Quando i ritorni sono riscoperte di valori e uomini che mancano a Vicenza: Ciro Asproso presenta la Coalizione Civica per Vicenza
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 22:09
Valentina Dovigo, Adriano Verneau, Walter Fabris, Nora Rodriguez, Beatrice Peruffo, Silvia Dalla Rosa, Bruno Cazzola, Piero Pellizzaro, Niccolò Della Lucilla, Gino Zanni, Ciro Asproso, Giancarlo Albera, Mattia Pilan e Davide Vittorelli: ecco la "costituente" della Coalizione Civica per Vicenza che giovedì 23 Novembre, alle ore 20:30, nella Sala Conferenze dei Chiostri di Santa Corona a Vicenza, darà il battesimo a "un cantiere politico per mettere insieme tutte le esperienze virtuose del territorio: dalle associazioni che hanno lottato per la difesa dell'ambiente e del territorio, alle associazioni culturali e impegnate nel sociale che vogliono una città meno diseguale e più inclusiva, ai tanti cittadini che vogliono costruire un'alternativa".
Continua a leggereLa manutenzione degli impianti termici, tema dell'incontro organizzato dal Comune di Vicenza venerdì 17 novembre
Lunedi 13 Novembre 2017 alle 17:09
Venerdì 17 novembre dalle 18 alle 19 nella sala di Villa Tacchi, in viale della Pace 89 a Vicenza, si terrà l'incontro pubblico "Impianti termici e loro manutenzione, come risparmiare, inquinare meno e non incorrere in sanzioni" organizzato dall'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana del Comune di Vicenza insieme al neonato Sportello Sostenibilità , progetto pilota con l'obiettivo di informare i cittadini sulle tematiche dell'energia, della mobilità , dei rifiuti e le altre tematiche della sostenibilità .
Continua a leggere
"Una bella storia. Da adesso in poi"... si fa sul serio: parola di Giacomo Possamai. Il video dal teatro di Polegge con tante persone ed emozioni. Variati: non è giovane, Jacopo...
Domenica 8 Ottobre 2017 alle 02:29
Prima versione pubblicata alle 2.29, aggiornata col video e altre informazioni alle 13.09. Ha solo 28, anzi no 27 anni e poco più, sì è giovane ma troppo; ha fatto il capogruppo del Pd, ma durante la monarchiia assoluta di Variati che ha emarginato il Partito democratico; fa politica da 15 anni, è stato vice segretatario nazionale dei giovani dem, ha lavorato con Enrico Letta, ha assaporato a Philadelphia la campagna elettorale di Barack Obama, ha partecipato al China Visitors con altri giovani aspiranti leader europei, sì vabbè, ma... gestire Marco Goldin, Campo Marzo, Ponte Alto e le periferie è un'altra cosa; è Giacomo Possamai, un bel nome e figlio di Paolo, sì ma vuoi mettere i manager aziendali figli della cultura d'impresa ma, soprattutto, i figli di papà Achille?Alberto Galla, un nome he da oltre 130 anni fa rima con librerie,
Continua a leggerePresentate le feste rock nei quartieri vicentini per il 2017. Le video interviste a Giacomo Possamai e agli organizzatori
Lunedi 22 Maggio 2017 alle 18:18
Riviera Folk Festival, Weekender (From Disco to Disco), Lumen Festival, Ferrock, Jamrock. Ritornano anche quest'anno le feste rock nei quartieri vicentini, un cartellone di concerti live ed eventi collaterali promosso dall'ufficio giovani del Comune di Vicenza in collaborazione con un coordinamento di associazioni che fin dal 1994 promuove l'aggregazione giovanile. Gli eventi sono stati presentati a Palazzo Trissino dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai. Con lui gli organizzatori delle feste: per Riviera Folk Festival, Nicola Donadello; per Weekender (From Disco to Disco) Massimiliano Trevisan e Carlo Bari, per Lumen Festival, Matteo Graser, per Jamrock Adriano Verneau e Marco Bari.
Continua a leggereFestambiente Vicenza 2017 si rigenera a Campo Marzo per la XVI edizione
Martedi 9 Maggio 2017 alle 15:46
C'è la rigenerazione al centro di Festambiente Vicenza 2017, giunta quest'anno alla XVI edizione, un tema che permea l'evento a partire dalla sua importante riorganizzazione: dopo ben 15 anni al Parco Retrone dei Ferrovieri la kermesse "Festambiente Vicenza" si terrà dal 28 giugno al 2 luglio a Campo Marzo, e più precisamente in un'area recintata di 30 mila metri quadrati lungo viale Dalmazia.L'iniziativa, realizzata dall'associazione Festambiente Vicenza con la collaborazione il contributo del Comune di Vicenza, e con il patrocinio di Comune e Provincia, è stata presentata questa mattina a palazzo Trissino dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza, dal consigliere comunale con delega alla promozione e allo sviluppo dell'area di Campo Marzo Stefano Dal Pra Caputo e dal presidente di Festambiente Vicenza Adriano Verneau. Continua a leggere
Vicenza sotto la cappa dello smog: concentrazioni di pm10 non più tollerabili
Venerdi 24 Marzo 2017 alle 16:30
Quella dello smog è un'emergenza ormai conclamata a Vicenza così come negli altri capoluoghi della pianura veneta. I monitoraggi eseguiti dai tecnici di Legambiente confermano purtroppo la situazione già critica che si sta vivendo anche in questo 2017. Siamo appena a marzo, ma il limite concesso dalla legge di 35 giorni annuali di superamento dei livelli di Pm10 è stato già abbondantemente oltrepassato nelle due centraline della città (Quartiere Italia 48 giorni e Ferrovieri 37 giorni). Numeri preoccupanti se si pensa anche ai rilevanti impatti sulla salute: ogni anno, stando alle ultime stime, l'inquinamento dell'aria causa oltre 467 mila morti solo in Europa e i costi sanitari associati quantificabili sono tra 400 e 900 miliardi di euro all'anno sempre in Europa.
Continua a leggere
Festambiente Vicenza, al centro i cambiamenti climatici
Mercoledi 17 Giugno 2015 alle 17:49
Festambiente Vicenza presenta le iniziative per il 2015 Dal 23 al 28 giugno presso il Parco fluviale del Retrone di Vicenza, prende il via per la quattordicesima volta Festambiente Vicenza, uno dei più grandi Festival Ambientalisti del Nord Italia. L’evento, che ogni attira circa 30.000 persone in sei giorni, fa parte della rete “Festambiente Net†di Legambiente che conta quasi 40 festival in tutta Italia ed ha ormai raggiunto una risonanza regionale.
Continua a leggereFestAmbiente presenta le sue collaborazioni, assente ingiustificato Dalla Pozza
Lunedi 23 Giugno 2014 alle 14:15
Numerose collaborazioni consolidate nel tempo per un calendario ricco e variegato: con questa formula Legambiente Vicenza darà il via domani, martedì 24 giugno, alla festa che da tredici anni anima il parco Retrone. Hanno affiancato, quindi, il presidente di FestAmbiente Adriano Verneau nella conferenza stampa odierna Ruggero Casolin per Aim Valore Ambiente, Lorenzo Altissimo del Centro Idrico di Novoledo e Juri Devigili dell’Ufficio Politiche del lavoro. Assente, invece, il referente dell’assessorato all’ambiente  e rappresentante del Comune di Vicenza Antonio Dalla Pozza, invitato ed atteso dagli organizzatori che hanno infine deciso di iniziare senza di lui.
Continua a leggere
Al via martedì la tredicesima edizione di FestAmbiente con la partita Italia-Uruguay
Venerdi 20 Giugno 2014 alle 15:15
"La bellezza salverà il mondo", l'aforisma del celebre Dostoevskij è la frase simbolo della tredicesima edizione di festAmbiente Vicenza. Dal 24 al 29 giugno, infatti, il parco Retrone si trasformerà nella "città sostenibile" che ogni anno propone attività , incontri ed eventi sulla difesa del territorio, sui beni comuni e sulla valorizzazione e tutela della bellezza del patrimonio culturale e naturale del nostro Paese.
Continua a leggere
