Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Banche

Banca veneta, Luca Zaia: "Io non ho sposato la tesi della fusione"

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:45
ArticleImage Eravamo rimasti al suo appello: «Dobbiamo fare una banca veneta, se il progetto è serio gli imprenditori ci stanno». Ma in queste tre settimane Luca Zaia ha visto succedere di tutto, compreso il passo indietro di Beniamino Anselmi dal vertice di Veneto Banca, meno che un passo avanti da parte di aspiranti partner imprenditoriali. Così ora che il sindacato Fabi lo chiama in causa, come sostenitore della proposta di fusione tra Montebelluna e Vicenza, il governatore non ci sta. Zaia, perché?

Continua a leggere
Categorie: Banche

Popolari venete, Lando Maria Simeoni del sindacato Fabi: licenziamenti? "Scateneremo l'inferno"

Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:40
ArticleImage Le parole di Beniamino Anselmi riecheggiano ancora: «Ho fatto un passo indietro perché certe scelte preferisco non farle. Non stiamo parlando di barattoli ma di persone in carne e ossa. Se parlo di esuberi devo dire come li tratto». E le dichiarazioni dell’ormai ex presidente di Veneto Banca, che ha deciso di rinunciare alla carica in disaccordo su tempi e soprattutto modi del progetto di fusione con la Popolare di Vicenza, suscitano il plauso delle organizzazioni sindacali.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca, gli azionisti voteranno per avviare causa civile nei confronti del vecchio cda di Flavio Trinca e Vincenzo Consoli

Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 09:39
ArticleImage Tre pagine per spiegare perché è fondato l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti dei vertici pregressi di Veneto Banca. A svelare i dettagli dell’unico punto all’ordine del giorno nell’assemblea di mercoledì prossimo è la relazione del Consiglio di amministrazione che, su iniziativa del board allora guidato da Stefano Ambrosini e con la conferma di quello poi capitanato da Beniamino Anselmi, aveva affidato alla società di consulenza forensic di Umberto Tombari (e successivamente alla valutazione degli advisor legali dello studio Orrick) un’attività di approfondimento istruttorio sulla proposta di iniziativa giudiziaria.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi, Gianni Mion: "prima il piano industriale, poi gli esuberi"

Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 09:27
ArticleImage Gianni Mion, non è che ora si dimette pure lei? «(Risata, ndr.). Guardi, tengo sempre a mente quello che dicono in Texas: “C’è sempre qualcuno che ha una pistola più veloce della tua”. Insomma nella vita bisogna sempre essere pronti a tutto». E così all’indomani delle dimissioni di Beniamino Anselmi dalla guida di Veneto Banca, il presidente della Banca Popolare di Vicenza resta l’uomo che è: fulminante nelle battute, concentrato sul lavoro. «Sono dispiaciuto per questa decisione — confida — ma credo che l’importante sia che il dottor Anselmi rimanga nel Consiglio di amministrazione.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Anselmi... Beniamino di chi voleva l'azione di responsabilità e nuovi Cda in Banca Nuova e di chi lotta la macelleria sociale salvando le singole Veneto Banca e BPVi. Ma Gianni Mion pensa a fonderle nella "Vicenza Big Bang"

Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 00:46
ArticleImage Quello che ora scriviamo si basa non sulla conoscenza diretta ma su quello che abbiamo letto e su idee che abbiamo scambiato con colleghi sulle dimissioni, gesto inconsueto in Italia e comunicato ieri, 7 novembre, di Beniamino Anselmi, che, proveniente dal mondo bancario con varie e significative esperienze bancarie che mai hanno dato adito a rumors negativi, era stato nominato solo tre mesi fa presidente del Cda di Veneto Banca dal Fondo Atlante, che detiene quasi il 100% dell'ex popolare montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, ai cui vertici ha collocato a luglio Gianni Mion, proveniente dalla finanza privata dei Benetton di certo più attenti agli interessi propri e di pochi soci che a quelli di una comunità, di 118.000 azionisti e oltre 5.000 dipendenti, come quella della BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, Beniamino Anselmi: preferisco rinunciare a poltrona ma essere in pace con coscienza

Martedi 8 Novembre 2016 alle 18:30
ArticleImage Un passo indietro "perché certe scelte preferisco non farle" e "forse sono un uomo fuori dal tempo: preferisco non prendere nulla, rinunciare alla poltrona, ma esser in pace con la coscienza e con le persone che incontro per strada". Beniamino Anselmi, spiega all'ANSA il perché delle sue dimissioni dalla presidenza di Veneto Banca: una scelta dettata da un conflitto di coscienza rispetto alla possibilità che la fusione con la Popolare di Vicenza porti con sé esuberi, e forse licenziamenti, per troppi dipendenti. "Non stiamo parlando di barattoli ma di persone - spiega -. Se parlo di esuberi devo dire come li tratto. Non é solo un problema contrattuale: quando tocco il lavoro creo tensioni che si riflettono sulle famiglie, sui figli, creo degli sconvolgimenti di carattere sociale che lasciano ferite sulle persone".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Veneto Banca, Laura Puppato del Pd: "preoccupazione per l'addio di Anselmi"

Martedi 8 Novembre 2016 alle 16:58
ArticleImage
Laura Puppato, senatrice Pd
“Leggo con preoccupazione dell’addio di Anselmi, che in questi tre mesi aveva dato un proprio corretto input alla Banca su temi fondamentali, dall’azione di responsabilità nei confronti della vecchia dirigenza al recupero del rapporto con clienti e dipendenti, frapponendosi tra loro e tagli dolorosi e preservando l’autonomia di Veneto Banca da fusioni frettolose”. Lo dice Laura Puppato, commentando le dimissioni di Anselmi dal vertice di Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, parte il “Progetto Penale” per i 205 mila soci risparmiatori

Martedi 8 Novembre 2016 alle 12:12
ArticleImage Riceviamo da Patrizio Miatello e pubblichiamo

Ai soci risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza facendo seguito alla serata del 2 novembre 2016 a San Giorgio in Bosco nella quale abbiamo ufficializzato l’inizio del “Progetto Penale” da parte dell’Associazione Ezzelino III da Onara, con la presente chiariamo le motivazioni che consigliano l'immediata adesione a tale iniziativa. 1) E' passato ormai molto tempo dall'inizio della tragedia delle due banche e tutte le iniziative prese fino a questo momento non hanno portato ad alcun minimo risultato concreto per il risparmiatore. Nulla fa sperare che continuando così come fatto fino a questo momento, ciò possa cambiare.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, 400 milioni per risarcimento 100 mila ex soci

Martedi 8 Novembre 2016 alle 10:31
ArticleImage Secondo fonti finanziarie i cda di Popolare di Vicenza e Veneto Banca dovrebbero riunirsi la prossima settimana per vagliare la procedura da seguire per far fronte alle richieste di risarcimento danni ricevuti dai clienti, decisione presa su input di Quaestio Sgr, società che gestisce il fondo Atlante, attuale azionista di maggioranza delle due popolari venete. Dato che la base dei clienti da risarcire in molti casi coincide con i soci che detenevano azioni della banca, l’operazione si presenta come molto complessa da realizzare e dalle dimensioni importanti: si parla di una cifra pari a circa 400 milioni a beneficio di un numero di persone pari a 100.000 unità.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Beniamino Anselmi si dimette da presidente di Veneto Banca, sarà fusione con BPVi. A rischio 5.000 dipendenti e la sopravvivenza di una delle due banche: è macelleria sociale

Lunedi 7 Novembre 2016 alle 20:37
ArticleImage Ora non sono più solo voci ma Beniamino Anselmi, presidente del Cda di Veneto Banca scelto dal Fondo Atlante, l'azionista praticamente totalitario dell'Istituto montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, si è dimesso (vedi comunicato ufficiale a seguire*, ndr) per la sua diversa visione con l'azionista e con Gianni Mion sulla fusione tra le due ex popolari venete. Se non è detto che finanziariamente potrà, comunque, reggere la conglomerata di due banche in profondo rosso, con quella vicentina più malmessa  e con alle porte un nuovo, incertissimo aumento di capitale miliardario, è a questo punto sicuro che all'esubero di dipendenti finora quantizzato in circa 1500 unità per la banca portata al fallimento di fatto dalla gestione dei cda di Gianni Zonin e in un numero analogo per Montebelluna dell'ex ad Vincenzo Consoli, si sommeranno gli ulteriori tagli legati al funzionamento di una banca unica in cui molti sportelli e molte funzioni sono evidentemente duplicate.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network