Risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca a "casa" di Matteo Renzi: "momenti di tensione"
Sabato 22 Ottobre 2016 alle 19:53
La nota dei Risparmiatori Banche popolari Venete sulla manifestazione di Pontassieve, paese di residenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi
Nutrita partecipazione di risparmiatori azzerati Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca che, indomiti, partiti prima dell alba si sono recati a Pontassieve paese di residenza del presidente Renzi. Scopo della manifestazione era contestare il decreto c.d.Salvabanche che ha azzerato i risparmiatori dell'Italia centrale e la riforma delle banche popolari Venete che ha in primo luogo "diluito" 200.000 risparmiatori italiani e, in secondo luogo, li ha privati del diritto di recesso confiscandone di fatto tutti i risparmi affidati a Bpvi e Vb.
Continua a leggereConsoli interrogato per sette ore, Corriere del Veneto: «Ha risposto sereno a tutto»
Sabato 22 Ottobre 2016 alle 14:54
di Benedetta Centin, da Il Corriere del Veneto
Un interrogatorio fiume. E non è ancora finita: ci sarà anche un seguito. Per quasi sette lunghe ore l'ex amministratore delegato di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, ieri ha risposto alle tante domande dei pubblici ministeri romani Sabina Calabretta e Stefano Pesci, per approfondire ruoli e meccanismi interni allo storico istituto di credito del territorio, i vari passaggi fino al crac azionario che ha portato a picco quasi 88mila soci. «Ha risposto a tutte le domande in modo molto circostanziato, in un clima molto sereno e collaborativo - fa sapere l'avvocato Massimo Malvestio che con Franco Coppi e Alessandro Moscatelli difende il manager vicentino - : Consoli era molto ansioso si chiarire ed argomentare».
Continua a leggereRegione Veneto "boccia" Elena Donazzan che voleva oscurare "Vicenza. La città sbancata". Era gelosa perchè si sentiva trascurata? Allora la seguiremo di... più, anche in Procura
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 10:28
Prima pubblicazione 20 ottobre 2016, ore 14.34. Aggiornamento 21 ottobre, ore 10.28.
L'11 ottobre 2016 l'omertà ufficiale che impera a Palazzo Trissino e a Palazzo Nievo a Vicenza è stata rotta dalla presentazione ufficiale di "Vicenza. La città sbancata" in Regione Veneto nella prestigiosa sala Cuoi di Palazzo Ferro Fini concessa dal Consiglio regionale, rappresentato al tavolo dei relatori, in cui siedeva Giovanni Coviello, nostro direttore e autore insieme alla nostra redazione del libro testimonianza del drammatico flop della Banca Popolare di Vicenza, dal suo presidente Roberto Ciambetti e dall'ideatore dell'evento, il Consigliere regionale Maurizio Conte, che ha coordinato la commissione d'inchiesta sui disastri delle due ex popolari venete. Ma se la sala era piena di capigruppo, assessori, consiglieri e associazioni e funzionari c'è stato chi ha provato a oscurare l'unica testimonianza "organica" e storica delle malefatte che hanno impoverito decine di migliaia di soci risparmiatori della BPVi (e, con modalità simili, di Veneto Banca), che ora, anche grazie allo "stimolo" regionale, sta sollecitando l'interesse di vari movimenti e comitati politici vicentini a "replicare" l'evento veneziano.
Continua a leggereCorVeneto: "Sec servizi, sindacati in allarme: in vendita la quota di controllo"
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 10:07
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Idv presenta in Senato proposta di legge per istituire una commissione d'inchiesta
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 18:44
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Paolo Benvegnù del Prc: "il volo degli avvoltoi"
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 16:12
In questi giorni la stampa locale e nazionale ha dato ampia notizia della possibilità di un pesante taglio all’occupazione in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Che non si tratti di aria fritta è confermato dalle dichiarazioni dei segretari nazionali delle organizzazioni sindacali. Vanno in questo senso anche gli interventi di politici e banchieri e le notizie giornalistiche sulle voci della possibile fusione tra le due banche e quelle relative all’interesse di fondi di investimento Esteri.
Continua a leggereCorriere del Veneto: "Anselmi: Bpvi-Veneto Banca, due anni di lavoro per la fusione"
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 09:56
Banca del territorio, Laura Puppato: “Dov’era Zaia quando dovette intervenire Atlante?”
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 12:19
Zaia è come i treni regionali del veneto, o non parte o parte in ritardo. A giugno fui tra i pochissimi se non da sola, a chiedere un'iniezione di fiducia verso Veneto Banca agli imprenditori che potevano permetterselo, finalizzata a mantenere almeno in parte  il suo controllo; ho acquistato a mia volta alcune decine di migliaia di azioni per provare a sostenere una quota azionaria composta da piccoli azionisti, limitando così l’intervento di Atlante. Quello era il momento per intervenire e impostare la Banca del territorio, ora mi pare proprio si voglia chiudere la stalla quando i buoi sono già tutti scappati. Continua a leggere
Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete, don Enrico Torta: serve una Commissione Parlamentare d'inchiesta
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 10:24
Richiesta di Commissione Parlamentare di inchiesta: Dove sono andati 20 miliardi di Euro, cosa e successo in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, chi sono i debitori che non hanno pagato i debiti? Tre domande che vengono fatte inutilmente da oltre un anno agli amministratori delle banche, a Banca di Italia, a Consob, alla politica ed anche alla magistratura. Ancora non si sa niente ed e evidente la volonta di mettere una pesante lastra di pietra sopra questa vicenda che ha piombato nella disperazione centinaia di migliaia di famiglie e che avra pesantissime ripercussioni su tutta l'economia della nostra regione. Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: Atlante porta in Bce il «dossier venete»
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 09:43
Continua a leggere