San Lazzaro chiama Borgo Berga, degrado vecchio e nuovo: reportage a passeggio con Colombara
Giovedi 2 Aprile 2015 alle 14:26
Nel numero di VicenzaPiù in edicola e sfogliabile online dagli abbonati (clicca qui per il lancio di VicenzaPiù Magazine n. 275) presentiamo un reportage fotografico su molti edifici e spazi che sono completamente abbandonati o vuoti a San Lazzaro, un’area di Vicenza nota per il problema storico della prostituzione, e lo arricchiamo grazie al nostro approccio multimediale all’informazione con un video servizio montato da Alberto Carollo per VicenzaPiu.Tv passeggiando proprio lungo viale S. Lazzaro col consigliere comunale di maggioranza Raffaele Colombara.
Continua a leggereIl Sole 24 Ore: mutui BPVi a rischio usura, Banca Popolare di Vicenza nega
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 17:44 
				
			
			
			Mutuo a rischio usura a causa della «salvaguardia» poco chiara. Nel contratto della Banca Popolare di Vicenza la clausola potrebbe far superare i limiti
Di Marcello Frisone su Plus 24, inserto settimanale de Il Sole 24 Ore
Un tasso degli interessi moratori (6%) che è potenzialmente superiore al Tasso soglia usura (Tsu, 5,80%) a causa di una clausola di salvaguardia a favore della banca poco chiara. È questa una possibile criticità nel mutuo fondiario stipulato oltre nove anni fa da due lettori di «Plus24» (S. S. ed S. M.) con Banca Popolare di Vicenza . Ma andiamo con ordine.
Continua a leggereBanche non fanno credito e cresce usura. Ma Veneto è terzultimo in classifica: lo dice CGIA
Mercoledi 27 Agosto 2014 alle 19:23 
				
			
			
			Negli ultimi 2 anni le banche hanno erogato a famiglie e imprese quasi 100 miliardi di euro in meno. Con meno soldi a disposizione e la disoccupazione in aumento, il rischio usura assume dimensioni sempre più preoccupanti al Sud: soprattutto in Campania, Calabria e Abruzzo. A lanciare l’allarme è il segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi nela sua not odierna che pubblichiamo integralmente (per dati e tabelle aggiuntive clicca qui).
Continua a leggereUsura con interessi al 120% annuo nel vicentino, GdF confisca 250 mila euro
Mercoledi 15 Gennaio 2014 alle 12:07 Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza - La Guardia di Finanza di Arzignano ha eseguito nei giorni scorsi la confisca di beni mobili ed immobili (case di civile abitazione e somme depositate su conti correnti) per un valore complessivo di oltre 250.000 euro, su disposizione del Tribunale di Vicenza, in applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali di cui al Codice delle Leggi Antimafia (D.Lgs. n. 159/2011).  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza - La Guardia di Finanza di Arzignano ha eseguito nei giorni scorsi la confisca di beni mobili ed immobili (case di civile abitazione e somme depositate su conti correnti) per un valore complessivo di oltre 250.000 euro, su disposizione del Tribunale di Vicenza, in applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali di cui al Codice delle Leggi Antimafia (D.Lgs. n. 159/2011).  			
			Continua a leggere
			La crisi fa aumentare l'usura, la GdF di Vicenza sequestra beni per 1,2 milioni di euro
Venerdi 7 Giugno 2013 alle 15:05 
				
			
			
			  Comando Provinciale Guardia di Finanza Vicenza - La Guardia di Finanza di Arzignano ha eseguito nei giorni scorsi un provvedimento di sequestro di beni immobili - case di civile abitazione, corti, pertinenze, esercizi commerciali, vigneti e aree rurali - per un valore complessivo di oltre 1,2 milioni di euro, disposto dal Tribunale di Vicenza, su richiesta della locale Procura della Repubblica, in applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali di cui al Codice delle Leggi Antimafia (D.Lgs. n. 159/2011).
Continua a leggereGoldman Sachs inquieta Ciambetti: scivoliamo verso l'usurocrazia
Sabato 8 Settembre 2012 alle 19:58 Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  "Inquietante, scandaloso e preoccupante che il chairman di Goldman Sachs, Peter Sutherland, a Cernobbio abbia contestato e cassato la proposta dell'ex ministro Tremonti che proponeva un referendum per colmare il vuoto di democrazia che segna l'attuale Europa". L'assessore regionale Veneto al  Bilancio, Roberto  Ciambetti, ha commentato così la presa di posizione dell'esponente della banca d'affari statunitense.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  "Inquietante, scandaloso e preoccupante che il chairman di Goldman Sachs, Peter Sutherland, a Cernobbio abbia contestato e cassato la proposta dell'ex ministro Tremonti che proponeva un referendum per colmare il vuoto di democrazia che segna l'attuale Europa". L'assessore regionale Veneto al  Bilancio, Roberto  Ciambetti, ha commentato così la presa di posizione dell'esponente della banca d'affari statunitense.			
			Continua a leggere
			Usura ed estorsione nell'ovest vicentino, GdF: perquisizioni e sequestri a Vicenza e Verona
Venerdi 3 Agosto 2012 alle 17:54 
				
			
			
			Guardia di Finanza di Vicenza - All'alba di questa mattina, un cittadino indiano, titolare di un piccolo negozio di Arzignano, accusato di usura ed estorsione, è stato tratto in arresto dalla Guardia di Finanza in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere disposta dal GIP di Vicenza, dott. Dario Morsiani.
Le indagini, condotte dalle Fiamme Gialle di Arzignano, sotto la direzione del P.M., Dott.sa Silvia Golin, hanno accertato che l'arrestato, ufficialmente commerciante di alimentari, in realtà svolgeva una costante attività usuraria concedendo prestiti a tassi vertiginosi, dal 60% al 120% annui, a seconda delle garanzie offerte dal debitore.
Continua a leggereUsura, tra coraggio e paure. Il primo a denunciarla non un vicentino, ma un serbo
Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 23:59 
				
			
			
			VicenzaPiù n. 220 e BassanoPiù n. 1Â
Una vicenda di angherìe e ricatti nel segno dell'estorsione è stata denunciata solo grazie al coraggio di un serbo ma nel silenzio dei vicentini
Sono i primi di settembre quando sulla stampa locale fa irruzione la notizia del fermo dell'assicuratore vicentino Florio Zambon. Un 72enne che secondo l'accusa degli inquirenti avrebbe abusato del suo portafoglio clienti per proporre prestiti ad usura fino al tasso stratosferico del 1.400%. La notizia ha fatto parecchio discutere, soprattutto nell'Alto Vicentino, dove l'assicuratore, finito ai domiciliari, aveva il baricentro dei suoi affari.
Continua a leggereValli del Pasubio, operazione antiusura: tolleranza zero per gli sciacalli della crisi
Lunedi 5 Settembre 2011 alle 19:29 Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  "Nessuna tolleranza verso gli sciacalli della crisi: l'usura distrugge il tessuto economico, mette a repentaglio aziende,  famiglie e distrugge la vita di chi ne è vittima; è un cancro, una malattia mortale che va estirpata. Dobbiamo dimostrare alle vittime dell'usura che le Istituzioni sono al loro fianco e che non devono temere nulla, anzi, se denunciano i loro aguzzini (Florio Zambon, 72 anni, residente a Torri di Quartesolo, n.d.r.)". Parole decise dell'assessore regionale al Bilancio Roberto Ciambetti che si complimenta "innanzitutto con gli uomini della stazione dei Carabinieri di Valli del Pasubio e il Comando di Schio - ha detto Ciambetti - che come nella tradizione dell'Arma sono stati al fianco di un cittadino vittima di un reato ancor più odioso perché perpetrato ai danni di chi si trova in estrema difficoltà."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  "Nessuna tolleranza verso gli sciacalli della crisi: l'usura distrugge il tessuto economico, mette a repentaglio aziende,  famiglie e distrugge la vita di chi ne è vittima; è un cancro, una malattia mortale che va estirpata. Dobbiamo dimostrare alle vittime dell'usura che le Istituzioni sono al loro fianco e che non devono temere nulla, anzi, se denunciano i loro aguzzini (Florio Zambon, 72 anni, residente a Torri di Quartesolo, n.d.r.)". Parole decise dell'assessore regionale al Bilancio Roberto Ciambetti che si complimenta "innanzitutto con gli uomini della stazione dei Carabinieri di Valli del Pasubio e il Comando di Schio - ha detto Ciambetti - che come nella tradizione dell'Arma sono stati al fianco di un cittadino vittima di un reato ancor più odioso perché perpetrato ai danni di chi si trova in estrema difficoltà."			
			Continua a leggere
			Perizie su linee credito e cartelle esattoriali per eventuali reati usura di banche ed Equitalia
Sabato 20 Agosto 2011 alle 10:42 Federcontribuenti Veneto - Un servizio di valutazione dei conti correnti e in particolare di tutte quelle operazioni di credito poste in essere dai cittadini contribuenti con le banche, al fine di scovare la fattispecie del reato di usura, includendo in questo tipo di consulenza anche il controllo delle cartelle di Equitalia che - come ultimamente è stato spesso riscontrato - nelle sue pratiche di riscossione sfora, negl'interessi applicati, il limite imposto dal Tasso Soglia di Usura. E' questo in estrema sintesi la nuova tipologia di consulenze che Federcontribuenti Veneto ha deciso di creare e per farlo hanno scelto di avvalersi delle competenze di uno studio di Pianificazione e Controlli Finanziari che ha la sua sede nella provincia di Padova.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Federcontribuenti Veneto - Un servizio di valutazione dei conti correnti e in particolare di tutte quelle operazioni di credito poste in essere dai cittadini contribuenti con le banche, al fine di scovare la fattispecie del reato di usura, includendo in questo tipo di consulenza anche il controllo delle cartelle di Equitalia che - come ultimamente è stato spesso riscontrato - nelle sue pratiche di riscossione sfora, negl'interessi applicati, il limite imposto dal Tasso Soglia di Usura. E' questo in estrema sintesi la nuova tipologia di consulenze che Federcontribuenti Veneto ha deciso di creare e per farlo hanno scelto di avvalersi delle competenze di uno studio di Pianificazione e Controlli Finanziari che ha la sua sede nella provincia di Padova.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    