Il programma di Rivoluzione civile, Langella: basta parlare solo di liste e alleanze
Domenica 20 Gennaio 2013 alle 10:46
Riceviamo da Giorgio langella, segretario regionale di PdCI FdS e tra i promotori di Rivoluzione Civile per Antonio Ingroia, e pubblichiamo.
Ci si sofferma molto sui nomi dei candidati alle prossime elezioni politiche nazionali. Si sta attenti alla loro provenienza (territoriale e politica), un po' meno alla loro storia e ai loro comportamenti. Si parla anche delle alleanze future. E si polemizza, si discute, si insulta. In questa "confusione" quello che sfugge sono i programmi. Ci si limita a qualche frase detta in televisione o scritta sui giornali. Frasi spesso contraddittorie a distanza di qualche ora.
Continua a leggereSparano su Di Pietro, e Gabanelli. Ma i killer aiutano Grillo
Sabato 3 Novembre 2012 alle 14:43
«Aiutateci» ha detto all'improvviso e con tono accorato pochi giorni fa Beppe Grillo rivolgendosi non solo ai siciliani ma a a tutti gli italiani. Il comico, trasformatosi in interprete dei sentimenti di rabbia di oltre un quinto degli italiani stando ai più recenti sondaggi, sentiva e ogni giorno sente sempre di più il peso della responsabilità di poter essere chiamato dagli elettori a trovare le soluzioni dei problemi per cui loro lo hanno scelto come megafono.
Continua a leggere
Pd con Casini, Di Pietro e Vendola: la strada indicata da Verlato
Mercoledi 30 Maggio 2012 alle 00:27
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamo.
Che il nostro Paese sia in una situazione molto delicata economicamente e che i partiti abbiano visto tempi migliori, mi pare un'ovvietà . Tuttavia a leggere i giornali e guardare la Tv sembrerebbe che tutto fosse da buttare. Partirei dal fatto che i nostri mezzi cartacei hanno perso lettori e che pure i telegiornali hanno un' audience minore. Durante un convegno cui ho partecipato alcuni giornalisti ne imputavano la colpa alla forte diminuzione di litigiosità tra i partiti negli ultimi mesi.
Continua a leggereCarta ai "terzopolisti" del Pdl, a Variati e alla città: discutiamo di politica amministrativa
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 15:53
Avevamo chiesto a Bruno Carta, coordinatore cittadino del Pdl, un commento sulla conferenza stampa tenuta dai consiglieri comunali Marco Zocca e Lucio Zoppello oltre che dai consiglieri provinciali Nereo Galvanin e Roberto Cattaneo, in cui, sostanzialmente, prendevano le distanze dalle aperture fatte da Carta e Franzina nei confronti dell'attuale maggioranza retta da Achille Variati in prospettiva amministrative del 2013. Lo riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Per tradizione e metodo rispetto ed ascolto le opinioni di tutti quando sono espresse in maniera corretta e rispettosa. Accolgo quindi come elemento costruttivo il contributo dei cons. comunali Zocca e Zoppello, dell'Ass. provinciale Galvanin e del cons. provinciale Cattaneo nella conferenza stampa del 14 gennaio 2012.
Continua a leggereVerlato e il nuovo Ulivo: con Casini
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 11:56
Riceviamo da Adriano Verlato* e pubblichiamo.Sono preoccupato. E Il nuovo Ulivo a causare questo stato. Perché ne sono contrario? Per carità . Ritengo l'Ulivo nella sua essenza, e in quello che si sarebbe voluto fosse, una delle idee politiche più interessanti degli ultimi anni. E allora? Mi spiace tediare gli amici con le mie solite lamentele, ma credo di avere delle buone ragioni. Non perdonerò mai coloro che permisero e causarono la caduta dei due governi Prodi, sullo sfondo dei quali l'idea di Ulivo c'era. Continua a leggere
Usb: dopo incidenti di sabato strumentalizzati riprendersi il diritto a dimostrare
Martedi 18 Ottobre 2011 alle 22:15
Usb Unione Sindacale di Base - Non aspettavano altro che una giornata di gravi incidenti, molto simili per intensità a quelli che ogni domenica fanno da contorno alle partite di calcio in tutti gli stadi Italiani, per ritirare fuori l'anima forcaiola e antidemocratica. L'ex poliziotto (ma davvero ex?) ed ex magistrato Di Pietro ha decisamente gettato la maschera ed è venuto allo scoperto chiedendo non misure speciali qualsiasi, ma addirittura il ripristino della famigerata Legge Reale che chi ha qualche anno alle spalle non potrà che ricordare come una legge che, ben lungi dall'evitare scontri ed incidenti di piazza, ha mandato in galera migliaia di cittadini democratici rei di protestare contro i governi delle stragi negli anni '70.
Continua a leggere
Cristiano Di Pietro, candidato alle regionali. Antonio scrive ai "suoi" di Idv
Sabato 24 Settembre 2011 alle 16:51
Ha fatto discutere la candidatura di Cristiano Di Pietro, figlio di Antonio, alle Regionali del Molise. C'è chi teme una nuova carpa e chi, come il nostro direttore, non ci trova nulla di male, visto che il poliziotto figlio di poliziotto un po' di politica almeno l'ha fatta e si sottoporrà al voto senza il paracadute di listini bloccati. Pubblichiamo, quindi, la lettera autografa inviata dal p.m. di Mani Pulite (lo saranno un giorno?, n.d.r.) ai membri contestatori del suo stesso partito. Leggete e, come al solito, fatevi la vostra idea. E' quella che conta di ... più.
Continua a leggere
Cristiano Di Pietro candidato alle regionali: dopo la trota la carpa?
Martedi 20 Settembre 2011 alle 18:26
Giorgio Langella, PdCI, FdS - ... sull'annuncio di Di Pietro rispetto alla candidatura del figlio. Io diffido sempre dell'ereditarietà genetica dei politici. C'è comunque e sempre (per esperienza) un qualche degrado fisiologico. Giorgio La Malfa è di gran lunga di livello inferiore al padre Ugo. Gli stessi Craxi lo sono (inferiori alla statura del padre ... anche se non condivido quello che ha fatto). Già i "politici" di oggi sono di livello inferiore rispetto agli statisti di ieri, figurarsi i figli. Renzo Bossi ne è un esempio.
Continua a leggere
Trota salmonata. O figlio che sconta il nome del padre?
Martedi 20 Settembre 2011 alle 10:32
Quando ho letto della protesta dei politici locali dell'Italia dei valori del Molise per la candidatura di Cristiano Di Pietro, figlio di Antonio (foto), alle regionali, la prima reazione d'istinto è stata : "Ecco il salmone dopo la trota (perchè di trota ce n'è una sola ...)!". In un'Italia in cui basta meno per diventare parlamentare o consigliere regionale (come ha confermato, se pure avessimo avuto dubbi, la scritta sulla t-shirt esibita da Nicole Minetti: "senza questa sono meglio") il figlio di un leader che si candida fa subito pensar male a un vecchio come me che da ragazzino ha avuto la fortuna (?) di vedere suo padre parlare e cenare più volte accanto a un certo Aldo Bozzi, numero due del Pli ai tempi di Giovanni Malagodi, quando i leader non usavano la loro faccia come simbolo dei partiti, ma ci mettevano la faccia per le loro idee.
Continua a leggere
Pesavento,Idv: a Venezia celebrato funerale, a Vasto nasce il futuro con Idv, Pd e Sel
Domenica 18 Settembre 2011 alle 16:43
Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale di Idv, ci ha rilasciato questa dichiarazione a margine della Festa dei popoli padani a Riva degli Schiavoni a Venezia e al ritorno da Vasto dove ha partecipato alla "Festa" del partito di Di Pietro (nella foto).A riva degli Schiavoni stanno celebrando un funerale mentre a Vasto Idv guarda al prossimo futuro del paese. Mentre la Lega in crisi celebra, infatti, a Venezia i fasti del passato (a proposito di questione morale e di legalità , voteranno l'autorizzazione all'arresto di Milanese?), qui, nella bella cittadina di Vasto, Italia dei Valori ha posto le basi dell'alternativa di governo con Partito democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e forze moderate per la ricostruzione della nuova Italia dei cittadini e dei diritti. Continua a leggere
