon», dell'omertà made in Vicenza. Leggi qui l'intero post.
Continua a leggereIl ciclone Mastrotto sconvolge la Valchiampo
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 19:05
L'eco dell'operazione Twin Trust condotta dalle fiamme gialle beriche sta gelando la politica della Valchiampo e quella vicentina in generale. Ben 1,3 miliardi di patrimoni non dichiarati al fisco nonché cento miliardi di evasione fiscale pesano come un macigno sul capo dei fratelli Bruno e Santo Mastrotto (nella foto). E la presenza di quest'ultimo nel cda di Acque del Chiampo sta già mettendo in subbuglio i partiti.
Continua a leggere
Contrordine:prima gli affari, poi l'ambiente
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 15:08
Le categorie economiche vicentine chiedono alla Provincia di privilegiare riqualificazione e manutenzione contro altre catastrofi ecologiche. Ma contemporaneamente vogliono una deroga. Pericolosa. E gattopardesca
C'era un tempo in cui tutti volevano abolire le Province, considerate come carrozzoni utili solo a sistemare dirigenti e peones locali dei partiti: appena due anni fa, sotto elezioni. Sopravvissute alla buriana passeggera della Casta che avrebbe dovuto tagliare se stessa (risate grasse), gli enti intermediari fra Comuni e Regioni hanno continuato a svolgere le proprie funzioni.
Continua a leggereVicenzaPiù n. 194:Bertoliana,il grido di dolore
Sabato 26 Giugno 2010 alle 00:12
Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi anticipiamo la locandina (nella foto) e l'articolo inchiesta di Alessio Mannino
Bertoliana, il grido di dolore
"A rischio il nostro futuro", è l'allarme del presidente Pupillo. Il taglio del Comune è pesante. E la città sottovaluta il ruolo di aggregazione della sua più antica istituzione culturale
Bertoliana: la situazione è grave, e per una volta anche seria. Stiamo parlando della più antica istituzione culturale di Vicenza (302 anni), la biblioteca della città , che svolge un essenziale ma troppo spesso dimenticato servizio pubblico: fornire il sapere per eccellenza, quello scritto nei libri (con buona pace dei "nuovisti" straccioni che si eccitano con i gingilli tecnologici).
Continua a leggereCrisi etica ed economica nella Valle del Chiampo
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 22:46
Pietrangelo Pettenò, Federazione della Sinistra Veneta - PRC Sinistra Europea
Interventi urgenti e concreti nel settore conciario della Valle del Chiampo
Interrogazione a risposta immediata presentata il 21 maggio 2010 dal consigliere Pietrangelo Pettenò.
Premesso
che il distretto conciario della Valle del Chiampo (VI) sta attraversando il periodo più buio dalla sua nascita;
che tale fase è dovuta non solo alla crisi internazionale - che non accenna a diminuire nella sua intensità - ma anche a comportamenti scorretti, nella competizione tra le imprese, basati su di una imponente evasione fiscale nel campo della fatturazione Iva;
