Legambiente sul caso Despar a Longare, parco eco-industriale: poco eco, tanto cemento
Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 21:23
Valentina Dovigo, Circolo Legambiente Vicenza - Questa in sintesi l'opinione - per voce della presidente Valentina Dovigo - di Legambiente Vicenza in merito al progetto denominato "parco eco-industriale" realizzato dallo studio Auxo. 450.000 metri quadri di terreno trasformati, 225.000 metri quadri di superficie coperta, edifici alti fino a 35 metri, per un megacentro logistico che non servirà a creare posti di lavoro in zona, ma piuttosto a danneggiare ulteriormente il territorio per il vantaggio speculativo di pochi.
Continua a leggere
Dovigo, Legambiente: "la lotta allo smog ha bisogno di sindaci senza paura"
Martedi 31 Gennaio 2012 alle 21:35
Riceviamo da Valentina Dovigo, circolo Legambiente Vicenza, la lettera che pubblichiamo
Egregio direttore, è dai primi di febbraio del 2002 che Vicenza si è dotata di centraline per la rilevazione delle polveri fini PM10, e da allora ad oggi sono stai 10 anni di inquinamento, 10 anni di battaglie di cittadini. comitati, associazioni, artisti ... Ancor prima che entrassero in funzione le centraline, Legambiente Vicenza aveva richiamato l'attenzione sull'inquinamento della città , purtroppo con scarsissimi risultati in termini di provvedimenti presi.
Continua a leggereLa Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Valdastico sud e smaltimento illegale rifiuti: lettera di Legambiente ad assessori regionali
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 20:04
Riceviamo tramite Valentina Dovigo da Luigi Lazzaro, Presidente Legambiente Veneto, e pubblichiamoPer non aspettare la prossima inchiesta Legambiente scrive all'assessore all'ambiente ed alla mobilità della Regione Veneto*
Le inquietanti ipotesi fin'ora emerse riguardo ad un esteso sistema di smaltimento di rifiuti nei cantieri della Valdastico Sud confermerebbero, se validate dall'inchiesta in corso, una tendenza che si è consolidata nell'ultimo decennio: le rotte dei traffici dei rifiuti non seguono più la direttrice nord-sud, ma, in prevalenza puntano all'estero, Germania, Austria o paesi dell'est, o si fermano a pochi chilometri dal luogo di produzione.
Continua a leggereSegnali di fumo
Sabato 14 Gennaio 2012 alle 22:32
Comitati, attivisti, piccoli partiti e ambientalisti chiedono lumi sui destini della parte meridionale della provincia berica, anche in relazione ai recenti fatti di cronaca giudiziaria Il firmamento degli affari attorno alla distribuzione alimentare e non nel Nord come a Vicenza non ispira alla fiducia più assoluta. Questo almeno è il feeling di molti aderenti al comitato "Casoni" che a Longare si oppone alla realizzazione del maxi centro Despar. Giustappunto gli attivisti ricordano l'arresto, proprio a Vicenza, del consulente berico-friulano Gian Giuseppe Carpenedo, specialista nella ricerca di aree utili alla grande distribuzione, finito in una storiaccia di camorra raccontata dai media locali ai primi di settembre. Continua a leggere
Legambiente oggi sul rischio idrogeologico: Frane e alluvioni, disastri innaturali
Sabato 12 Novembre 2011 alle 15:57
Legambiente Vicenza - Cambiamenti climatici, cementificazione, sconsiderata gestione del territorio, mancanza di una efficace politica di prevenzione. Bertucco: "La politica guarda più al consenso che alla tutela del territorio". Legambiente lancia un progetto straordinario di mobilitazione di 10.000 giovani per la cura e la manutenzione del territorio (foto di Valentina Dovigo).
"Eventi estremi, certamente, ma non più eccezionali. Solo negli ultimi due anni si sono succedute ciclicamente piogge di eguale se non superiore intensità su tutto il territorio italiano", dichiara Giorgio Zampetti, coordinatore scientifico di Legambiente, riassumendo il convegno "La mitigazione del rischio idrogeologico.
Continua a leggereDa Grumolo a Torre Girardi, a fanghi conciari: il filotto dei silenzi ambientali vicentini
Lunedi 7 Novembre 2011 alle 22:20
«Tra quindici giorni la commissione avrà finito il suo lavoro. Poi vedremo come risponderanno i sindaci, che ora vanno a piangere in televisione»... «Professore, tutti hanno in mente i sindaci nei giorni dell'alluvione. Lei li attacca, perché?»... «Questo è il vero male. Dov'erano i sindaci fino a ieri? Molti già facevano politica. Dicano quello che loro si sono impegnati a fare. Parlo dei sindaci di adesso e dei sindaci del passato, che hanno dato licenze edilizie e sono andati a occupare spazi dai quali i nomi stessi dicevano di stare lontano. Invece non c'è stato limite»...
Continua a leggere
A Vicenza sabato 12 convegno nazionale: "La mitigazione del rischio idrogeologico"
Sabato 5 Novembre 2011 alle 20:26
Legambiente Vicenza - Dopo un anno dalla tragica alluvione che ha colpito le province di Vicenza e Padova Legambiente si interroga sulle problematiche legate al dissesto idrogeologico nella nostra regione e sugli strumenti e le metodologie di pianificazione più efficaci per affrontare la questione, con particolare attenzione allo studio e realizzazione di efficaci politiche sociali.Tale tematica verrà affrontata con il contributo di qualificati esperti e amministratori locali, provinciali e regionali. Continua a leggere
Qualità delle acque, Legambiente: Vicenza ha diritto di sapere
Sabato 25 Giugno 2011 alle 12:26
Valentina Dovigo, Legambiente Vicenza  -  Legambiente condivide le preoccupazioni esposte sui media in questi giorni in merito alla qualità delle acque di falda e si unisce a quanti continuano a chiedere informazioni chiare alle istituzioni competenti. Ricordando, inoltre, che il mix di cambiamenti climatici ed inadeguatezza della rete scolante ha già avuto e continuerà ad avere effetti devastanti per la città ed il suo hinterland, propone come già indicato molte altre volte l'avvio di un confronto serio fra istutizoni e cittadini per tenere costantemente monitorato la stato di qualità della acque profonde e la capacità di smaltimento della rete idrica.
Continua a leggere
Scacco al nucleare
Lunedi 13 Giugno 2011 alle 18:59
Valentina Dovigo, portavoce comitato vota sì fermiamo il nucleare - Scacco al nucleare. Dopo la partita di Marostica dello scorso 2 giugno, il movimento antinucleare ha ora vinto la partita referendaria, in modo chiaro ed inequivocabile, senza se e senza ma. Ottimo - afferma Valentina Dovigo portavoce del comitato Vota sì fermiamo il nucleare - l'obiettivo di abrogare il nucleare è stato centrato. Ed anche senza il voto di chi si è espresso negativamente si sarebbe raggiunto il quorum. Dopo le scelte di Germania e Svizzera delle scorse settimane, di chiudere definitivamente i loro reattori, arriva ora il risultato di questo referendum, che oltre ad essere un dato interno di enorme rilievo, è un messaggio al mondo, ed è dato nel modo migliore attraverso la scelta dei cittadini italiani, indisponibili a delegare questioni fondamentali per la loro vita come l'acqua e l'energia.
Continua a leggere

