Penetrazione camorristica nel Veneto? Ringraziamo lo stato e il soggiorno obbligato
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 23:39 Ettore Beggiato - "Tutto parte da un errore del 1965: gli affiliati ai clan esiliati portarono la loro dimora obbligatoria al Nord. Così il cancro si è ramificato" parola di don Luigi Merola, coraggioso prete anti-camorra pubblicate sul "Giornale di Vicenza" del 15/4/2011. Peccato che chi, nei primi anni ottanta, si battè contro il famigerato "soggiorno obbligato" con interpellanze, mozioni, proposte di legge, attaccando migliaia di manifesti veniva inevitabilmente trattato come un razzista ... Allego una rassegna stampa-libro bianco che ho fatto stampare nel lontano 1992. Chi avrà la bontà di leggerla troverà situazioni e personaggi sicuramente interessanti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ettore Beggiato - "Tutto parte da un errore del 1965: gli affiliati ai clan esiliati portarono la loro dimora obbligatoria al Nord. Così il cancro si è ramificato" parola di don Luigi Merola, coraggioso prete anti-camorra pubblicate sul "Giornale di Vicenza" del 15/4/2011. Peccato che chi, nei primi anni ottanta, si battè contro il famigerato "soggiorno obbligato" con interpellanze, mozioni, proposte di legge, attaccando migliaia di manifesti veniva inevitabilmente trattato come un razzista ... Allego una rassegna stampa-libro bianco che ho fatto stampare nel lontano 1992. Chi avrà la bontà di leggerla troverà situazioni e personaggi sicuramente interessanti.			
			Continua a leggere
			Ciambetti, Lega Nord: la guerra alle mafie non ha colore politico, ha il colore dell'onestà
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 01:53 Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  "Esprimo i miei complinenti alle Forze dell'Ordine per l'importante operazione antimafia condotta anche nel Vicentino. Noto che con Roberto Maroni al Viminale la guerra alle mafie ha fatto un vero salto di qualita", Roberto Ciambetti, assessore al Bilancio ed Enti locali del Veneto, ha commentato con queste parole l'arresto di "una cellula di casalesi specializzata nell'avvelenare l'economia reale, sfruttando le contraddizioni di un sistema che penalizza fortemente la piccola e media impresa.".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  "Esprimo i miei complinenti alle Forze dell'Ordine per l'importante operazione antimafia condotta anche nel Vicentino. Noto che con Roberto Maroni al Viminale la guerra alle mafie ha fatto un vero salto di qualita", Roberto Ciambetti, assessore al Bilancio ed Enti locali del Veneto, ha commentato con queste parole l'arresto di "una cellula di casalesi specializzata nell'avvelenare l'economia reale, sfruttando le contraddizioni di un sistema che penalizza fortemente la piccola e media impresa.".			
			Continua a leggere
			Operazione contro i casalesi, Dalla Pozza: si conferma penetrazione criminalità a nordest
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 23:12 
				
			
			
			Antonio Dalla Pozza, Partito Democratico - "Gratitudine ed apprezzamento per la poderosa attività d'indagine svolta dalle Forze dell'ordine e dalla magistratura sul fronte della lotta alla criminalità organizzata". È quanto esprime in una nota Antonio Dalla Pozza, responsabile del forum sicurezza del Pd Veneto.
Continua a leggereZuccato e Confindustria contro la mafia: non esiste denaro facile, no a ricatto del silenzio
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 20:27 Roberto Zuccato, Confindustria Vicenza  -  In riferimento agli arresti di oggi, il presidente di Confindustria Vicenza Roberto Zuccato commenta: «Che la mafia potesse tentare di infiltrarsi anche nel nostro tessuto economico purtroppo non è una sorpresa. Ma i fatti emersi oggi testimoniano quanto importante sia continuare a tenere alta l'attenzione e per questo ringrazio le forze dell'ordine e la magistratura per il lavoro svolto anche in questa occasione.".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Zuccato, Confindustria Vicenza  -  In riferimento agli arresti di oggi, il presidente di Confindustria Vicenza Roberto Zuccato commenta: «Che la mafia potesse tentare di infiltrarsi anche nel nostro tessuto economico purtroppo non è una sorpresa. Ma i fatti emersi oggi testimoniano quanto importante sia continuare a tenere alta l'attenzione e per questo ringrazio le forze dell'ordine e la magistratura per il lavoro svolto anche in questa occasione.".			
			Continua a leggere
			Cgil Veneto: penalizzati da usurai camorristi anche i dipendenti delle aziende taccheggiate
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 18:57 Cgil Veneto - Arresto usurai camorra: le loro attivita' hanno penalizzato anche i dipendenti delle aziende svuotate e la Cgil intraprendera' le azioni necessarie a sostenere i lavoratori.
				
			
			
			Cgil Veneto - Arresto usurai camorra: le loro attivita' hanno penalizzato anche i dipendenti delle aziende svuotate e la Cgil intraprendera' le azioni necessarie a sostenere i lavoratori. Lancia un appello a lavoratori ed imprese a segnalare situazioni equivoche e chiede al presidente della regione di operare con le istituzioni e le forze sociali per arginare le infiltrazioni mafiose. Continua a leggere
Guardia di Finanza: due arresti per usura quattro gli indagati
Martedi 1 Marzo 2011 alle 13:31 Guardia di Finanza  -  I finanzieri della Compagnia di Vicenza, lo scorso 28 febbraio hanno dato contestuale esecuzione, nelle località di Arcugnano, Torri di Quartesolo e Vicenza, a 2 misure cautelari degli arresti domiciliari, 3 perquisizioni domiciliari e 4 personali, nei confronti di 4 indagati per usura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Guardia di Finanza  -  I finanzieri della Compagnia di Vicenza, lo scorso 28 febbraio hanno dato contestuale esecuzione, nelle località di Arcugnano, Torri di Quartesolo e Vicenza, a 2 misure cautelari degli arresti domiciliari, 3 perquisizioni domiciliari e 4 personali, nei confronti di 4 indagati per usura.			
			Continua a leggere
			Chiuso per usura, cartelli su ingresso filiale BpVI Ferrovieri firmati Venetofronteskinheads
Sabato 30 Ottobre 2010 alle 20:49 
				
			
			
			Atto vandalico, scherzo di cattivo gusto, espressione di malessere? E' una terna di giudizi che possono essere dati sul cartelli messi su un ingresso di una filiale della Banca Popolare di Vicenza ai Ferrovieri con su scritto: Chiuso per usura. I cartelli (foto VicenzaPiù) sono firmati da un gruppo Venetofronteskinheads che indica anche il suo indirizzo web www.venetofronteskinheads.org
Continua a leggereL'usuraio della porta accanto
Mercoledi 21 Luglio 2010 alle 23:59 
				
			
			
			VicenzaPiù n. 195 - Nei condomini, fuori dalle fabbriche, nelle comunità di migranti. La Fondazione Tovini lavora in tutto il Veneto per prevenire fenomeni di usura. E avverte: il rischio si annida anche nella situazioni più comuni
Continua a leggereL'usuraio della porta accanto
Mercoledi 21 Luglio 2010 alle 23:57 
				
			
			
			VicenzaPiù n. 195 - Nei condomini, fuori dalle fabbriche, nelle comunità di migranti. La Fondazione Tovini lavora in tutto il Veneto per prevenire fenomeni di usura. E avverte: il rischio si annida anche nella situazioni più comuni
Continua a leggereStop ad American Express e Diners
Domenica 11 Aprile 2010 alle 13:16Adico   Â
Dal 12 Aprile American Express e Diners non potranno emettere nuove carte di credito
"Dal 12 aprile prossimo American Express e Diners non potranno emettere nuove carte di credito" avvertono dall' ADICO, precisando anche "che quelle in essere rimangono valide e operative".
Un provvedimento - spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - adottato dalla Banca d'Italia, in quanto non ci sarebbero garanzie da parte degli intermediari in materia di usura, trasparenza e antiriciclaggio.
Il problema è emerso - spiega l'ADICO - quando qualche cliente titolare si carta revolving, un sistema che permette di rateizzare il pagamento del bene acquisito, andando in mora nel pagamento di una rata si è ritrovato pagare sanzioni di livello usurario, calcolate per giunta non sulla singola rata ma sull'intera somma dovuta.
"Mi auguro che in Italia non ci siano altre società che abbiano emesso in circolazione carte revolving equivalenti, sarebbe un grave pericolo agli interessi economici dei consumatori" conclude Carlo Garofolini.
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    