I dipendenti e i soci BPVi: due facce della stessa medaglia
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 12:04
Come anticipato dopo la diretta da Vicenza per le telecamere di Agorà , anche noi di VicenzaPiù siamo riusciti a parlare con alcune delle persone coinvolte nella faccenda della Banca Popolare di Vicenza.
Le nostre interviste presentano due facce della stessa medaglia. la prima è quella dei soci come la signora Nadia e il signor Giuliano che si sentono truffati e vorrebbero poter chiudere i rapporti con la banca.
Continua a leggereA Vicenza arrivano le telecamere di Agorà per intervistare i soci della BPVi
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 11:10
Questa mattina le telecamere di Agorà , programma di Rai 3, sono approdate a Vicenza per raccontare (dopo che già lo aveva fatto il programma Di Martedì di La7) la situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza. Per la seconda volta, una televisione nazionale è venuta ad ascoltare alcuni dei soci che stanno soffrendo economicamente per il crollo del valore delle azioni della BPVi dopo che al al primo incontro informativo di ieri sera Dolcetta e Iorio hanno parlato per primi con i rappresentanti delle Associazioni di categoria mentre a breve relazioneranno anche ai soci privati e ai loro sempre più numerosi comitati.
Continua a leggerePopolare di Vicenza: la trasparenza è utopia. In bocca al lupo anche agli investitori in Borsa
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 11:07
Ieri il lancio Ansa, da noi ripreso, sul primo incontro in via Battaglione Framarin della campagna informativa della Banca Popolare di Vicenza in vista della prossima assemblea dei soci evidenziava come il "faccia a faccia" fosse «interdetto alla stampa, ai singoli soci e a qualsiasi altra persona» che non fossero i 43 rappresentanti dalle associazioni di categoria di Vicenza convocate da Iorio e Dolcetta, a porte chiuse, nell'ambito del programma di informazione denominato dallo stesso istituto il 19 gennaio così: "Discontinuità , Trasparenza e Attenzione al Territorio". Non ci aveva meravigliato la nota dell'Ansa sull'incontro "interdetto" a terzi, perchè lo sapevamo.
Continua a leggereSave, Marchi compra l'8% in mano a Bpvi e restituisce il "favore" a Vicenza
Giovedi 24 Dicembre 2015 alle 18:51
Marchi, con gli alleati di Morgan Stanley, compra l'8% di Save in mano a Popolare di Vicenza. L'accordo è stato raggiunto ieri, pur se gli ultimi dettagli hanno fatto slittare le comunicazioni ufficiali, dopo una trattativa andata avanti sull'asse Vicenza-Conegliano con al centro la terza quota azionaria della società di gestione degli aeroporti di Venezia e Treviso, socio rilevante anche nella «Catullo» di Verona-Brescia. Trattative andate a dama in meno di tre mesi, sulla prima delle cessioni delle partecipazioni di Popolare di Vicenza, che l'amministratore delegato Francesco Iorio aveva dichiarato non più strategiche, a fine settembre, presentando il piano industriale.
Continua a leggere
Coop logistica, denuncia Filt Veneto: arresti Alma Group, collegamenti con Mangano e Dell'Utri, vecchie commesse in Famila
Domenica 16 Novembre 2014 alle 15:04
Da Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto, uno dei non molti sindacalisti, insieme al suo collega vicentino Massimo D'Angelo, attivi sul fronte della denuncia di numerosi casi di cooperative "anomale", riceviamo un intervento volto ad evidenziare un altro fatto dei molti che i nostri media da tempo continuano a rendere noti nel silenzio omertoso della politica, senza l'eco attesa in altri media, tra le scarse le reazioni, dovute, dei sindacati e degli enti appaltanti e, spiace dirlo, con qualche disattenzione talvolta della magistratura inquirente.
Continua a leggere
Salute mentale, Agorà ragiona sulla compartecipazione alla spesa socio-sanitaria
Venerdi 8 Novembre 2013 alle 20:47
Cgil vicentina - Dall'inizio del 2014 i Comuni che hanno in carico persone con problemi di salute mentale, dovranno subentrare all'utente nel caso non fosse più in grado di pagare la quota sociale di compartecipazione alla spese di gestione della comunità alloggio o del gruppo appartamento all'ULSS e quindi alla Regione.
Continua a leggere
Ex manicomio San Felice, Cerasoli (Sel): preserviamo quel patrimonio di memoria storica
Martedi 21 Maggio 2013 alle 15:56
Stefania Cerasoli, candidata al consiglio comunale con Sinistra Ecologia Libertà - Sel da tempo impegnata nella tutela dei più deboli, accoglie l’appello di Agorà , Forum permanente salute mentale Vicenza, volto a preservare quel patrimonio di memoria storica rappresentato dall’area del Parco San Felice che accoglieva, fino a poco tempo fa, la comunità psicogeriatrica Albero d’Argento.
Continua a leggere
Il Csv nell'Agorà
Sabato 6 Aprile 2013 alle 09:12
Maria Rita Dal Molin, Presidente del Csv - "Può darsi non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla". Martin Luther King Cari Volontari, ancora con il pensiero torno alla nostra Agorà della Solidarietà e alla promozione del Primo Festival della Progettazione Sociale, per ricordare i cinque appuntamenti che hanno caratterizzato le giornate in Fiera a Vicenza nel contesto di Gitando - Gitando.all. Continua a leggere
Burgo, è ufficiale l'ordinanza del sindaco di Sarego
Martedi 27 Novembre 2012 alle 02:28
La notizia è arrivata ieri margine del consiglio comunale di Sarego. Il sindaco Roberto Castiglion del Movimento Cinque Stelle ha firmato l'ordinanza con cui si chiede alla Cartiera Burgo di ripristinare le condizioni ottimali del rio Comparolo, oggetto delle lamentele dei residenti ed oggetto di una dettagliata segnalazione di Arpav.
Continua a leggere
Maria Rita Dal Molin: il Csv alla seconda Agorà
Domenica 25 Marzo 2012 alle 17:00
Da VicenzaPiù n. 231, La Presidente Maria Rita Dal Molin (nella foto con Gian Piero Farro di Csv Sardegna, qui la sua intervista video a Gitando):
Nel corso del 2011, Anno Europeo del Volontariato, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza ha proposto l'Agorà , un nuovo momento di incontro per tutte le Associazioni, un'occasione di discussione e dibattito, di riflessione e condivisione, pensata per concretizzare l'invito a conoscersi, collaborare, imparare insieme a fare rete.
Continua a leggere
