Crac delle Popolari, Alessandra Moretti: chi ha paura della Commissione d’inchiesta parlamentare?
Martedi 15 Novembre 2016 alle 15:46
“Sul crac delle Popolari occorre fare chiarezza in ordine alle responsabilità , trovando il modo di risarcire i tanti risparmiatori truffatiâ€. Questo l’appello affidato ad una nota con cui la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti “sollecita l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, senza alcuna remoraâ€. La capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale torna quindi sulla questione “all’indomani dell’approvazione in aula, all’unanimità , del provvedimento che stanzia maggiori fondi per gli azionisti colpiti (in due anni un milione di euro), da destinare all’assistenza legale, e non soloâ€.
Continua a leggerePopolari venete, la Regione stanzia 1 milione di euro per le azioni legali
Martedi 15 Novembre 2016 alle 09:25
Stefano Righi: "Veneto e Vicenza a caccia di cash". VicenzaPiù: se accelera il giro della morte, quella vera, basta un Sì o serve un No?
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 22:12
Aggiungiamo qualche conto all'articolo di Stefano Righi su Corriere Economia che vi abbiamo proposto stamattina alle 9.26 perchè disegna il dramma delle due ex Popolari Venete. Ci permettiamo di aggiungere solo che se il sistema bancario ha di fatto già perso 1.2 - 1.3 miliardi di euro con le quattro banche "risolte" (fallite, ndr) in centro Italia (1.8 miliardi erano quelli "immessi" per evitare il crac, 500 - 600 milioni quelli che Ubi è disposta a tirare fuori per comprarne tre delle quattro, sia pur già ripulite, almeno sulla carta) altri 2.5 miliardi del Fondo Atlante, che arrivano sempre da quel sistema con in testa, oltre alle non solidissime Intesa e Unicredit, anche Cassa Depositi e Prestiti (alias Poste Italiane e risparmi dei libretti postali, warning!) sono già evaporati in Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca.
Continua a leggereFondo crac Popolari, Fracasso del Pd: "bene il sostegno ai risparmiatori, ma pensare anche ai dipendenti”
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 20:30
“Siamo soddisfatti che sia stato rispettato l’impegno di non lasciare da soli i risparmiatori messi in ginocchio dal crac delle Popolari, accogliendo il nostro emendamento che prevede l’adeguamento attraverso un’autocertificazione, dell’Isee, in modo da poter accedere con maggior facilità ai servizi socio sanitariâ€. Questo il commento di Stefano Fracasso, Consigliere regionale del Partito Democratico e correlatore del Pdl n. 189, che è andato a modificare l’articolo 11 della legge regionale numero 7 del 23 febbraio 2016 per quanto riguarda gli interventi per l’assistenza legale destinati ai cittadini veneti danneggiati dalle banche operanti nel territorio della Regione del Veneto. Continua a leggere
Fondo di solidarietà regionale di 500 mila euro per risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 17:48
La Regione Veneto è stata di parola e garantisce a comitati ed associazioni la possibilità di intentare ‘class action’ per nome e per conto di migliaia di risparmiatori danneggiati dalla grave crisi delle due popolari venete di Vicenza e Montebelluna.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta: "necessaria un’idea di sistema"
Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:31
È molto importante la ricerca di Unioncamere Veneto sulla crisi delle due banche popolari venete, perché ci porta su un terreno di discussione vero e concreto che può aiutarci a prendere delle decisioni. La crisi delle due banche venete ha assunto una dimensione drammatica perché si è abbattuta soprattutto sulle famiglie, sui piccoli risparmiatori, e meno sul sistema imprenditoriale.Â
Continua a leggereRiccardo Nencini dopo il Sì alla riforma costituzionale conferma ma "svicola" su Tac Tav a Vicenza e su effetto Fiera su seconda stazione. Ma per la BPVi... ora può leggere "Vicenza. La città sbancata"
Sabato 12 Novembre 2016 alle 20:32
Fusione Banca Popolare di Vicenza con Veneto Banca: rischia una filiale su 5
Sabato 12 Novembre 2016 alle 18:07
di Nicola Brillo, da Il Mattino di PadovaÂ
Un rapporto «preoccupante» tra crediti deteriorati e crediti netti pari al 22,82%, sofferenze nell'ordine dell'8,31% e 60 sportelli di troppo in Veneto: uno su cinque è a rischio chiusura. Sono questi i numeri del "matrimonio" tra Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Dopo avere esaminato i bilanci dei due istituti nei primi sei mesi dell'anno, l'ufficio studi Orietta Guerra del sindacato Uilca ha reso nota la "dote" della banca post-fusione. Tra gli indicatori presi in considerazione dallo studio c'è la distribuzione delle filiali dei due istituti in Veneto: sono 58 i comuni dove entrambe la banche sono presenti e gli sportelli in queste piazze sono 123.
Continua a leggereVeneto Banca, l'ingegner Massimo Lanza è il nuovo presidente: “continueremo lavoro di riordino e rilancio”
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 22:38
Licenziamenti BPVi, Sinistra Italiana: tagli che feriscono profondamente il tessuto sociale
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 10:53
Premesso che: rispettivamente da maggio e giugno 2016, in seguito ad aumenti di capitale privi di riscontro sul mercato, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono partecipate interamente dal Fondo Atlante, che in entrambi i casi ha acquisito l'intero inoptato.