Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Fatti

Risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca a "casa" di Matteo Renzi: "momenti di tensione"

Sabato 22 Ottobre 2016 alle 19:53
ArticleImage

La nota dei Risparmiatori Banche popolari Venete sulla manifestazione di Pontassieve, paese di residenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi

Nutrita partecipazione di risparmiatori azzerati Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca che, indomiti, partiti prima dell alba si sono recati a Pontassieve paese di residenza del presidente Renzi. Scopo della manifestazione era contestare il decreto c.d.Salvabanche che ha azzerato i risparmiatori dell'Italia centrale e la riforma delle banche popolari Venete che ha in primo luogo "diluito" 200.000 risparmiatori italiani e, in secondo luogo, li ha privati del diritto di recesso confiscandone di fatto tutti i risparmi affidati a Bpvi e Vb.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria

Consoli interrogato per sette ore, Corriere del Veneto: «Ha risposto sereno a tutto»

Sabato 22 Ottobre 2016 alle 14:54
ArticleImage

di Benedetta Centin, da Il Corriere del Veneto

Un interrogatorio fiume. E non è ancora finita: ci sarà anche un seguito. Per quasi sette lunghe ore l'ex amministratore delegato di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, ieri ha risposto alle tante domande dei pubblici ministeri romani Sabina Calabretta e Stefano Pesci, per approfondire ruoli e meccanismi interni allo storico istituto di credito del territorio, i vari passaggi fino al crac azionario che ha portato a picco quasi 88mila soci. «Ha risposto a tutte le domande in modo molto circostanziato, in un clima molto sereno e collaborativo - fa sapere l'avvocato Massimo Malvestio che con Franco Coppi e Alessandro Moscatelli difende il manager vicentino - : Consoli era molto ansioso si chiarire ed argomentare».

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Regione Veneto "boccia" Elena Donazzan che voleva oscurare "Vicenza. La città sbancata". Era gelosa perchè si sentiva trascurata? Allora la seguiremo di... più, anche in Procura

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 10:28
ArticleImage

Prima pubblicazione 20 ottobre 2016, ore 14.34. Aggiornamento 21 ottobre, ore 10.28.

L'11 ottobre 2016 l'omertà ufficiale che impera a Palazzo Trissino e a Palazzo Nievo a Vicenza è stata rotta dalla presentazione ufficiale di "Vicenza. La città sbancata" in Regione Veneto nella prestigiosa sala Cuoi di Palazzo Ferro Fini concessa dal Consiglio regionale, rappresentato al tavolo dei relatori, in cui siedeva Giovanni Coviello, nostro direttore e autore insieme alla nostra redazione del libro testimonianza del drammatico flop della Banca Popolare di Vicenza, dal suo presidente Roberto Ciambetti e dall'ideatore dell'evento, il Consigliere regionale Maurizio Conte, che ha coordinato la commissione d'inchiesta sui disastri delle due ex popolari venete. Ma se la sala era piena di capigruppo, assessori, consiglieri e associazioni e funzionari c'è stato chi ha provato a oscurare l'unica testimonianza "organica" e storica delle malefatte che hanno impoverito decine di migliaia di soci risparmiatori della BPVi (e, con modalità simili, di Veneto Banca), che ora, anche grazie allo "stimolo" regionale, sta sollecitando l'interesse di vari movimenti e comitati politici vicentini a "replicare" l'evento veneziano.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

CorVeneto: "Sec servizi, sindacati in allarme: in vendita la quota di controllo"

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 10:07
ArticleImage Sec servizi, sindacati in allarme sull’ipotesi di vendita della società. Nel complicato quadro del futuro di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, si fa largo anche il nodo Sec servizi, la società consortile di Padova con 285 dipendenti, e altri 200 che vi ruotano attorno tra consulenti e società informatiche che vi collaborano, per il 49,8% di Vicenza e il 26% di Montebelluna, che presta i servizi informatici alle spalle delle due ex popolari, storicamente parte preponderante dell’operatività. In questo senso il futuro di Sec servizi è ovviamente legato a filo doppio a quello dei due istituti di riferimento. E la preoccupazione dei sindacati interni, Cgil e Fabi, cresce di fronte allo scenario di una vendita tout court della quota di controllo del consorzio informatico.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Idv presenta in Senato proposta di legge per istituire una commissione d'inchiesta

Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 18:44
ArticleImage Italia dei Valori comunica che il Segretario Nazionale dell'IDV Ignazio Messina questa mattina 20 ottobre a Padova ha annunciato l'imminente presentazione al Senato di una proposta di Legge per istituire una commissione di inchiesta sullo scandalo della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che ha bruciato i risparmi di almeno 180mila famiglie venete e di migliaia di imprenditori e artigiani. “Su questa proposta – dice Messina - vogliamo coinvolgere il  coordinamento dei Soci delle Banche Popolari Venete che stanno combattendo una dura battaglia contro i colossi bancari che hanno carpito la loro fiducia e annientato i loro risparmi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Paolo Benvegnù del Prc: "il volo degli avvoltoi"

Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 16:12
ArticleImage Riceviamo da Paolo Benvegnù, segretario regionale Rifondazione Comunista del Veneto, e pubblichiamo

In questi giorni la stampa locale e nazionale ha dato ampia notizia della possibilità di un pesante taglio all’occupazione in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Che non si tratti di aria fritta è confermato dalle dichiarazioni dei segretari nazionali delle organizzazioni sindacali. Vanno in questo senso anche gli interventi di politici e banchieri e le notizie giornalistiche sulle voci della possibile fusione tra le due banche e quelle relative all’interesse di fondi di investimento Esteri.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Corriere del Veneto: "Anselmi: Bpvi-Veneto Banca, due anni di lavoro per la fusione"

Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 09:56
ArticleImage Popolare di Vicenza e Veneto Banca? «Sono assolutamente laico. Ma per una fusione serve un lavoro preparatorio di due anni». Beniamino Anselmi, presidente di Veneto Banca, dice la sua al volo. Il tema resta la fusione rilanciata dal presidente della Regione, Luca Zaia, dopo un incontro con il presidente di Bpvi, Gianni Mion. Che ha prefigurato, per la creazione di una banca territoriale che parta dalla fusione delle due ex popolari, un intervento nell’aumento di capitale che potrebbe aprirsi nel 2017, dopo che i due piani industriali avranno definito la via per rimettere i conti in equilibrio, traducendo in numeri obiettivi di business, esuberi ed esigenze di capitale dopo la vendita delle sofferenze.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banca del territorio, Laura Puppato: “Dov’era Zaia quando dovette intervenire Atlante?”

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 12:19
ArticleImage Riceviamo da Laura Puppato, senatrice del Partito Democratico, e pubblichiamo
Zaia è come i treni regionali del veneto, o non parte o parte in ritardo. A giugno fui tra i pochissimi se non da sola, a chiedere un'iniezione di fiducia verso Veneto Banca agli imprenditori che potevano permetterselo, finalizzata a mantenere almeno in parte  il suo controllo; ho acquistato a mia volta alcune decine di migliaia di azioni per provare a sostenere una quota azionaria composta da piccoli azionisti, limitando così l’intervento di Atlante. Quello era il momento per intervenire e impostare la Banca del territorio, ora mi pare proprio si voglia chiudere la stalla quando i buoi sono già tutti scappati.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete, don Enrico Torta: serve una Commissione Parlamentare d'inchiesta

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 10:24
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la lettera firmata da don Enrico Torta, Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete
Richiesta di Commissione Parlamentare di inchiesta: Dove sono andati 20 miliardi di Euro, cosa e successo in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, chi sono i debitori che non hanno pagato i debiti? Tre domande che vengono  fatte  inutilmente da oltre  un anno agli amministratori delle banche, a Banca di Italia, a Consob, alla politica ed anche alla magistratura. Ancora non si sa niente ed e evidente la volonta di mettere una pesante lastra di pietra sopra questa vicenda che ha piombato nella disperazione centinaia di migliaia di famiglie e che avra pesantissime ripercussioni su tutta l'economia della nostra regione.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il Sole 24 Ore: Atlante porta in Bce il «dossier venete»

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 09:43
ArticleImage Da una parte gli uomini della Vigilanza europea, guidati da Danièle Nouy. Dall’altra il numero uno di Atlante, Alessandro Penati, azionista unico di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sul tavolo, la road map per la ristrutturazione delle due ex banche popolari venete. A quanto risulta al Sole 24Ore, ieri mattina il vertice del fondo italiano salva-banche ha incontrato gli ispettori della Bce. Un appuntamento, secondo quanto trapela da fonti vicine alle banche interessate, che sarebbe servito a Penati a condividere con la Vigilanza le linee guida in vista della messa in sicurezza dei due istituti. Ma che è stato utile per fare anche il punto sullo stato di salute delle due banche, e i miglioramenti registrati negli ultimi mesi sia sul fronte della pulizia di bilanci che sulla liquidità.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network