Archivio per tag: veneto

Categorie: Informazione, Televisione

Tv locali:insieme Veneto e Friuli Venezia Giulia

Domenica 25 Luglio 2010 alle 22:58
ArticleImage Unione Nord Est - Egregio Signor Clodovaldo Ruffato, Presidente Consiglio Regionale del Veneto
Signor Presidente, le previsioni del Piano nazionale delle frequenze, approvato di recente dall'autorità per le garanzie delle comunicazioni (AGCOM), in vista del passaggio dal sistema analogico a quello digitale terrestre, sono pesantissime per le emittenti locali venete e friulane.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pnv:Onu,indipendenza del Kosovo e del Veneto

Venerdi 23 Luglio 2010 alle 23:09
ArticleImage

Gianluca Busato, Pnv - Ora il Consiglio Regionale di Venezia può dichiarare unilateralmente e legittimamente che il Veneto è uno stato libero e indipendente
La sentenza di ieri della Corte di giustizia dell'Onu non poteva essere più chiara. L'indipendenza del Kosovo è pienamente legale. La novità dell'aspetto è che il percorso kosovaro verso l'indipendenza per la prima volta è stato fatto in modo unilaterale dal nuovo stato.

Continua a leggere
Categorie: Consumatori

Saldi nel Veneto da sabato 17 luglio

Venerdi 16 Luglio 2010 alle 14:38
ArticleImage

Confcommercio Vicenza - Le vendite straordinarie dureranno fino a martedì 31 agosto. Le regole per negozianti e consumatori

Prenderà il via domani, sabato 17 luglio, la stagione dei saldi estivi nel Veneto.
La data di partenza, disposta dalla giunta regionale, è quindi posticipata rispetto allo scorso anno, mentre viene invece confermata quella di chiusura al 31 agosto.

Continua a leggere
Categorie: Televisione

Bizzotto: caso frequenze in Commissione Europea

Martedi 6 Luglio 2010 alle 00:53
ArticleImage Mara Bizzotto, Lega Nord  -  L'On. Mara Bizzotto presenta un'interrogazione urgente alla Commissione Europea sulla mancata assegnazione delle frequenze del digitale terreste alle TV locali.
"Bruxelles tuteli le televisioni del Veneto e del Nordest contro la violazione delle norme nazionali e internazionali". "Sul digitale terreste, l'Europa intervenga perché siano rispettate le leggi in materia. Le emittenti locali fanno vero servizio pubblico: inaccettabile volerle cancellare"
Approda sino in Europa il caso delle televisioni locali del Veneto e del Nordest escluse, in aperta violazione delle norme in materia, dall'assegnazione delle frequenze di qualità per il digitale terrestre da parte dell'AGCOM.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Televisione

L'itaglia ruba le TV al Veneto: grazie lega!

Lunedi 5 Luglio 2010 alle 23:41
ArticleImage

Pnv - E' difficile giustificare chi ci governa di fronte a cotanta insulsaggine e tasso di collaborazionismo filo-romano.
La notizia del furto delle frequenze televisive venete da parte delle tv itagliane è infatti una di quelle che fanno gridare vendetta. Che senso ha mantenere questo stato colabrodo e poi vedersi truffare dall'agenzia per le garanzie nelle comunicazioni che ha deciso di tagliare la visibilità alle tv locali venete? Tutte le 27 frequenze riservate alla nostra regione sono infatti state assegnate alle reti "nazzziunallli", benché la legge 249 del 31 luglio 1997 imponga una riserva di un terzo a beneficio delle emittenti locali.
Tutto alla Rai e a Mediaset, gli osceni controllori razzisti del pensiero unico itagliano. Cosa aspettiamo a ribellarci? Vergogna Itaglia, vergogna Lega! Viva il Veneto indipendente!

Continua a leggere
Categorie: Politica

Svolta indipendentista Fiandre, sveglia per il Veneto

Domenica 13 Giugno 2010 alle 22:51
ArticleImage

Gianluca Busato, Pnv - La Nuova Alleanza Fiamminga, un giovanissimo partito nato appena nel 2001, oggi ha posto all'attenzione internazionale la questione dell'indipendenza delle Fiandre. La N-VA ha infatti ottenuto percentuali attorno al 30%, toccando addirittura il 35% ad Anversa e diventando il partito con più consensi in tutto il Belgio. Nel cuore dell'Europa si incrina quindi in modo stupefacente un equilibrio secolare che si imperniava sulla costruzione di stati-re, concepiti subito dopo l'epoca della rivoluzione francese e in un fervore romantico ottocentesco oggi definitivamente sepolto.

Continua a leggere

Oggi il Veneto abbraccia il Giro d'Italia

Sabato 22 Maggio 2010 alle 16:23
ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto - "Oggi il Veneto accoglie il Giro d'Italia e abbraccia con affetto tutta la carovana degli atleti e degli accompagnatori. Il cuore "a due ruote" dei veneti trasformerà la gara in una partecipata festa di popolo, lungo un percorso che, soprattutto nella sua ultima parte, sarà spettacolare, commovente e bellissimo, oltre che tradizionalmente accogliente". Il presidente della Regione Luca Zaia intende essere anche lui della partita, "come decine di migliaia di concittadini, perchè non dubito che saranno oltre 100 mila lungo l'itinerario che si snoda nel territorio veneto, percorrendo il Monte Grappa per arriva alla stupenda Asolo della Regina Cornaro".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Parole nuove per tornare a parlare col Veneto

Sabato 15 Maggio 2010 alle 21:11
ArticleImage Rosanna Filippin, Partito Democratico del Veneto - Alla direzione regionale del Pd la proposta per la ripartenza dopo la sconfitta elettorale
"Dopo un risultato elettorale deludente, cambiare passo per ritornare a parlare con il Nord del paese. A partire da alcune parole chiave: lavoro, merito, autonomia, futuro. E con uno sforzo per superare, una volta per tutte, quel complesso di superiorità che rischia di isolare il Partito Democratico dal tessuto sociale della parte più avanzata del paese". È questa la proposta che il segretario Rosanna Filippin ha sottoposto alla direzione regionale del Pd Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Mostre, Arte

Artslive 2010, la giovane arte in Veneto

Giovedi 8 Aprile 2010 alle 22:22

Yvonneartecontemporanea   

ArtsliveArtslive 2010, premio per la giovane arte in Veneto

Concorso indetto dall'Associazione DelirioCaneva e finanziato dalla Regione Veneto tramite il Bando "Giovani Produttori di Significati". Il Premio è patrocinato e supportato da: Regione Veneto, Governo Italiano Ministero della Gioventù e GAI Giovani Artisti Italiani.

ARTISTI ESPOSTI: Nicola Bettale, Manuel Coletto, Igor Molin, Veronica Organo, Arianna Piazza, Elena Pizzato, Dania Zanotto.

A CURA DI: Carolina Lio
INAUGURAZIONE: Venerdì 09 Aprile 2010 ore 18.30

PERIODO: 09 Aprile - 15 Maggio 2010

SEDE: YvonneArtecontemporanea Selection, Contra' Porti, 21 - 36100 Vicenza, Tel. 393 9060790 email: [email protected]

ORARI GALLERIA: Martedì - Sabato 15.30 - 19.30


Venerdì 09 Aprile alle ore 18.30, YvonneArtecontemporanea Selection (Vicenza, Contrà Porti 21) inaugura ArtsLive 2010, mostra di premiazione del concorso ArtsLive per la Giovane Arte in Veneto indetto da DelirioCaneva e finanziato dalla Regione Veneto in collaborazione con Governo Italiano Ministero della Gioventù e GAI Giovani Artisti Italiani.

Il Premio ha selezionato venti giovani artisti attivi in Veneto che vengono raccolti in un unico catalogo generale e suddivisi in tre sedi: YvonneArtecontemporanea Selection, Vicenza; XX.912.FABRIKArte, Piombino Dese, Padova; Pieve Antica, Ronco all'Adige, Verona. Ogni mostra inaugurerà con una presentazione a cura del Presidente di ArtsLive Mauro Pigozzo e del curatore, Carolina Lio, più una performance live DJSet che reintepreterà musicalmente ogni allestimento.

Gli artisti ospitati da YvonneArtecontemporanea Selection sono: Nicola Bettale, Manuel Coletto, Igor Molin, Veronica Organo, Arianna Piazza, Elena Pizzato, Dania Zanotto. Tutti artisti che si coniugano con la linea della galleria, unendo ricerca estetica e sviluppo di temi contemporanei, primo fra tutti quello di una volontà di rilettura del mondo, riscrivendolo sotto nuove prospettive.

La mostra resterà visitabile fino al 15 Maggio 2010 dal Martedì al Sabato dalle 15.30 alle 19.30. Il catalogo completo del Premio ArtsLive 2010 Premio per la Giovane Arte in Veneto, è disponibile in galleria.

 

Continua a leggere

Vino: nell'export il Veneto è primo

Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 05:37
Veneto Agricoltura    

 

Vini venetiVino, export, Veneto prima regione vitivinicola italiana
All'estero una bottiglia su quattro è veneta. Oltre un terzo del vino prodotto, circa 8 milioni di ettolitri, è DOP. I dati di Veneto Agricoltura.

Il Veneto è la più importante regione vinicola d'Italia. Un'altra caratteristica peculiare del vitivinicolo veneto è la sua spiccata globalizzazione: basti pensare che circa il 27% del valore totale delle esportazioni nazionali di vino è creato in Veneto. Come dire che 1 bottiglia su 4 di vino italiano consumato all'estero proviene dal Veneto. I dati elaborati dagli esperti di Veneto Agricoltura, che ricordiamo ha anche in atto la Zonazione di molte aree vitivinicole venete, segnalano che la vendemmia 2009 è stata pari a circa 1,1 milioni di tonnellate, in lieve aumento (+1,5%) all'anno precedente, pari ad una quantità di vino di circa 8 milioni di ettolitri, il 36% dei quali classificati come DOP, il 46% come IGP e il 17 come varietali. La vitivinicoltura si presenta quindi, come segnala l'Amministratore Unico dell'Azienda regionale Paolo Pizzolato, come una delle realtà produttive più avanzate e dinamiche del settore agroalimentare veneto.
Esso conta infatti, su una superficie "assestata" negli ultimi anni intorno ai 70.000 ettari, concentrati soprattutto in due aree specifiche: il 37% in provincia di Treviso e il 36% in provincia di Verona. Le aziende vitivinicole censite sono circa 52.000, molte delle quali di piccole dimensioni, ma che trovano nelle cantine sociali una valida organizzazione per la valorizzazione del prodotto.
Negli ultimi anni vi sono stati significativi fenomeni di aggregazione che hanno ulteriormente potenziato la forza commerciale della cooperazione veneta. Attualmente sono 39 le cantine sociali presenti nel Veneto, alle quali fa riferimento una superficie produttiva di circa 40.000 ettari e un numero di soci complessivamente pari a 26.000.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network