Categorie: Fatti
Lunedi 12 Giugno 2017 alle 10:07
Domenica elettorale in molti comuni veneti e vicentini. Inevitabilmente, proprio delle elezioni si occupa buona parte della stampa locale anche se, tra i macrotemi sullo sfondo resta la partita finanziaria e legale per il salvataggio di
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. In un secondo momento analizzeremo i risultati delle urne nei Comuni vicentini al voto. Concentriamoci, dei due istituti di credito veneti domenica si sono occupati
 "Il Sole 24 ore" e il
"Corriere della Sera. Nel primo caso si da conto, come già ampiamente fatto in questo sito, dei nuovi nomi entrati nella giostra del salvataggio (Unicredit e Intesa):
Venete, banche alla conta sul piano Prima serve l'ok di Bce e Dg Comp". Nel secondo caso,
Federico Fubini per il quotidiano di via Solferino intervista il governatore di Banca D'Italia
Ignazio Visco, che, che ha tratteggiato alcune delle fragilità del "sistema," non solo per le due Ex popolari
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Domenica 11 Giugno 2017 alle 11:05
Vi proponiamo l'analisi odierna di Stefano Righi su Il Corriere della Sera delle vie sempre più strette per il salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Righi nelle premesse concorda nella sostanza con la nostra valutazione, mentre nelle conclusioni, accennando ai costi di sistema in caso di risoluzione, sembra propendere, pragmaticamente per un salvataggio, per il quale noi, però, da Vicenza, non vediamo prospettive migliori di un intervento diretto e non dispersivo sulle tre figure di possibili danneggiati: i dipendenti, i soci e i clieti affidati. Ecco comunque l'interessante articolo del collega per fare i dovuti ragionamenti.
Il salvataggio di Popolare di Vicenza e Veneto Banca è sempre più nella mani di Intesa Sanpaolo e Unicredit. Sono le big del sistema creditizio nazionale a farsi carico, in queste ore, della ricerca degli 1,25 miliardi di euro da versare - prima del contributo pubblico - per evitare il fallimento delle due ex popolari.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Sabato 10 Giugno 2017 alle 23:52
Sarebbe in corso da parte di
Intesa e di
Unicredit, su sollecitazioni del governo, un tentativo per "raccogliere" insieme alle altre banche di riferimento il miliardo e passa di euro da parte di investitori "privati", la cifra preventiva che
Margrethe Vestager vuole sul tavolo come condizione per poi consentire il, presunto, "salvataggio" della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca con la loro "
ricapitalizzazione precauzionale" per altri 4 miliardi e "spiccioli" a carico dello Stato. L'operazione appare difficile da attuare, soprattutto per Unicredit, reduce da un mega aumento di capitale da 13 miliardi per impostare la soluzione dei suoi problemi.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Venerdi 9 Giugno 2017 alle 16:27
"
Se tutti parteciperanno, parteciperemo anche noi". Lo ha dichiarato, come riferisce Radiocor, l'a.d. di
Banca Mediolanum,
Massimo Doris, in merito alla possibile partecipazione dell'istituto a un intervento di sistema per evitare il bail-in della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca. "
Diventa fondamentale la velocita' di azione - ha aggiunto a margine del 47esimo convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria -.
Il costo sta salendo cosi' tanto per la lentezza nel risolvere le problematiche. L'errore e' stato, a mio parere - ha proseguito -
nel novembre 2015 quando nel salvataggio delle 4 banche si e' deciso di lasciare fuori gli obbligazionisti subordinati. Per quei 300 milioni e' scoppiato il caos. Se li' si fossero salvati i subordinati, le due venete avrebbero fatto i loro aumenti di capitale e la gente non sarebbe scappata", ha concluso.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 19:34
Per il salvataggio delle due banche venete,
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, riferisce Radiocor Il Sole 24 Ore, e per evitare una risoluzione che peserebbe sul sistema italiano per 11 miliardi, questo l'ammontare della '
massa protetta' dei depositi dei due istituti assicurata dal
Fondo interbancario di tutela, le maggiori banche italiane, piu' che il sistema nel suo complesso, si stanno facendo parte attiva per trovare una soluzione. Lo ha chiarito il direttore generale di UniCredit
Franco Papa. Tra le varie opzioni allo studio la piu' difficle al momento appare quella della soluzione spagnola, con
la risoluzione del Banco Popular e l'intervento del Banco Santander che ha pero' azzerato azionisti e bondholder subordinati della sesta banca spagnola. Il reperimento di un
'cavaliere bianco' sia per la Popolare di Vicenza che per Veneto Banca appare improbabile anche considerando le taglie robuste dei due big nazionali:
Intesa Sanpaolo e
UniCredit.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 15:18
Il salvataggio delle banche venete,
Popolare di Vicenza e
Veneto banca, rimane la priorità assoluta. Il Governo deve fare tutto quello che è in suo potere per intervenire in questa situazione di estrema emergenza anche con una forzatura nei rapporti con Bruxelles - afferma il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di
Fratelli d'Italia -
Alleanza Nazionale. Non dobbiamo però accontentarci del salvataggio - prosegue
Sergio Berlato - quello che è accaduto, soprattutto qui in Veneto, deve farci riflettere affinché ci sia una svolta radicale in tutto il settore creditizio ritornando alle origini. La nostra regione ha tradizionalmente una forte predisposizione al risparmio e all'investimento in attività economiche in vari settori legati alla piccola e media impresa.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 23:17
Pubblicato alle 17.33, aggiornato alle 23.17. Noi che credevano nella BPVI & in Veneto Banca in merito al gravissimo scontro istituzionale in atto sulla questione Procure, il 31 maggio ha inviato una lettera (qui l'originale) che pubblichiamo integralmente ed inviata al Sindaco di Vicenza, dr. Achille Variati, dopo le affermazioni che lo stesso ha fatto su tutti i mass media riguardo al trasferimento di un filone di indagini dalla Procura di Vicenza a quella di Milano e sulle quali il presidente dell'asociazione, Luigi Ugone, avanza profone perplessità .
Spett. Sig. Sindaco di Vicenza dr. Achille Variati e p.c. procura di Milano e Procura di Vicenza
Pregiatissimo Sig. Sindaco, apprendiamo dai giornali la Sua preoccupazione per la separazione dell'indagine penale nei confronti degli amministratori della Banca Popolare di Vicenza assegnati, in parte, alla Procura di Milano.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 22:38
L'interesse dei fondi di
private equity per le due banche venete non si e' ancora manifestato in modo formale. E' l'indicazione raccolta da Radiocor da fonti finanziarie che seguono da vicino il dossier. L'ipotesi di un intervento dei fondi e' circolata a fine maggio dopo la formale rinuncia del
Fondo Atlante, azionista di
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca, a un nuovo intervento da un miliardo secondo le richieste formulate dalla Dg Comp di Bruxelles come precondizione per dare il via libera alla
ricapitalizzazione precauzionale. I 'cavalieri bianchi' dei fondi di private equity
"fanno sapere di essere interessati ma non si muovono" notano le fonti interpellate.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 17:15
Quella contro le
banche venete, per la tutela dei diritti di azionisti e risparmiatori è ancora una volta una lotta fra Davide e Golia. Questa volta la parte del gigante la fa il rischio prescrizione che incombe sulle circa 3mila denunce di quasi 100mila azionisti di
Veneto Banca. Il capogruppo del
M5S Jacopo Berti commenta così il rischio: "
Parliamo di denunce per truffa ed estorsione, di cittadini che anche noi abbiamo incoraggiato a chiedere giustizia. La mole di lavoro intasa le Procure, che hanno bisogno di tutto il nostro sostegno e la nostra fiducia".
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 16:42
Il Presidente della CCIAA di Vicenza,
Paolo Mariani, ha inviato nella mattinata di ieri una
lettera al Presidente del Consiglio
Paolo Gentiloni per esprimere la forte preoccupazione del tessuto economico produttivo vicentino e delle sue categorie economiche relativamente alla crisi in cui versano
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca. Se non verrà definitivamente tracciato un percorso rapido di salvataggio i due istituti, che rappresentano di gran lunga il più importante partner bancario per le imprese del territorio, rischiano di implodere spontaneamente mettendo in grave difficoltà un tessuto economico che ha sempre contribuito in maniera determinante al PIL nazionale.
Continua a leggere