Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Politica

Crac delle Popolari, Alessandra Moretti: chi ha paura della Commissione d’inchiesta parlamentare?

Martedi 15 Novembre 2016 alle 15:46
ArticleImage Consiglio regionale del Veneto

“Sul crac delle Popolari occorre fare chiarezza in ordine alle responsabilità, trovando il modo di risarcire i tanti risparmiatori truffati”. Questo l’appello affidato ad una nota con cui la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti “sollecita l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, senza alcuna remora”. La capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale torna quindi sulla questione “all’indomani dell’approvazione in aula, all’unanimità, del provvedimento che stanzia maggiori fondi per gli azionisti colpiti (in due anni un milione di euro), da destinare all’assistenza legale, e non solo”.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Popolari venete, la Regione stanzia 1 milione di euro per le azioni legali

Martedi 15 Novembre 2016 alle 09:25
ArticleImage Nel braccio di ferro tra le ex Popolari e i risparmiatori beffati sulle azioni azzerate, la Regione spiana la strada ai tavoli di conciliazione. Mentre Veneto Banca, domani, vivrà l’assemblea degli azionisti per approvare l’azione di responsabilità contro gli ex vertici, ieri all’unanimità il consiglio regionale ha approvato il disegno di legge proposto dalla giunta, ma parzialmente riscritto grazie a un accordo trasversale fra maggioranza e opposizione, che modifica l’impegno a favore dei cittadini danneggiati dalle banche inizialmente previsto nella legge di Stabilità.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Stefano Righi: "Veneto e Vicenza a caccia di cash". VicenzaPiù: se accelera il giro della morte, quella vera, basta un Sì o serve un No?

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 22:12
ArticleImage

Aggiungiamo qualche conto all'articolo di Stefano Righi su Corriere Economia che vi abbiamo proposto stamattina alle 9.26 perchè disegna il dramma delle due ex Popolari Venete. Ci permettiamo di aggiungere solo che se il sistema bancario ha di fatto già perso 1.2 - 1.3 miliardi di euro con le quattro banche "risolte" (fallite, ndr) in centro Italia (1.8 miliardi erano quelli "immessi" per evitare il crac, 500 - 600 milioni quelli che Ubi è disposta a tirare fuori per comprarne tre delle quattro, sia pur già ripulite, almeno sulla carta) altri 2.5 miliardi del Fondo Atlante, che arrivano sempre da quel sistema con in testa, oltre alle non solidissime Intesa e Unicredit, anche Cassa Depositi e Prestiti (alias Poste Italiane e risparmi dei libretti postali, warning!) sono già evaporati in Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fondo crac Popolari, Fracasso del Pd: "bene il sostegno ai risparmiatori, ma pensare anche ai dipendenti”

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 20:30
ArticleImage Consiglio regionale del Veneto
“Siamo soddisfatti che sia stato rispettato l’impegno di non lasciare da soli i risparmiatori messi in ginocchio dal crac delle Popolari, accogliendo il nostro emendamento che prevede l’adeguamento attraverso un’autocertificazione, dell’Isee, in modo da poter accedere con maggior facilità ai servizi socio sanitari”. Questo il commento di Stefano Fracasso, Consigliere regionale del Partito Democratico e correlatore del Pdl n. 189, che è andato a modificare l’articolo 11 della legge regionale numero 7 del 23 febbraio 2016 per quanto riguarda gli interventi per l’assistenza legale destinati ai cittadini veneti danneggiati dalle banche operanti nel territorio della Regione del Veneto. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Fondo di solidarietà regionale di 500 mila euro per risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 17:48
ArticleImage Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia annuncia l’approvazione in Consiglio della modifica al fondo di solidarietà instituito per fornire assistenza legale ai cittadini danneggiati dalla crack della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca

La Regione Veneto è stata di parola e garantisce a comitati ed associazioni la possibilità di intentare ‘class action’ per nome e per conto di migliaia di risparmiatori danneggiati dalla grave crisi delle due popolari venete di Vicenza e Montebelluna.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta: "necessaria un’idea di sistema"

Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:31
ArticleImage Di seguito l'intervento del sottosegretario all'Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, che ha partecipato questa mattina 12 novembre alla presentazione del rapporto di Unioncamere del Veneto sugli effetti della crisi delle due principali banche popolari del territorio Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza

È molto importante la ricerca di Unioncamere Veneto sulla crisi delle due banche popolari venete, perché ci porta su un terreno di discussione vero e concreto che può aiutarci a prendere delle decisioni. La crisi delle due banche venete ha assunto una dimensione drammatica perché si è abbattuta soprattutto sulle famiglie, sui piccoli risparmiatori, e meno sul sistema imprenditoriale. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende, trasporti

Riccardo Nencini dopo il Sì alla riforma costituzionale conferma ma "svicola" su Tac Tav a Vicenza e su effetto Fiera su seconda stazione. Ma per la BPVi... ora può leggere "Vicenza. La città sbancata"

Sabato 12 Novembre 2016 alle 20:32
ArticleImage Riccardo Nencini, Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, venuto a Vicenza oggi per incontarre i quadri dirigenti del PSI veneto (nella foto Nencini è con Fantò alla sua destra e con Tosetto), e la stampa locale, per parlare delle iniziative del partito in merito al referendum costituzionale voleva concentrarsi su questo argomento per cui le immaginabili domande su un tema ancora delicato come la Tac Tav e sulla situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a seguire, non volevano di certo essere da lui evitati di per se stessi ma erano un "disturbo" alla volontà di concentrarsi sul Sì sostenuto dal Psi nazionale nella tornata referendaria del 4 dicembre. Ci abbiamo, comunque, provato e, dopo la scontata conferma dell'attivazione dei primi due step, quello della Brescia - Verona e l'altro della Verona - ingresso di Vicenza, è arrivata l'affermazione della necessità di completare i collegamenti a nord est con Verona snodo principale del sistema anche per le merci : «la cosiddetta "via della seta" di fatto attiva su ferrovia fino a Lione consentirà di farle viaggiare dalla Cina e per la Cina in 15 giorni, invece che nei 45 necessari fino a ieri via nave».

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Fusione Banca Popolare di Vicenza con Veneto Banca: rischia una filiale su 5

Sabato 12 Novembre 2016 alle 18:07
ArticleImage

di Nicola Brillo, da Il Mattino di Padova 

Un rapporto «preoccupante» tra crediti deteriorati e crediti netti pari al 22,82%, sofferenze nell'ordine dell'8,31% e 60 sportelli di troppo in Veneto: uno su cinque è a rischio chiusura. Sono questi i numeri del "matrimonio" tra Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Dopo avere esaminato i bilanci dei due istituti nei primi sei mesi dell'anno, l'ufficio studi Orietta Guerra del sindacato Uilca ha reso nota la "dote" della banca post-fusione. Tra gli indicatori presi in considerazione dallo studio c'è la distribuzione delle filiali dei due istituti in Veneto: sono 58 i comuni dove entrambe la banche sono presenti e gli sportelli in queste piazze sono 123.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, l'ingegner Massimo Lanza è il nuovo presidente: “continueremo lavoro di riordino e rilancio”

Venerdi 11 Novembre 2016 alle 22:38
ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca annuncia che il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca, riunitosi in data odierna 11 novembre, ha preso atto delle dimissioni dalla carica di Presidente del dottor Beniamino Anselmi e ha quindi provveduto a nominare l’ingegner Massimo Lanza nuovo Presidente di Veneto Banca. Il CdA e il Collegio Sindacale hanno espresso al neo Presidente Lanza i migliori auguri di buon lavoro per lo svolgimento dell’incarico assunto e al dottor Anselmi il sincero riconoscimento per l’impegno profuso durante il suo mandato.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Licenziamenti BPVi, Sinistra Italiana: tagli che feriscono profondamente il tessuto sociale

Venerdi 11 Novembre 2016 alle 10:53
ArticleImage
Di seguito pubblichiamo l'interrogazione parlamentare di Sinistra Italiana sui Licenziamenti in BPVi presentata dall'Onorevole Giovanni Paglia. "Sinistra Italiana non può accettare licenziamenti orizzontali di questo tipo. Il profitto può essere tratto da comportamenti di valore, non solo con tagli che ferisco profondamente il nostro tessuto sociale. Considerato anche che, chi dovrebbe pagare (dirigenti ed amministratori), risente solo marginalmente della situazione e troppo spesso resta impunito - afferma Keren Ponzo, Segretaria prov. Sinistra Italiana
Premesso che: rispettivamente da maggio e giugno 2016, in seguito ad aumenti di capitale privi di riscontro sul mercato, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono partecipate interamente dal Fondo Atlante, che in entrambi i casi ha acquisito l'intero inoptato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network