Giornata nazionale dell'albero, messe a dimora 10 nuove piante nel giardino della scuola Ambrosoli di Vicenza
Martedi 21 Novembre 2017 alle 20:07
Pubblicato il 21 alle 17.16, aggiornato con interviste video agli assessori Balbi e Zanetti alle 20.07. Lunedì 21 novembre ricorre la Giornata nazionale dell'albero, istituita dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano. Quest'anno l'iniziativa è stata festeggiata dall'amministrazione comunale di Vicenza e dalle associazioni Amici dei Parchi e Legambiente con la simbolica messa a dimora di 10 nuove piante nel giardino della scuola secondaria di primo grado G. Ambrosoli, in via Bellini 106 (circoscrizione 6).
Continua a leggereFesta dell'Albero, a Vicenza piantato un Ginkgo Biloba donato da un nonno al suo nipotino
Lunedi 21 Novembre 2016 alle 17:00Borgo Berga, anche i martiri per promuoverlo? Dalla Pozza Peruffo: "partecipazione del sindaco inopportuna". Variati: “piazza vicino al tribunale”
Domenica 12 Giugno 2016 alle 16:36
Ieri 11 giugno a Borgo Berga è stata intitolata una piazza alla città di Pontelandolfo, città campana di 2400 abitanti teatro di un tragico fatto d'armi che coinvolge Vicenza come ci spiega Luciano Parolin, avendo raccolto personalmente documenti degli avvenimenti del tempo: “l'eccidio di 400 persone è avvenuto nell'agosto del 1861 a Pontelandolfo e coinvolse l'ufficiale dei Bersaglieri conte Pier Eleonoro Negri, vicentino emigrato/espulso da Vicenza dopo gli eventi del 1848 X giugno. Ho avuto contatti con il prof. Renato Rinaldi storico del comune beneventano per fare chiarezza sui fatti e cancellare definitivamente il titolo di città di Briganti attribuito da 150 anni a Pontelandolfoâ€.
Continua a leggere
Borgo Berga, tra sequestri e party degli Amici della Bertoliana. Battagin di Legambiente: “mancanza di buon gusto”. Ferrarin del M5S: “forte contraddizione”
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 21:53
“Errare humanum est, perseverare autem diabolicumâ€, dicevano i latini. Errare è umano, ma perseverare è diabolico: dopo la cena dello scorso anno per gli iscritti dell'Associazione Amici della Bertoliana, anche per 2016 il presidente Everardo Dal Maso, consigliere comunale della Lista Variati Sindaco e delegato alle pari opportunità , ha invitato tutti a una festa con dj set nella location di Borgo Berga, zona della città finita sotto i riflettori dell’autorità anti-corruzione e della Procura di Vicenza per un'indagine che ha portato anche al sequestro preventivo di un'area e a diversi indagati. L'evento culturale a Borgo Berga, è realizzato con il sostegno di "la Città in Città Borgo Berga" ed è organizzato dalla nota agenzia Regina Rossa, da cui il vice sindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, uscì per non confermare conflitti di interesse con alcuni suoi incarichi.
Continua a leggere
Borgo Berga, raccolta fondi dei cittadini per le spese legali: “Abbattiamo gli abusi! Cosa pagheresti per vederlo sparire?”
Venerdi 8 Aprile 2016 alle 15:39
Dopo la conferenza con Di Maio e tanti altri esponenti del Movimento 5 Stelle per la presentazione dell’esposto sui PFAS e il presidio dei lavoratori della Miteni (leggi qui), davanti al tribunale di Vicenza c'erano anche gli esponenti di Legambiente Vicenza, Italia Nostra e del Comitato Contro gli Abusi Edilizi per annunciare l’avvio della campagna crowdfunding di raccolta fondi intitolata “Abbattiamo gli abusi! Cosa pagheresti per vederlo sparire?â€, lanciata per portare avanti la battaglia contro il complesso edilizio di Borgo Berga.
Continua a leggere
Nuova istanza in tribunale a Vicenza su Borgo Berga, Associazioni ambientaliste: estendere il sequestro preventivo
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 18:13
Adriano Battagin di Legambiente Vicenza rende nota la nuova istanza su Borgo Berga presentata in tribunale a Vicenza il 31 marzoIn data odierna l’avv. Marco Mirabile per conto delle Associazioni ambientaliste ha depositato presso la Procura della Repubblica di Vicenza una istanza con la richiesta di estendere, nell’area di Borgo Berga, il sequestro preventivo agli immobili in via di completamento e non ancora utilizzati. Il Pubblico Ministero, infatti, pur contestando il reato di lottizzazione abusiva, nel novembre dello scorso anno ha chiesto ed ottenuto dal GIP il sequestro del solo lotto E, un’area dove i lavori non sono mai iniziati.
Continua a leggereLegambiente e Aduc lottano contro l'eventuale inquinamento Valbruna: fra di loro. Noi chiediamo informazioni a Comune e azienda
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 09:22
«Buongiorno signora, sono Adriano Battagin presidente del circolo Legambiente di Vicenza e ho letto il suo comunicato sull'inquinamento in città pubblicato il 30/01 da Vicenzapiù che tira in ballo Legambiente che, a suo dire, se ne starebbe zitta. Ora prima di scrivere questa cosa lei ci ha contattato? Ci ha chiesto se noi eravamo al corrente del documento citato nel suo scritto? Ci ha chiesto se eravamo intenzionati a prendere posizione in merito? Insomma ha fatto quel che sarebbe corretto cioè documentarsi con le persone o associazioni che nomina?...».
Continua a leggere
Inquinamento a Vicenza causato da Valbruna? Chiamata in causa Legambiente "becca" Aduc. Ma ora bisognerà chiedere a Comune e azienda
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 16:08
Maria Grazia Lucchiari, delegata regionale dell'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), ieri, sabato, denunciava non solo che «il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna...» ma aggiungeva che significa «prendere in giro la popolazione con le limitazioni del traffico e le domeniche ecologiche», che «i piani farlocchi che agitano i sindaci non sono quelli previsti dalla legge», che, infatti, «la legge europea e italiana... obbliga, a dotarsi del Piano Strategico di risanamento dell'aria» e che questo «significa Valutazione ambientale strategica (Vas) con azioni su tutte le fonti di inquinamento e in sinergia con tutti gli altri piani che incidono sull'ambiente e lo sviluppo del territorio, con monitoraggi e partecipazione e informazione alla popolazione che è la diretta interessata». E la delegata Aduc Veneto, dulcis in fundo, concludeva la sua, finora tecnicamente credibile, accusa così: «Lo sa pure Legambiente, che se ne sta zitta».
Continua a leggere
Parco Querini, situazione drammatica. "Civiltà del verde" ne denuncia il degrado
Sabato 18 Aprile 2015 alle 14:45
Parco Querini versa in una situazione drammatica, è questo ciò che denuncia oggi in una conferenza stampa (nella foto a dx Rossana Caoduro, presidente dell'associazione "Civiltà del Verde", e sx la segretaria Valentina Gonella accanto al progetto di restauro delle serre del parco) l'associazione "Civiltà del Verde" onlus. Le problematiche sono molteplici, ma forse la più rilevante è che chi ha vinto l'appalto per la sorveglianza non sta svolgendo il proprio lavoro in maniera adeguata e non adempie agli impegni contrattuali.
Continua a leggere
TAC a Vicenza, OUT: ancora troppo timida la presa di posizione del CISA
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 20:36
I referenti dell’Osservatorio Territoriale di Vicenza, Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra Vicenza e Adriano Battagin, presidente di Legambiente di Vicenza, commentano la presa di posizione del Consiglio scientifico del CISA per voce del suo presidente, Howard Burns, sul progetto del treno ad alta capacità a Vicenza.
Continua a leggere
