Quorum zero, Vicenza capoluogo: deleghiamo il potere alla gente
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 15:41
				
			
			
			Vicenza Capoluogo  -  Spiace che Poletto dichiari: "referendum, abolire il quorum è  inaccettabile". Questa affermazione è legata a vecchi schemi di  espressione della democrazia. I tempi sono cambiati, chi non se ne rende  conto resta prigioniero del passato. I cittadini sono più maturi,  esigenti, oltre che esasperati da una classe politica che fatica a  rinnovarsi, e quelli che scelgono di impegnarsi, vogliono contare di  più.			
			Continua a leggere
			Zanetti, Vicenza Capoluogo: musica dal vivo al Caffè Piazza dei Signori
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 23:32
				
			
			
			Filippo Zanetti, Lista Civica Vicenza Capoluogo - Domanda d'attualitÃ
In centro storico possono convivere residenti, commercianti, turisti e i giovani. Con l'arrivo dell'estate arriva anche la solita polemica, mai risolta, dell'animazione del centro storico e della musica dal vivo suonata nei locali pubblici (foto Vicenzapiù di giovani in piazza).
Continua a leggereFirme per proposta di legge di iniziativa popolare 'Quorum Zero e Più Democrazia'
Venerdi 11 Maggio 2012 alle 22:14
				
			
			
			Comitato Più Democrazia e Partecipazione  - Prosegue la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare 'Quorum Zero e Più Democrazia'. Centinaia i comuni attivati per l'iniziativa in tutta Italia. C'è tempo fino al 15 luglio per raccogliere 50.000 firme. A Vicenza, il Comitato Più Democrazia e Partecipazione (sostenuto in questa iniziativa da SEL, Vicenza Libera, Legambiente, Movimento 5 Stelle e Vicenza Capoluogo) ha organizzato un banchetto in Piazzale De Gasperi per tutta la giornata di sabato 12 maggio (dalle 9 alle 19). Si invita la cittadinanza tutta ad aderire e sottoscrivere un'iniziativa volta a moltiplicare e rendere più forti gli strumenti di partecipazione.			
			Continua a leggere
			Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 22:50
				
			
			
			Il Comitato Più Democrazia e Partecipazione, coerente con il proprio percorso di diffusione di nuovi strumenti di Democrazia Diretta, ha partecipato attivamente alla costruzione del testo della Proposta di legge di iniziativa popolare 'Quorum Zero e Più Democrazia', che presentiamo in questa sede, in collaborazione con numerosi altri gruppi e associazioni, sparsi sul territorio nazionale, che in occasione della Prima Settimana della Democrazia Diretta, svoltasi l'anno scorso, hanno creato una fitta rete i cui scambi hanno portato a questo primo grande risultato.			
			Continua a leggere
			Liste civiche e progetto civico
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 22:06
				
			
			
			Giacon Gianpaolo, Associazione e Lista Civica Vicenza Capoluogo  -  Carnevale si sa è tempo di travestimenti, ma attenti partiti a travestirvi da liste civiche, perché con i cittadini non si scherza. Le lista civiche sono una cosa seria, sono un progetto diverso, alternativo, che non serve a mettere il cerone a vecchie e rugose logiche. Confondere un progetto politico civico con un'ammucchiata è un altro errore che si rischia di fare nel dibattito in questi giorni.			
			Continua a leggere
			Piano casa, giunta e maggioranza: è stato irresponsabile l'ostruzionismo della Lega
Giovedi 1 Dicembre 2011 alle 17:12
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Piano casa, giunta e maggioranza stigmatizzano l'ostruzionismo della Lega: "Un comportamento irresponsabile". Toccherà alla Regione dire se la delibera approvata "fuori tempo massimo" sarà comunque efficace"Un esito che definire triste è un eufemismo. Una forza politica che fino ieri ha governato il Paese e che ancora guida la nostra Regione si è assunta una grave responsabilità davanti a tutta la città . Ieri sera, infatti, la Lega ha attuato un ostruzionismo incomprensibile anche dopo che avevamo avviato un confronto costruttivo.", esordisce così l'assessore all'edilizia privata Pierangelo Cangini (nella foto ieri in Consiglio comunale).
Continua a leggereFrittata o non frittata: è questo il problema?
Lunedi 21 Novembre 2011 alle 22:49
				
			
			
			Riceviamo da Marta Goldin, Vicenza Capoluogo, e pubblichiamo.
Ed eccoci qua ... ancora una volta a parlare della classica, ormai trita e ritrita, storia delle manifestazioni nel corso delle quali accade qualcosa su cui spostare l'attenzione. A seguito della manifestazione nazionale degli indignati dello scorso 15 ottobre a Roma sono intervenuta con riferimento alla necessità , doverosa da parte di qualsiasi cittadino di buon senso, di condannare duramente e fermamente gli episodi di violenza accaduti quel giorno.
Continua a leggereCongresso Provinciale di Prc: la cronaca
Domenica 20 Novembre 2011 alle 22:21
				
			
			
			Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo.
Il 19 novembre 2011 a Villa Tacchi, in viale della Pace a Vicenza, si è riunita l'assise dell' VIII Congresso Provinciale di Rifondazione Comunista di Vicenza. Un centinaio di persone, tra invitati e delegati al congresso, per discutere della crisi e della linea politica da prendersi in prospettiva dei prossimi quattro anni, oltre che in vista delle elezioni amministrative e delle elezioni nazionali. Apertura ed alleanze con forze politiche che condividono una linea alternativa al neoliberismo, ma anche a favore dei beni comuni, contro le grandi opere, al diritto di cittadinanza e al lavoro.
Continua a leggereCongresso provinciale del Prc: partecipazione, dibattito ed elezioni
Domenica 20 Novembre 2011 alle 19:06
				
			
			
			La Presidenza del Congresso Provinciale di Vicenza Prc FdS  -  Si è svolto ieri 19 Novembre, in Villa Tacchi a Vicenza Città, l'8° Congresso Ordinario del Partito della Rifondazione Comunista Federazione di Vicenza. All'inizio, dopo l'elezione della presidenza del Congresso, il compagno Ezzelini Storti Giuliano ha dato lettura e presentato la relazione introduttiva ai lavori congressuali. Tanti i temi trattati nella relazione: da un'analisi della crisi, alle ricette che il partito nazionale da per uscirne; dall'appoggio alle mobilitazioni di questi giorni degli studenti, alla solidarietà e vicinanza al movimento internazionale degli indignados. Continua a leggere
La morte di Gheddafi e la manifestazione del 15 ottobre: no alla violenza
Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 15:19
				
			
			
			Tommaso Simionato, Associazione Civica Vicenza Capoluogo  -  Dopo l'uccisione di Gheddafi ho ascoltato l'intervento del nostro ministro Frattini: "la morte di Gheddafi - diceva - è una grande vittoria del popolo libico". E la sera, nei vari Tg ed approfondimenti, tutti i commenti dal mondo (ad eccezione delle follie di Chavez...) erano di soddisfazione per la conclusione della dittatura e di speranza o preoccupazione per le sorti della nuova Libia. Nessun cenno alla morte di una persona (per quanto sanguinario, ingiusto e crudele egli fosse).			
			Continua a leggere
			
