8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria: Tota pulchra es amica mea, l'omelia della bellezza. La Voce del Sileno, anno 3
Sabato 8 Settembre 2018 alle 08:52
Oggi 8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria. Celebrata dalla liturgia, da preghiere, da pellegrinaggi in santuari, come quello di Vicenza - Monte Berico. La festività , un tempo di precetto, diede l'occasione ad importanti pensatori che per esaltare la figura della Madre di Dio e contemporaneamente proporre una riflessione. Importante fu la predica del vescovo di Bressanone, Niccolò Cusano, che è anche uno dei maggiori esponenti dell'Umanesimo, pronunciata nella cattedrale di Bressanone (BZ) l'8 settembre del 1456; fu stesa come era quasi sempre uso in latino, ma, come fu probabile, ad essa assistette anche il popolo, oltre al clero, e perciò fu pronunciata anche in volgare, cioè in tedesco.
Continua a leggere
8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria: Tota pulchra es amica mea, l'omelia della bellezza. La Voce del Sileno, anno 3
Sabato 8 Settembre 2018 alle 08:52
Oggi 8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria. Celebrata dalla liturgia, da preghiere, da pellegrinaggi in santuari, come quello di Vicenza - Monte Berico. La festività , un tempo di precetto, diede l'occasione ad importanti pensatori che per esaltare la figura della Madre di Dio e contemporaneamente proporre una riflessione. Importante fu la predica del vescovo di Bressanone, Niccolò Cusano, che è anche uno dei maggiori esponenti dell'Umanesimo, pronunciata nella cattedrale di Bressanone (BZ) l'8 settembre del 1456; fu stesa come era quasi sempre uso in latino, ma, come fu probabile, ad essa assistette anche il popolo, oltre al clero, e perciò fu pronunciata anche in volgare, cioè in tedesco.
Continua a leggere
Pulizia dei portici di Monte Berico, assessore Zoppello ringrazia gli alpini per l'intervento per la festa dell'8 settembre
Sabato 25 Agosto 2018 alle 14:06
Questa mattina, sabato 25 agosto, l'assessore al territorio Lucio Zoppello ha raggiunto i volontari del gruppo di alpini della sezione ANA di Vicenza impegnati nella consueta pulizia dei portici di Monte Berico in previsione della festa patronale dell'8 settembre. "Oggi sono qui per portare il saluto e il ringraziamento a nome del sindaco Rucco e dell'amministrazione comunale alla sezione vicentina del gruppo alpini per l'impegno che ogni anno dedica alla città in occasione della Festa dei Oto" - ha dichiarato l'assessore al territorio Lucio Zoppello.
Continua a leggere
Aqua dike sì, aqua dike no. Ma l'8 settembre anche aqua dike dimenticati. E oggi gabbato stop alle auto entrando da viale Trento
Domenica 17 Settembre 2017 alle 18:08
In un periodo storico in cui il terroristi per credo (religioso ma anche no) e quelli plagiati e mitomani stanno togliendo tranquillità alla gente, a Vicenza si è discusso se gli "aqua dike" installati a cavallo delle festività dell'8 settembre per scoraggiare ingressi indesiderati in centro e nelle zone a rischio fossero la soluzione o se il loro impatto negativo con il contesto ne rendesse secondario più che l'effetto "difensivo" quello dissuasore. Magari bisognerà tornare su questo argomento e, se dovessimo barricarci di nuovo, sarà meglio rendere le barriere, di qualunque tipo, di cemento come i new jersey o di plastica piena d'acqua come gli aqua dike nostrani, più gradevoli come ha suggerito l'architetto Stefano Boeri e, a ruota, nostri concitatdini per integrarle con l'ambiente circostante.
Continua a leggereL'8 settembre è la Festa Patronale di Vicenza dal 1978: la Madonna di Monte Berico tra devozione dei fedeli e poesia di Zanella
Venerdi 8 Settembre 2017 alle 12:01
L'8 settembre è la Festa Patronale della Città di Vicenza dal 1978, quando l'allor Pontefice Papa Paolo VI proclamò la Madonna di Monte Berico patrona della città . Da allora, ogni anno si tengono solenni celebrazioni in onore della Madonna di Monte Berico nel giorno della sua natività . La devozione alla Vergine ha caratterizzato la religiosità vicentina probabilmente già dal sec. XIII, quando gli ordini mendicanti, particolarmente sensibili all'apostolato mariano, contribuirono a diffondere un culto così intimamente connesso al mistero dell'incarnazione di Cristo. E' però con la nascita del Santuario di Monte Berico e il successivo insediamento dei Servi di Maria che si delinea la straordinaria fioritura di una devozione capace di catalizzare ogni anno milioni di fedeli.
Continua a leggere
Festa dei Oto, a Monte Berico Vescovi e Vescovo a confronto in tv: distanza tra i due, soprattutto sulle banche e BPVi... in cui anche la Curia ha perso oltre 3,5 milioni
Giovedi 8 Settembre 2016 alle 22:10
Nel salone del Cenacolo del Tiepolo a Monte Berico è andato in onda (qui il video integrale) nella giornata di oggi 8 settembre, Festa della Madonna di Monte Berico o per i pagani la Festa dei Oto, un insolito faccia a faccia tra il presidente di Confindustria Vicenza Luciano Vescovi e il vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol, moderato dal direttore di Tva Luca Ancetti. In piedi, con alle spalle il dipinto del famoso pittore veneto, Vescovi e il Vescovo si sono confrontati sugli argomenti proposti da Ancetti, uguali per entrambi come in un classico confronto tv all'americana. Tra economia e terremoto, Europa e accoglienza migranti, dai due esponenti del potere religioso e industriale vicentino è affiorata una certa distanza nelle rispettive dichiarazioni, soprattutto sul tema scottante delle due banche popolari venete.
Continua a leggere
8 settembre, Forza Nuova: circondato Monte Berico, contro Vescovo e profughi
Martedi 8 Settembre 2015 alle 16:25
Forza Nuova VicenzaPromessa mantenuta. Ed è cosi che Forza Nuova ha circondato con i propri militanti Monte Berico, l'8 settembre, per rimarcare l'ambigua presa di posizione del Vescovo Mons. Pizziol riguardo la rassegna teatrale che andrà in scena il 18 e 19 settembre al teatro Olimpico. "Oltre 3000 volantini distribuiti, ottimo il riscontro tra i fedeli e anche tra qualche sacerdote, sofferente di fronte alla presa di posizione del vescovo, nella terrazza che guarda alla città . "
Continua a leggereConfartigianato, per l'8 settembre una particolare iniziativa tra storia e devozione
Martedi 1 Settembre 2015 alle 17:03
Confartigianato VicenzaÂ
Confartigianato Vicenza da tempo è impegnata a sviluppare iniziative legate al turismo, un settore nel quale anche molte attività artigiane trovano naturale collocazione: prova ne è la sperimentazione attualmente in corso presso il Santuario di Monte Berico tramite l’Info Point attivato con la collaborazione del Comune di Vicenza e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria di Monte Berico.
Continua a leggere8 settembre, celebrazioni a Monte Berico con il cardinale Parolin
Lunedi 1 Settembre 2014 alle 12:44
Diocesi di Vicenza - La festa patronale della Madonna di Monte Berico sarà resa quest'anno ancora più solenne e gioiosa dalla presenza del cardinale vicentino Pietro Parolin. Il Segretario di Stato di Papa Francesco presiederà infatti la Santa Messa solenne nel Santuario cittadino la mattina di lunedì 8 settembre alle ore 11. Mons. Parolin - che proprio un anno orsono (il 31 agosto 2013), ricevendo la nomina al delicato ufficio a fianco del Pontefice, si era affidato in modo particolare alla Vergine di Monte Berico - ha accettato con gioia l'invito del vescovo mons. Pizziol per la festa dell'8 settembre, occasione in cui i fedeli vicentini si stringono con affetto e devozione sotto il manto della Madonna venerata sul Monte Berico con il titolo di Madre di Misericordia.
Continua a leggere
Dal 23 agosto al 15 settembre torna il luna park a Campo Marzo
Mercoledi 21 Agosto 2013 alle 17:22
Comune di Vicenza  - Fremono in queste ore i lavori di allestimento del luna park, che come tutti gli anni arriva in Campo Marzo per la tradizionale Festa dei Oto dell'8 settembre. Il taglio del nastro da parte dell'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti è fissata per venerdì 23 agosto alle 20, nell'esedra di viale Roma, assieme alla banda da 65 elementi "Vincenzo Bellini" di Povolaro di Dueville.Â
Continua a leggere
